Re: Dove sono i “Qualified Revenue Manager”?

Home Forum Commenti agli articoli di Booking Blog Dove sono i “Qualified Revenue Manager”? Re: Dove sono i “Qualified Revenue Manager”?

#19769
Riccardo CoccoRiccardo Cocco
Partecipante

@GabUD:

Ottimo esempio!!

Questo è un esempio tangibile che la tariffa non CREA domanda.

Come si vede una diminuzione tariffaria del 6.31% non ha creato domanda.

La domanda in aumento del 2.74% ha semplicemente usufruito della tariffa più bassa.

Per Milano e Roma invece occorrerebbe fare un discorso diverso in quanto apparentemente si potrebbe dedurre in modo erroneo che l’abbassamento tariffario ha prodotto un aumento della domanda in termini assoluti. Signori, la mia posizione si stabilizza sul: NO.

La diminuzione tariffaria, causata dall’incontrollata paura di alcuni albergatori che non vedono che le prenotazioni avvengono sempre più sotto data piuttosto che con largo anticipo come avveniva in tempi passati, ha generato la corsa al ribasso tariffario (con la strategia più volte raccontata: lo fa lui lo faccio pure io..etci).

@Stefano:

Stavolta concordo con te:

Stagionalità e occupazione non sono sinonimi, anche perchè stagionalità (almeno per certe destinazioni – vedi Roma) non esiste più. Mentre Occupazione è il risultato di una strategia.

Potenzialmente ogni destinazione potrebbe basare il proprio pricing su 365 stagionalità diverse (per i più pignoli 366 se l’anno è bisestile…. 🙂 ). Questo approccio è sicuramente prerogativa di strutture organizzate ove esiste la funzione di un Revenue Manager che possa gestire flussi informativi di un certo rilievo, diviene pura utopia però nelle strutture ove non esiste la figura del Revenue Manager, ovvero oltre l’80% delle strutture italiane.

Buon lavoro e buona Christmas Season a tutti!

Riccardo Cocco