Re: Il Viral Marketing di Atrapalo: viaggi ora e paghi dopo, se vuoi
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Il Viral Marketing di Atrapalo: viaggi ora e paghi dopo, se vuoi › Re: Il Viral Marketing di Atrapalo: viaggi ora e paghi dopo, se vuoi
ciao Stefano,
mi fai domande precise e cercherò di darti risposte precise con un esempio.
Un hotel di 4* ha messo a disposizione della campagna 3 offerte/slot da 4 notti, camera doppia prima colazione: prezzo di mercato 960 euro totale.
L’hotel sa fare “revenue management” (importantissimo punto) e quindi ha assegnato tre periodi con scarsa occupazione dove ha previsto che avrebbe recuperato 0 euro da queste tre abitazioni vuote.
Ha ricevuto dai tre clienti che hanno catturato il “trato” , 180 euro. Sembrerebbe che ci ha perso, però sempre meno di avere tre probabili stanze vuote.
Se ha coperto i costi variabili o meno non lo so, non sono un gestore di hotel.
In più l’hotel ha ottenuto una promozione nel sito di atrapalo per due settimane, una menzione in una newsletter settimanale e migliore posizionamento nei risultati di ricerca.
Faccio io una domanda: quanto è il costo di una campagna di questo tipo a prezzo di mercato?
Infine ha portato a casa 19 prenotazioni direttamente collegate al tracking dei link delle campagne di cui sopra.
Se andiamo sul campo della “disintermediazione” credo che siamo d’accordo, a giudicare dai tuoi twit alla BTO che c’e’ una corrente di pensiero che cerca di trasformare un costo a commissione (variabile in funzione delle vendite) in fisso…una specie di pagine gialle degli hotel online.
E se parliamo di disintermediazione totale: un hotel singolo quanto è disposto a spendere in costi di adwords, pubblicità online, forza di vendita solo per evitare il costo variabile dell’intermediario? Farebbe a meno questo hotel dei tour operator (altri intermediari) o dei gruppi?
Ha idea di quanto costino queste campagne, come gestirle e che tipo di ROI può ottenere dal suo investimento?
Grazie per il tuo post
Bruno