Re: Le recensioni di TripAdvisor sul sito dell’hotel? Un possibile invito a prenotare tramite gli interm
Home › Forum › TripAdvisor e i Social Network turistici › Le recensioni di TripAdvisor sul sito dell’hotel? Un possibile invito a prenotare tramite gli interm › Re: Le recensioni di TripAdvisor sul sito dell’hotel? Un possibile invito a prenotare tramite gli interm
Per il signore di “Alla Dolce Vita”.
La sua risposta mi da l’ennesimo spunto per cercare di comunicarvi il mio pensiero, ovvero quanto sia cambiato internet, in generale ed in ogni settore merceologico.
Spero abbiate la pazienza di leggere fino in fondo il mio intervento, vi ringrazio.
Quello contro cui ci stiamo tanto accanendo è un fenomeno che non sta interessando solo il mondo del turismo, è un “evento” che attraversa verticalmente l’intero mondo dell’eCommerce (informatica, cancelleria, abbigliamento, alimentare, …fino al turismo).
Questo fenomeno nuovo nasce due o tre anni fa e passa sotto il nome di <b> WEB 2.0 </b>, ovvero l’internet “user-generated content”, un internet non più passivo, ma attivo, creato dagli utenti stessi (vedi l’impennata del numero di blog) e non più da pochi eletti webmasters. Eclatanti sono youtube e wikipedia, tra 10 siti più cliccati al mondo.
Fatto questo preambolo, dobbiamo entrare in questa ottica: l’internet oggi è creato dalla gente che lo utilizza quindi … “ci scrivo e ci butto dentro quello che mi pare”.
Veniamo a noi: io non lavoro per Tripadvisor, magari potessi. Come ogni cosa, Tripadvisor lo si deve imparare ad utilizzare. 4 commenti su una struttura non daranno mai la parvenza di oggettività come 400.
…e sull’oggettività, lei ha scritto la sacrosanta verità: nessuno mai GARANTIRA’, CERTIFICHERA’, ASSICURERA’ l’assoluta verità di un commento lasciato da uno sconosciuto. MA QUESTO E’ IL WEB 2.0.
Chi mi garantisce che Wikipedia mi dia le informazioni esatte su ciò che sto cercando? Chi mi garantisce che Facebook mi presenti veramente i miei conoscenti e non siano, come dice lei, dei burloni?
Chi mi garantisce che 2Spaghi mi presenti veramente il miglior ristorante di una città?
<b>Chi mi garantisce che le ricerche quotidiane che facciamo su Google non siano pilotate da un <i>celato</i> business pubblicitario dei signori di Mountain View?</b>
Ecco la risposta OGGETTIVA:
in fatto di viaggi solo ed esclusivamente un buon agente di viaggi potrà garantire, certificare ed assicurare ad un <b>vostro</b> ospite e nostro cliente la qualità di una struttura, e, in caso di lamentele, se ne assume la responsabilità, cosa che nessuna agenzia online può offrire.
Concludo con ciò che ho già detto in precedenza: expedia, venere, worldby…ma chi vi obbliga a firmare i loro contratti?
Tripadvisor non è un soggetto pericoloso, ma è uno strumento da sfruttare all’osso e da saper utilizzare.
ps. io non prendo per oro colato i commenti, basta imparare a leggerli e filtrarli.
Saluti
Dario Bertoli