Re: I 4 quesiti da porsi per imparare a gestire al meglio le recensioni negative

Home Forum Commenti agli articoli di Booking Blog I 4 quesiti da porsi per imparare a gestire al meglio le recensioni negative Re: I 4 quesiti da porsi per imparare a gestire al meglio le recensioni negative

#19188

Caro Sig. Cocco,

ciò che non accetto , è che sia possibile la pubblicazione, da parte di un portale abusivo, dei dati riguardanti la mia struttura, offerti ad anonimi recensori che, in quanto tali, sfuggono alle responsabilità che scaturiscono dalle diffamazioni ed il tutto per scopi commerciali.

Non accetto, altresì, la impossibilità di risalire a chi ha veramente scritto ciò che rela, senza avere gli strumenti giuridici per difendere il buon nome della mia struttura.

Non accetto che non possano venire pubblicate recensioni POSITIVE scritte da ospiti che hanno soggiornato con soddisfazione.

Non accetto il gioco sporco di pubblicare false recensioni positive per concorrere slealmente.

Non accetto che non abbia mai ricevuto alcuna risposta ufficiale ai leciti quesiti posti a Tripadvisor.

Non accetto la visibilità su un portale che pilota i flussi di prenotazione , pubblicando recensioni non vere, non certificabili e non generate da veri viaggiatori.

Non accetto nemmeno il pensiero di avallare questo sistema , invitando i miei cari ospiti a lasciare recensioni vere e genuine in un calderone di falsità inesplorabili.

Comunque , vista la sua posizione possibilista, nell’ascoltare anche “l’altra campana” e concedere almeno il beneficio del dubbio , la ringrazio.

Caro Sig. Duccio,

a lei sfugge più di qualcosa, ma la cosa non è nuova.

Con la sua ottusa posizione, dimostra proprio il danno che Tripadvisor sta cagionando alla struttura che gestisco.

Le sue risoluzioni dei “problemi”, coincidono con la strategia commerciale di Tripadvisor, per la quale, ritengo ormai, sappia cosa ne pensi.

Cordialità

Alla Dolce Vita