Re: 2013: Ti Ascolto
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › 2013: Ti Ascolto › Re: 2013: Ti Ascolto

Ecco una breve sequenza cronologica di alcuni termini che reputo qualifichino l’articolo di Duccio Innocenti.
Approccio olistico alla rete, brand reputation, “valore” della newsletter, fanpage di Facebook, strumenti di visibilità, Brand Awareness, disintermediare passando per la crescita dell’autorevolezza del proprio brand, ecc.
Sono in partenza per New York dove verificherò il target di alberghi che riceveranno studenti italiani per stages in diversi settori. E’ ovvio che sono stages riservati a coloro che già parlano fluentemente la lingua inglese. (Primo discriminante selettivo). Sono anni che uso gli stessi concetti che sono riportati nell’articolo. Il termine olistico, per fare un esempio, è il più ostico per noi italiani, quantunque le nostra istruzione è tendenzialmente olistica. (Vedasi il termine Marketing Olistico come viene recepito ed interpretato dagli addetti ai lavori negli alberghi). Riporto questo esempio: illustro (nei master) l’importanza della proprietà di linguaggio come l’uso dei messaggi subliminali, dimostrando il divario d’impatto tra una risposta al cliente su Facebook e Tripadvisor. Non c’è paragone. I numeri parlano chiaro. Quando arricchisco di argomenti in lingua una risposta su Tripadvisor ho un immediato ritorno (scusate feedback), da utenti della stessa lingua. Se aggiungo un invito ad un progetto nello stesso idioma, il feedback e proporzionalmente maggiore. Se l’invito è subliminale, ricevo richieste di chiarimenti sul progetto stesso. Sono sempre le stesse dinamiche psicologiche che si proiettano su modelli diversi di comunicazione. Buon 2013 a tutti.