- Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico - https://www.bookingblog.com -

Il verde che incanta: come rendere l’hotel eco-friendly con idee originali

leggi l’articolo completo... [2]L’hotel piace di più se è eco-sostenibile: “Pago di più, ma lo voglio verde”. E’ il risultato di un sondaggio online condotto da Trivago su un campione di 6.137 intervistati provenienti da Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Grecia, Italia, in collaborazione con Bto Educational e Apt Maremma Toscana (vedi Tecnologia, tradizione, anima green: la promozione intelligente della Maremma toscana [3], l’intervista di Booking Blog al Prof. Francesco Tapinassi).

Ben il 39% degli intervistati ha risposto di essere maggiormente invogliato a prenotare se l’hotel è “eco”.

Il 21% mette a pari merito la caratteristica della sostenibilità ed il prezzo, mentre, e questo è di gran lunga il dato più sorprendente, il 18% degli interpellati si dichiara disposto a pagare addirittura un prezzo più alto per soggiornare in hotel che adottano pratiche di rispetto per l’ambiente.

Dati che rivelano come una scelta a favore dell’ecosostenibilità della propria struttura sia non solo utile alla salvaguardia del pianeta, ma anche alle vostre revenues.

Non solo hyppie

L’attenzione alle tematiche ambientali è condivisa da un numero crescente di viaggiatori, per i quali l’ecosostenibilità non è solo un valore aggiunto, bensì un criterio capace di fare la differenza al momento di prenotare un soggiorno.

So che state passando in rassegna la vostra clientela tipo e che proprio non ce li vedete a rinunciare al confort per aiutare l’ambiente, quando si tratta delle tante agognate vacanze. Eppure il turismo responsabile non è necessariamente all’insegna della rinuncia, come dimostrano gli esempi di grandi hotel che hanno saputo fare della propria scelta ecosostenibile un marchio di qualità, capace di soddisfare le richieste di una clientela sempre più estesa.

Tanti modi di essere eco

Ma quali requisiti deve avere un hotel per essere qualificato come ecosostenibile agli occhi dei potenziali clienti?

Per l’80% degli intervistati da Trivago un hotel può dirsi ecosostenibile solo se fornito di un sistema per il risparmio energetico-idrico. Misure strutturali che non tutti gli alberghi possono permettersi di adottare, ma non lasciatevi scoraggiare, perché in realtà ci sono tanti modi di essere eco.

Ci sono hotel verdi a partire dalle fondamenta, con strutture realizzate con materiali ecocompatibili e totale capacità di riutilizzo delle fonti energetiche consumate: il Mosaic Hotel di Praga, ad esempio, utilizza un sofisticato sistema che raccoglie tutte le acque da doccie e rubinetti e, dopo avere attivato un processo di filtraggio antibatterico ecofriendly, le riutilizza per lo scarico delle toilet.

Ma si può essere anche ‘verdi nell’anima’, con validi accorgimenti che riescono a garantire un effettivo risparmio sui consumi e una maggiore diffusione dei principi ecologici, perché anche le decisioni più semplici possono aiutare a preservare l’ambiente.

Comunicazione verde, anzi trasparente

Scegliete dunque il verde che vi si addice e comunicatelo ai vostri clienti nella maniera più trasparente possibile. Spiegate quali soluzioni avete adottato per il risparmio energetico, tenendo bene a mente che vi state rivolgendo a una clientela attenta e capace di valutare la reale efficacia di quanto dichiarate.

In molti si stanno riciclando in chiave ambientale, ma non basta aggiungere una foglia al logo per improvvisarsi green.

Eco-consigli … di lusso

Se pensate davvero che ‘ecologia’ non possa far rima con ‘lusso’ o che sia più adatta a hotel di categoria inferiori o agriturismi, eccovi alcune soluzioni che dimostrano il contrario e potrebbero stupire anche i clienti più esigenti.

E se queste iniziative vi sembrano ancora troppo audaci, potete seguire alcuni semplici consigli:

E visto che ci stiamo avvicinando al Natale perché non cercare di addobbare in modo ‘green’ con materiali riciclati? Condividete con noi le idee eco-sostenibili che fanno preferire il vostro albergo ai viaggiatori responsabili.