Siete pronti a reagire alla depressione economica? #6 – un “case study” sulle precedenti fasi recess
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Siete pronti a reagire alla depressione economica? #6 – un “case study” sulle precedenti fasi recess
- Questo topic ha 15 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 10 mesi fa da
lorenzo.
-
AutoreArticoli
-
17 Dicembre 2008 alle 11:52 #14848
alessio
Partecipante
La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?
17 Dicembre 2008 alle 11:54 #17097alessio
Partecipante<img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?
Scarica l'e-book Hotels: managing in a downturn (in inglese)
<div style=”padding: 5px; background-color:#EEEEEE; border: solid 1px #CCCCCC”>NB: Per leggere l’e-book (in .pdf) è necessario installare gratuitamente Acrobat Reader</div>
17 Dicembre 2008 alle 11:54 #17109alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.</p>
<p> Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
<p> Scarica l'e-book Hotels: managing in a downturn (in inglese)</p>
<p> <div style=”padding: 5px; background-color:#EEEEEE; border: solid 1px #CCCCCC”>NB: Per leggere l’e-book (in .pdf) è necessario installare gratuitamente Acrobat Reader</div>
</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:43 #17100alessio
Partecipante<img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?
Scarica l'e-book Hotels: managing in a downturn (in inglese)
<div style=”padding: 5px; background-color:#EEEEEE; border: solid 1px #CCCCCC”>NB: Per leggere l’e-book (in .pdf) è necessario installare gratuitamente Acrobat Reader</div>
18 Dicembre 2008 alle 12:43 #17108alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.</p>
<p> Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
<p> Scarica l'e-book Hotels: managing in a downturn (in inglese)</p>
<p> <div style=”padding: 5px; background-color:#EEEEEE; border: solid 1px #CCCCCC”>NB: Per leggere l’e-book (in .pdf) è necessario installare gratuitamente Acrobat Reader</div>
</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:44 #17099alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:44 #17107alessio
Partecipante<p><p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.</p>
<p> Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:46 #17098alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:46 #17106alessio
Partecipante<p><p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.</p>
<p> Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:46 #17096alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:46 #17105alessio
Partecipante<p><p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.</p>
<p> Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:47 #17104alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:47 #17103alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:47 #17102alessio
Partecipante<p><img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?</p>
18 Dicembre 2008 alle 12:47 #17101alessio
Partecipante<img src=”/wp-content/uploads/2008/12/reagire-depressione-economica-6.jpg” alt=”hotel reagire alla depressione economica 6″ width=”100″ height=”70″ align=”left” />La scorsa settimana la società londinese PriceWaterhouseCoopers ci ha gentilmente concesso la ripubblicazione di un suo “case study” sulle precedenti fasi di recessione del mercato internazionale. Gli hotel e i ristoranti sono sempre state tra le aree più colpite dai tagli nelle spese dei consumatori.
Che differenza c’è rispetto alla situazione attuale, cosa possono fare proprietari e direttori per proteggere il proprio business in un mercato così volatile ed imprevedibile? Quali strategie si sono dimostrate vincenti nelle precedenti crisi?
Scarica l'e-book Hotels: managing in a downturn (in inglese)
<div style=”padding: 5px; background-color:#EEEEEE; border: solid 1px #CCCCCC”>NB: Per leggere l’e-book (in .pdf) è necessario installare gratuitamente Acrobat Reader</div>
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Attendere ...




