Re: Recensioni Falsi

#17411

Salve a tutte le lettrici ed i lettori di questo blog.

Tripadvisor è scorretto, anticoncorrenziale, non trasparente, e viola la legge sulla privacy ( Dlgs 196/2003 ) pubblicando dati sensibili ( nome, indirizzo, nomi dei gestori, descrizioni e foto ) delle strutture turistiche, senza aver ricevuto una liberatoria.

Concordo pienamente con Anton: pubblicano solo ciò che mette in buona luce chi accetta le intermediazioni salatissime di Expedia, e di tutti i siti collegati ( venere, worldby solo per citarne alcuni…), e pilotano le recensioni negative su quelle strutture che non si piegano alla loro politica commerciale.

Tripadvisor: un bell’esempio di gorilla marketing!

Ho più volte richiesto spiegazioni e non hanno mai risposto: già il fatto che sul dominio tripadvisor.it non ci siano i riferimenti di una sede amministrativa, i numeri di telefono ed il responsabile dei dati sensibili per la tutela della privacy la dice molto lunga sulla loro trasparenza.

Visto che Tripadvisor pubblica delle falsità sul mio conto, io dico delle verità sul loro: Tripadvisor è un sito ingannevole!

Quando saranno in grado di certificare e garantire che chi scrive la recensione , ha effettivamente prenotato e soggiornato presso la struttura, forse inizieranno la lunga strada della costruzione della credibilità!

Tripadvisor it’s not a trustable source of information!

Tripadvisor non è una fonte attendibile di informazione!

Proposta per le ed i lettori: iniziamo ad usare veramente il web 2.0 per esprimere recensioni e punti di vista oggettivi su tripadvisor ed expedia che lo controlla….allora si, che ci sarà più chiarezza e trasparenza!

…hey…signorini e signorine di Tripadvisor…voi che vi spacciate per web 2.0, e che invece non siete altro che un tentativo di manovra commerciale per monopolizzare il mercato turistico, iniziate a leggere qui…la gente non è stupida come pensate e le notizie vere iniziano a diffondersi! 🙂