Re: Best Price Guarantee: un incentivo alla disintermediazione da non sottovalutare
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Best Price Guarantee: un incentivo alla disintermediazione da non sottovalutare › Re: Best Price Guarantee: un incentivo alla disintermediazione da non sottovalutare
ciao a tutti,
continuo ad andare un po’ fuori ot ripetto alla partenza, ma ciao a tutti,
leggo questo post, parlo con le aziende e sento da tanto lamentarsi delle OLTA, sento da tanto tempo di disintermediazione, di investimenti in marketing e comunicazione online da parte degli hotel ….
ma:
=> vedo spesso la fatica ad investire di chi come Franco, dice che la concorrenza è troppo agguerrita e il livello di investimenti troppo alto ….
-> a questa osservazione, risponderei che booking.com per citare uno “a caso” ha come obiettivo la vendita di moltissime in un unica destinazione, mentre un hotel di camere ne deve vendere in buona sostanza un numero “esiguo” e che poi non deve cercare di venderle tutte attraverso un unico canale distributivo, che rappresenta sempre un rischio, che sia il proprio sito internet, un “portale” o un’altro canale
=> vedo altrettanto spesso la tendenza voler investire senza farsi carico dei rischi, e di conseguenza perdendo ancora una fetta di margini potenziali che potrebbero rimanere nelle casse dell’hotel, cedendo completamente la gestione della promozione e della piattaforma software ad agenzie terze, che prestano i loro servizi, facendosi carico del rischio, in cambio di una percentuale sulle prenotazioni, come corrispettivo per il lavoro e per i rischi assunti
-> ma la mia domanda è perché un’azienda accetta che un’azienda terza faccia un investimento sull’azienda stessa? è una mancanza di fiducia in se stessi? una forma di pigrizia? io non sono mai riuscito a capirlo.
Non si deve per forza fare una campagna da decine o centinaia di migliaia di euro, si possono fare anche investimenti “piccoli” modulari, programmando degli obiettivi intermedi, cercando di minimizzare i rischi e monitorare i risultati. Si dovrebbe fare una strategia di promozione calibrata alla propria azienda, collaborando con la propria agenzia di riferimento, imparando ad utilizzare il mezzo “internet”, acquisendo, con il tempo, il know how in modo da affiancare l’agenzia che potrà sempre e solo fare una parte del lavoro, ma non tutto, di cui una parte importante la può fare solo il personale dell’hotel, che in azienda ci vive e la conosce e può valorizzarne le qualità.
Scusate la lunghezza del post …