Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Wednesday 23 April 2025

Hotel e Twitter: dai nuovi ads alla rivoluzione e-commerce

leggi l’articolo completo...La pubblicità non è mai stata un chiodo fisso di Twitter e infatti sulla piattaforma di microblogging – per fortuna – di annunci a pagamento se ne sono visti sempre molto pochi. Ma adesso è arrivato il momento di monetizzare anche per l’uccellino blu.

Chi di voi ha una pagina ufficiale per l’Hotel su Twitter da oggi potrà investire in nuove possibilità pubblicitarie… e chissà che un giorno le camere non si possano vendere anche direttamente da qui!

leggi l’articolo completo…

Come fare di Twitter un ottimo strumento di Assistenza Clienti per l’hotel

leggi l’articolo completo...Così come il mondo travel è diventato 2.0 all’insegna di social e condivisione, anche il significato di Customer Service/Assistenza Clienti si è evoluto nella stessa direzione. Mentre fino a qualche tempo fa il vostro cliente richiedeva assistenza per telefono o per email, adesso può scegliere di usare canali alternativi, come un cinguettio su Twitter.

Avevate mai pensato che fosse possibile fornire supporto a un utente in soli 140 caratteri?

leggi l’articolo completo…

Twitter per il Turismo: best practice per ottimizzare la comunicazione con i clienti

leggi l’articolo completo...Ogni giorno vedo un numero di hotel sempre crescente che si avventura tra i cinguettii di Twitter per stabilire un collegamento diretto con i propri clienti. L’utilizzo di questo strumento sembra semplice e immediato: 140 caratteri e via. Mi segui, ti seguo. A differenza di Facebook, dove abbondano le funzionalità, qui basta infilarsi nello stream di parole e il gioco è fatto.

Eppure il suo essere così “basic” non è da sottovalutare: come per ogni social network, ci vuole una strategia precisa per generare engagement. Una recente analisi realizzata da Buddy Media rivela le statistiche che possono aiutare anche l’hotel a rendere la propria comunicazione su Twitter più coinvolgente.

leggi l’articolo completo…

Perché vale la pena “condividere” i contenuti sui social network

leggi l’articolo completo...Creare un sito web ufficiale per l’hotel, ottimizzarlo dal punto dei vista dei contenuti persuasivi e del SEO, avviare campagne marketing e promozionali: a queste attività considerate ormai l’abc del posizionamento on-line dell’hotel, si aggiunge adesso l’aspetto sociale della comunicazione.

Nella mia immaginazione, un albergo che crea un sito ma poi non si adopera per farlo conoscere in linea con le evoluzioni del mercato, assomiglia a un punto fisso al centro di una pagina, circondato solo da spazio bianco. Un hotel che invece sceglie la via della “condivisione” sociale, assomiglia più a un sasso lanciato in uno stagno, perché produce un riverbero che si propaga a lungo e per un ampia distanza.

leggi l’articolo completo…

Twitter e Facebook in hotel: 10 “must” per farli decollare

leggi l’articolo completo...Quante volte ho sentito dire frasi del tipo “I social network per gli hotel non funzionano. Sono complicati, ci vuole tempo, ci vogliono persone adatte. Non vale la pena investirci.”

Proprio perché noi invece crediamo fermamente nell’utilità e nel valore dei social network per le strutture ricettive, siamo sempre a caccia di case study interessanti che vi permettano di capire in modo pratico come far funzionare Facebook e Twitter anche per il vostro hotel.

leggi l’articolo completo…

Twitter For Business: una guida al successo su Twitter

leggi l’articolo completo...Twitter si rivolge sempre di più al mondo delle imprese. Il microblogging ha potenzialità nel marketing che (specie in Italia) non sono state ancora totalmente recepite. Per questo è stata lanciata una versione rinnovata di Twitter For Business, il sito che fornisce alle aziende consigli utili per supportare le proprie attività di business con Twitter.

Consigli che gli albergatori non possono ignorare, viste le case history di successo (vedi “5 Hotel svelano gli ingredienti del loro successo su Twitter”) e la vocazione travel del social in questione. Iniziamo quindi ad analizzare i cambiamenti/potenziamenti apportati al sito. Twitter for Business è ora suddiviso in tre macro sezioni: Learn the basics, Optimize your activity e Start Advertising.

leggi l’articolo completo…

Come rendere super-attiva la community Twitter attraverso i sondaggi

leggi l’articolo completo...Avete un account Twitter, magari anche con molti “follower” ma poco attivi, con cui raramente scambiate idee o che non lasciano mai messaggi sulla vostra bacheca? A volte è necessario rompere il ghiaccio richiamando l’attenzione degli utenti, coinvolgendoli in qualche attività, ad esempio chiedendo direttamente una loro opinione.

Potete farlo lanciando un semplice sondaggio a risposte multiple: l’ideale è chiedere ai clienti qualcosa che possa essere utile a migliorare la loro esperienza di viaggio presso il vostro hotel (es: Che cosa preferireste trovare in camera non appena arrivati?), oppure un consiglio per una nuova iniziativa dell’albergo.

leggi l’articolo completo…

Inoqo: promuovere offerte lastminute su Twitter

leggi l’articolo completo...Non avete un account Twitter ma vorreste provare ugualmente a sfruttare questo canale per promuovere il vostro hotel? Tra i tanti strumenti Travel che stanno nascendo per Twitter, ce n’è uno a cui potete accedere anche senza possedere un account, per promuovere offerte lastminute rivolte ad un pubblico super targettizzato.

leggi l’articolo completo…