Mantenere o eliminare i portali che non hanno generato prenotazioni ?
Home › Forum › Discussioni Generali › Mantenere o eliminare i portali che non hanno generato prenotazioni ?
- Questo topic ha 6 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 10 mesi fa da
Germano.
-
AutoreArticoli
-
31 Ottobre 2008 alle 08:40 #14795
Fabros
MembroNell’ultimo anno alcuni portali non hanno portato prenotazioni, bisogna manterli nella speranza che qualche cosa avvenga in futuro o è meglio eliminarli e concentrarsi solamente su quelli che generano prenotazioni ?
31 Ottobre 2008 alle 09:01 #16925Camila
MembroIo solitamente tendo a eliminare i portali che ormai non mi portano più prenotazioni, per una semplice questione di marginalità. I trend turistici cambiano, il successo dei portali anche, quando i costi superano i benefici non ha senso. Alcuni portali mi portano ancora poche prenotazioni ma tante visite al sito diretto, e quelli naturalmente li mantengo.
31 Ottobre 2008 alle 09:05 #16926simone
Membrociao in riferimento alla tuo dubbio, se continuare con i portali che non hanno generato prenotazioni, ti rispondo cosa ho fatto l’anno scorso, nel 2006 ero presente in molti portali, sia quelli a pagamento che non, nel 2007 ho pensato di eliminare tutti quelli che non mi hanno generato nessuna prenotazione e nessun click. Fatto questo ci ho guadagnato prima in tempo materiale,non perdendoci più tempo dietro e per secondo il mio guadagno si è incrementato lo stesso. In questo momento sono presente solo su quelli che mi rendono……………..
31 Ottobre 2008 alle 09:26 #16927satu
Membrosono della stessa opinione di Simone, a meno che non porti almeno visiblità comprovata (intendo numero di accessi al sito proprio) tutti quei portali che non producono bisogna eliminarli a favore di tempo e maggior dedizione a quelli che invece producono!
31 Ottobre 2008 alle 09:47 #16930Duccio Innocenti
BloccatoPersonalmente ritengo che, per quanto la presenza diffusa e allargata sui portali porti dei benefici in termini di visibilità che si può trasformare in visite dirette sul sito ufficiale, questo non sia ripagato dall’impegno necessario per tenere le tariffe sempre aggiornate ed allineate (il contrario è sicuramente controproducente).
A questo dobbiamo aggiungere un aspetto cruciale, e cioè che il posizionamento (ranking) nei risultati di ricerca dei più importanti siti di prenotazione dipende soprattutto dalla capacità dell’Hotel di generare business in termini di prenotazioni/commissioni; quindi è importante garantire al portale un buon potenziale di vendita che assicuri il posizionamento nelle prime posizioni, che a sua volta si tramuterà in visibilità qualificata e prenotazioni dirette dal sito ufficiale.
Sicuramente oggi la gestione di una corretta presenza su più canali è resa più semplice dai Channel Manager, software che agevolano moltissimo le operazioni di aggiornamento di prezzi e disponibilità su molti canali con pochi click. La difficoltà sta nel trovare il giusto equilibrio/compromesso tra il numero di portali e la qualità di presenza sugli stessi.
31 Ottobre 2008 alle 15:41 #16939esteban
MembroMeglio pochi ma buoni… anzi a dirla tutta meglio un portale ben posizionato a livello europeo e puntare sul proprio sito nel mercato italiano anche spendendo un pochino con agenzie SEO/SEM privilegiando la prenotazione diretta all’hotel.
7 Dicembre 2008 alle 19:11 #17072Germano
MembroIo la penso come Duccio, la visibilità è importante anche se alcuni portali non mi portano più prenotazioni, ed è anche importante la qualità stessa del sito io per esempio prima di aderire a qualche portale di booking on line vedo sempre la quantità di alberghi presenti e la qualità…
Ciao
Germano
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Attendere ...




