Re: Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets
Home › Forum › Revenue Management › Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets › Re: Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets

Mi piacerebbe poter approfondire alcuni aspetti della tua risposta.
“Ed è proprio sulla base di questo principio che metterò in vendita a tariffe basse per contrastare l’eventuale scarsa richiesta che prevedo ed eventualmente alzare un pò il prezzo se la domnada procede bene e l’occupazione va saturandosi.”
Dipende tutto da come desideri gestire il tuo forecast. Se come OCCUPANCY Forecast o come DEMAND Forecast. Nel primo caso rincorri i risultati, nel secondo li anticipi.
Vendere sotto costo. Non ha senso a mio parere, se non in termini di investimento marketing ovvero dando camere complimentary ad un possibile decision maker valutando al massimo però il ROI.
Il concetto della camera ad 1 Euro o a 1000 Euro tende ad evidenziare il fatto che la domanda non la generi tu con il cambio del prezzo. Al massimo la trasferisci, con la possibilità oggettiva di far pagare una tariffa bassa anche a chi avrebbe una “willingness to pay” più alta.
La vera abilità dell’albergatore è saper cavalcare al meglio la domanda. Benissimo! Come? Mi daresti degli esempi specifici di come ti muovi?
Buon lavoro e buon revenue management a tutti!
Riccardo Cocco