Re: Il caso Expedia – Choice Hotels: si riaccende il dibattito sul rapporto tra hotel e OTA

Home Forum Commenti agli articoli di Booking Blog Il caso Expedia – Choice Hotels: si riaccende il dibattito sul rapporto tra hotel e OTA Re: Il caso Expedia – Choice Hotels: si riaccende il dibattito sul rapporto tra hotel e OTA

#18339

Salve a tutti!

Premetto che sono un sostenitore della disintermediazione.

Di seguito rispondo alle domande di BookingBlog secondo il mio punto di vista da albergatore:

1. Cosa ne pensate delle condizioni di contratto degli intermediari?

risp: più è grosso l’intermediario e peggiori sono le condizioni di contratto offerte agli albergatori.

2. Che opinioni vi siete fatti su questa vicenda?

risp: ancora non si è capito che le Ota e le strutture ricettive devono collaborare sullo stesso piano. Finchè si baseranno sul principio di “chi ha più bisogno di vendere le camere” si va da poche parti.

3. Quanto ritenete possibile rinunciare agli intermediari (on e off-line)?

risp. Ritengo INDISPENSABILE rinunciare agli intermediari in particolare per tutte le strutture che nel tempo hano creato un loro marchio e hanno investito sulla propria immagine.

Sono anni che si parla di disintermediazione, ma ancora siamo lontani anni luce…molte strutture si vedono costrette (a volte anche ricattate) a lavorare con le Ota o le agenzie.

Con l’occasione vorrei anche raccontare un fatto che mi è capitato da poco.

Per prenotare un soggiorno negli Stati Uniti (maggiori città della east coast) mi sono reso conto che la maggior parte degli hotel non sono affatto preparati alla disintermediazione.

Alcuni hotel (vi parlo di 3/4 stelle) non rispondono neppure alle email, altri rispondono dopo 2 o 3 giorni! E siamo negli Stati Uniti!

L’impressione è che il cliente è un “numero” come tanti altri.

Come si può parlare prima e passare poi alla disintermediazione se non non si assume un atteggiamento DIVERSO nei confronti dei clienti?

Prima di tutto rispondere alle email entro max 6 ore dal ricevimento. Poi usare un linguaggio meno formale. Far capire al cliente che dall’altra parte c’è un essere umano e non un computer.

Credetemi, se non fosse stato per la mia determinazione a prenotare direttamente l’hotel scelto, alcune volte sarebbe stato più conveniente in termini di velocità di prenotazione (e a volte anche di prezzo!!!) prenotare con expedia o booking!