Re: Google Business Photos per hotel: una case history reale
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Google Business Photos per hotel: una case history reale › Re: Google Business Photos per hotel: una case history reale
Sono un fotografo certificato ed opero a New York. Mi e’ stato segnalato questo link da un amico italiano ed ho letto un po’ di commenti non troppo corretti. Intanto e’ vero che questa tecnologia esiste da almeno dieci anni. Non e’ vero che non esistono programmi al di fuori di google che sono in grado produrre Virtual Tour piu’ o meno complessi. Esistono e sono come al solito più o meno completi per meglio adattarsi alla loro fascia di costo. Quasi tutti, per molti aspetti, superano le caratteristiche del software di Google. Google pero’ e’ in continua evoluzione ed io non ho mai visto nessun programma di stitching ed HDR aggiornarsi con cosi’ tanta velocita’. Quelli gratuiti esistono, alcuni assolutamente inutili, altri ottimi, ma a mio parere non sono consigliabili a dei fotografi non troppo navigati in pratiche di computer ed immagini digitali.
L’entrata nell’esercizio e’ chiaramente visibile sullo Street View di Google mediante una freccia, ed il Virtual Tour e’ solitamente visibile affiancato alla mappa di Google nella pagina dei risultato della ricerca. Naturalmente la ricerca fatta in Google.
Come in tutte le pratiche fotografiche esistono appassionati, dilettanti, semi professionisti e professionisti, senza neanche considerare i geni che anche in questa pratica non mancano. Per le foto panoramiche la storia non cambia. Ci sono fotografi in Google che vengono da molto lontano e sono estremamente professionali e ci sono quelli che lo sono un po’ meno. Tutti comunque dovrebbero metterci il massimo dell’impegno, ma al momento del contratto con il cliente e’ importante che il fotografo mostri chiaramente quali sono capacità e offra le sue prestazioni anche in base alla spesa che il cliente può o vuole affrontare. Ora, pensare che un virtual tour di 30 panorami per un hotel prestigioso possa essere vicino ad una spesa 400 euro mi sembra un non senso.
E’ chiaro che per un ottimo lavoro, ben curato, che mostri una calda ed invitante atmosfera, c’e’ bisogno di organizzazione, setup, luce giusta, molta pazienza e molte ore di lavoro, in alcuni casi anche giorni. Questo va pagato e pagato il giusto, esattamente come B&B Mamma Rosa pretende che le si paghi la stanza a secondo della fascia di lusso per poterci soggiornare. Del resto per quelli che non apprezzano la qualita’ o non vogliono pagarla, esiste un applicazione in Android che permette di creare panorami e pubblicarli in Google senza alcuna spesa. Dubito fortemente che abbiano “atmosfera” anche se non sono poi cosi’ male.
Grazie. G