Re: 4 idee per sfruttare con successo le recensioni del vostro hotel
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › 4 idee per sfruttare con successo le recensioni del vostro hotel › Re: 4 idee per sfruttare con successo le recensioni del vostro hotel
Ciao a tutti,
partendo dal concetto che, indipendentemente dall’amare od odiare i siti di recensione on-line, non si può impedire che un cliente scriva il proprio commento (come del resto prima come oggi non si poteva impedire di fare passaparola) è necessario vedere questi siti come delle opportunità da sfruttare, e non delle minacce, e utilizzare delle strategie come quelle descritte per migliorare le proprie strategie di marketing verso il cliente.
L’unico dei quattro punti su cui ho delle perplessità è il secondo: sono d’accordo che si possa scegliere di non inserire direttamente nel proprio sito il widget di tripadvisor, anche perchè è dimostrato che qualsiasi link presente su un sito tende a portare traffico verso l’esterno, tanto più se relativo ad un sito in cui oltre alle recensioni è anche possibile prenotare attraverso altri canali che non siano il diretto website dell’hotel, anche se comunque, per quanto alcune recensioni possano non essere completamente corrette il semplice marchio di TA è, nella mente del cliente, sinonimo di “commenti super partes” (cosa che non è il sito dell’hotel anche se copia così com’è il testo dei commenti, del resto una ricerca della Nielsen, ha dimostrato che a livello globale le persone che credono ai consigli di altri consumatori sono il 78%, quelle che credono alle info sui siti diretti sono solo il 60%).
Non sono però d’accordo sul non fare apparire affatto alcun commento negativo perchè, com’è ovvio, non esistono alberghi perfetti e dei commenti tutti molto positivi rischiano di far percepire una falsità in ciò che si è scritto. Forse si potrebbe inserire anche qualche commento leggermente negativo ma che non bocci totalmente l’hotel e che faccia capire, magari, ai visitatori del sito che il disservizio subito da quel particolare cliente è stato solo un caso e che tendenzialmente non è un disservizio che capita abitualmente.