Re: Guida al Social CRM per gli hotel

Home Forum TripAdvisor e i Social Network turistici Guida al Social CRM per gli hotel Re: Guida al Social CRM per gli hotel

#17866

scusate ma nn capisco quale sia il problema di pagare le commissioni a chi eroga un servizio di visibilità e vendita come i portali.

A questo aggiungo che “mal comune, mezzo gaudio” infatti queste commissioni le pagano tutti gli hotel in maniera molto trasparnte e corretta nel senso che sono per tutti uguali.

Credo che l’unica cosa saggia da fare sia potenziare il proprio sito web per canalizzare più entrate dal canale diretto a discapito dei portali sui quali si deve comunque essere sempre presenti. E per essere presenti non basta esserci ma si devono avere i prezzi giusti, le buone recensioni, descrizioni e foto di qualità ecc. Tutto questo non costa niente e regala visibilità preziosa.

Se invece si pensa che sarebbe giusto abolire i portali perchè cari e i social network perchè potenzialmente falsi… beh mi sembra utpico, poco costruttivo e contrproducente perchè nel frattempo ci sono molti hotel che con una corretta gestione di questi aspetti vendono molto bene le loro camere generando profitto.

Se andiamo a vedere bene, spesso chi si lamenta di più è prorpio chi ha un sito web obsoleto e scadente, magari non dotato nemmeno di un booking engine e con recensioni mediamente negative.

Per scendere nel concreto, la mia proposta è quella di iniziare a concentrarsi su 3 punti fondamentali:

– offrire un servizio di qualità e possibilmente unico che generi nel cliente una sorta di riconoscenza quindi recensioni positive sponatenee;

– avere un sito web capace di convertire le visite in prenotazioni (nb secondo me un buon progetto web richiede almeno 10 mila eu di budget)

– avere una presenza di qualita sui maggiori portali (massimo una decina)

Buon lavoro a tutti,

Duccio