Re: In Business Listing su TripAdvisor: le prime impressioni
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › In Business Listing su TripAdvisor: le prime impressioni › Re: In Business Listing su TripAdvisor: le prime impressioni
Salve a tutti.
Devo dire che tutte queste discussioni sono davvero interessanti e costruttive. Vorrei precisare un paio di cose: Per quale motivo Tripadvisor non scrive in Home Page : “Expedia Company”? Sarebbe più chiaro per l’utente capire che in effetti Tripadvisor non è più un sito Indipendente di commenti on line ma è soggetto alle logiche di mercato e di profitto quindi potrebbe esserci un trattamento di molto riguardo per le strutture che portano maggiori introiti al gruppo a cui fanno capo!
Un altro nato della famiglia Tripadvisor – Expedia è FLIPKEY. (Non digito il loro sito per evitare dei collegamenti dei quali comunque potrebbero beneficiare ;o) Se andate su List your property e su Pricing ecco cosa trovate scritto: “EXCLUSIVE PROMOTION ON TRIPADVISOR” Allora mi domando.Chi è su Flipkey o altri portali Expedia gode dunque di favoritismi? ;o) La domanda è OVVIAMENTE Retorica ma in nome della trasparenza dovrebbe anche questo essere scritto in Home Page di Tripadvisor: “Daremo spazio maggiore a chi paga per esserci o a chi apparirà attraverso i nostri portali e un commento positivo fatto attraverso i nostri portali avrà un peso equivalente a 10 – 20 volte (?) rispetto ai commenti tradizionali fatti attraverso il semplice log in. Oltretutto per esempio chi paga per essere su Flipkey può gestire i commenti e “Filtrarli” politica che ad avviso di molti potrebbe ormai essere in atto anche su Tripadvisor da anni. Insomma.Io non sono contro siti come Tripadvisor sono assolutamente contro al loro modo di operare totalmente oscuro che raggira i clienti ed è ai limiti della legalità. E’ al limite dell’illegalità accettare di pubblicare commenti denigratori di strutture esistenti con tanto di indirizzo, telefono e sito web fatte da utenti ANONIMI. E’ un sito che fa leva sulla credulità popolare e purtroppo oggi ha troppo potere. Servirebbe una legge (Che comunque esiste.) che vieta la “CALUNNIA” in via anonima. Chiunque voglia denunciare un fatto (visto che non ha a che fare con dei criminali ma con degli HOTEL) deve dichiarare nome, cognome e una prova dell’effettivo soggiorno presso l’hotel commentato (Ricevuta, fotografia con i proprietari o con lo staff o di loro stessi nelle camere da letto.) Bisogna combattere il proliferare di questi siti i cui contenuti sono solamente soggettivi e molto spesso inventati.
PROBLEMA RISCONTRATO PRESSO quasi tutti gli Hotel: Tutti si lamentano ma nessuno ha il coraggio di prendere posizione (Tutti temono una rappresaglia da parte di Tripadvisor). Trovo una vergognosa vigliaccheria da parte della maggior parte. Dovrebbero avere il coraggio di scrivere in Home Page: NOI NON RICONOSCIAMO TRIPADVISOR come sito di pubblica utilità in quanto appartenente ad un tour operator e non accettiamo i commenti anonimi grazie ai quali esso sopravvive. Caro Visitatore decida Lei se il commento anonimo di un sito non trasparente ha maggiore peso della soddisfazione e dei sorrisi dei nostri Clienti.”
Mi è venuta questo pensiero perchè girando per internet ho trovato un Bed and Breakfast (Giorgio’s House) che invece ha avuto il coraggio di denunciare questo da solo.Se tutti gli Hotel facessero come hanno fatto loro, certi comportamenti (Stile mafioso) terminerebbero in un batter d’occhio.
Saluti a tutti e continuerò a leggervi con interesse
Mimmo