Re: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com
Home › Forum › TripAdvisor e i Social Network turistici › Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com › Re: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com
MEssaggio del 07 Settembre 2009
Sig. Farinelli torniamo a bomba sull’ultimo argomento trattato per proseguire i punti affrontati.
4) La falsità di una recensione scaturisce in primis dall’anonimità che caratterizza il sistema escogitato da Tripadvisor-Expedia.
Una recensione falsa nasce da diversi interessi:un gestore o albergatore che scrive il falso per diffamare la concorrenza e/o elogiare la propria struttura, un burlone che pubblica per divertimento ( il cyber vandalismo non è fantascienza !) , un viaggiatore che usa la recensione come arma per estorcere qualcosa che non ha diritto o è un plus non dovuto ed ove non ottenesse lo sperato, scrive per vendicarsi , un viaggiatore che scontento di qualche cosa, trasforma un normale imprevisto in una vacanza da incubo ispirandosi ai film horror americani :- )
Tutto ciò si potrebbe evitare molto semplicemente ….sfruttando l’esperienza civile di chi ha capito che non si può svincolare il lancio di una accusa dalla identificazione di chi la lancia e senza prove certe e soprattutto rendendo consapevole l’accusante delle conseguenze del falso e della diffamazione.
5) Farinelli…mi aspettavo da lei un po’ più di fair play!
Tripadvisor non vende niente…ma lo fa Expedia e co, tramite un link diretto!
Ma perché vuole nascondere questa verità anticoncorrenziale e mastodontica dietro un mignolo della mano-morta di Tripadvisor?!
Le ribadisco il concetto: nessuno può imporre un servizio di vendita , a maggior ragione se questo configura concorrenza sleale!
6) e 7) Il decidere di non essere presente su Expedia diventerà presto un elemento distintivo di qualità e trasparenza: Tripadvisor è la stessa buccia di banana dove Expaedia sta perdendo di credibilità verso i viaggiatori stessi che hanno iniziato a conoscere i “lati oscuri” di Tripadvisor Expedia…che altro non sono che biechi tentativi di monopolizzare il libero mercato.
Questo è vero web 2.0!
Il punto 8) me lo definisce inesistente?! Ma alla luce di quello che sta accadendo e delle spiegazioni legali, che mi auguro reperirà quanto prima lo ribadisco a gran voce: Siamo in democrazia e se voglio evitare di utilizzare un servizio trappola e manipolabile come Tripadvisor, sono libero di rifiutarlo
9) Ma allora proprio non riesco a spiegarmi! Il valore delle recensioni ( AUTENTICHE) è palese: strumento di scelta per il viaggiatore che al contempo premia le strutture migliori.
BEN VENGA QUESTO STRUMENTO.
Ma per offrirlo ci si deve rendere conto che il sistema deve poter consentire l’identificazione dello scrivente ed al contempo la certificazione del collegamento incontrovertibile fra recensione e prenotazione andata a buon fine.
Tutto il resto è fuffa, aria fritta, asini che volano ( non come il mitico Valentino Rossi, eh! ) ecc ecc.
Perché non mi dice cosa pensa in relazione a questa tesi? Non le sembra un sistema più affidabile? Non le sembra che questo sistema veramente consentirebbe una trasparenza che allo stato attuale è solamente una speranza irraggiungibile per Expedia-Tripadvisor?
10) Finalmente plaudo ad una azione concreta che può dare voce ai silenzi chiassosi che hanno ingenerato con il loro comportamento prepotente!
Le anticipo che sono in attesa di risposte dal Sig. Aggiato di Zoover…
11) Un dialogo costruttivo è sempre auspicabile e lei, a differenza di Expedia e Tripadvisor risponde ed interagisce con chi pone domande.
Non ritengo le mie essere verità assolute, infatti cerco un confronto che mi porti a ripensare ciò che affermo, ma fino ad ora , alcuna delle ragioni che diversi interlocutori, hanno portato a dispersa di Expedia-Tripadvisor, mi hanno convinto sul valore, la buona fede e la trasparenza di questi siti…che ci posso fare?!
Ma sono aperto a valutare altri punti di vista che mi dischiudano questo modo di meraviglie che è mostrato agli occhi dei fan di Tripadvisor Expedia!
12) I siti di recensioni SERI possono offrire una immagine alquanto corrispondente alla sostanza di ciò che si offre in termini di locazione turistica e servizi annessi, sono d’accordo con lei…ma non Tripadvisor ed Expedia.
La ringrazio per il consiglio riguardante la richiesta di cancellazione del nome della mia struttura come link a pagamento sponsorizzato da Expedia per continuare a diffamarmi e vendere la concorrenza.
Cordialità
Alla Dolce Vita