Re: Come controllano le recensioni false i social network?

Home Forum TripAdvisor e i Social Network turistici Come controllano le recensioni false i social network? Re: Come controllano le recensioni false i social network?

#17855

Caro Sig. Duccio,

abbiamo già avuto modo di confrontarci su questo argomento ed ancora lei avalla e giustifica Tripadvisor che è un editore assolutamente inaffidabile e manipolatore della “realtà” offerta.

Perchè invece di continuare a proteggere un tale abuso non esalta e consiglia i portali di prenotazione che consentono la pubblicazione delle recensioni solo a coloro che hanno soggiornato?

Essere o meno presenti su una vetrina di giudizio è assolutamente una scelta e non un obbligo: perchè sarei obbligato a permanere su tripadvisor , quando non ho mai firmato ed accettato in alcuna maniera i loro servigi?

Tripadvisor è un sito indiretto di vendita di soggiorni in locazioni turistiche: lo dimostra il fatto che consente il controllo della disponibilità attraverso i vari portali di prenotazioni annessi in via diretta o indiretta ad Expedia.

E questo non è un servizio gratuito: costa all’albergatore e/o gestore, fino ad oltre il 30% su ciascuna prenotazione andata a buon fine. (!!!)

Un editore che pubblica tutte le strutture ( senza il consenso dei diretti interessati ) e poi offre la possibilità di prenotare ALCUNE strutture, cosa sta facendo secondo lei?

Secondo me sta pilotando il traffico delle prenotazioni verso quelle strutture che accettano il contratto di rappresentanza per la vendita delle camere.

Ma se la mia struttura serve solo a veicolare traffico per poi vendere altre strutture, ho o no il diritto di rifiutare questo servizio mai richiesto e tra l’altro falso, falsificabile e manipolabile?

( per cortesia non si scordi i casi citati anche sul vostro blog di manipolazioni pubblicate: es. Isawa Island e tanti altri casi di albergatori italiani ).

Offrire informazione seria ed affidabile non è cosa facile e plauso a chi tenta di farla, ma quando questo obiettivo è solo la copertura per monopolizzare il ricco mercato delle prenotazioni on-line, allora diventa un danno a tutta la comunità ed alla libera concorrenza.

Cordialità

Alla Dolce Vita