Re: Dove sono i “Qualified Revenue Manager”?
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Dove sono i “Qualified Revenue Manager”? › Re: Dove sono i “Qualified Revenue Manager”?

Ciao,
bella questa discussione, il fatto è che esistono talmente tante variabili è tante soluzioni che non credo si riuscirà mai a trovare una definizione che le comprenda tutte.
Io adesso sto lavorando su Civitavecchia, realtà completamente diversa da Roma e nell’arco di un anno con vari accorgimenti e cercando di lavorare in modo coerente sono riuscito ad aumentare le prenotazion sul mio sito del 110% rispetto all’anno precedente,lavorando in anticipo e applicando le ” Teorie di Franco Grasso rivisitate relativamene alla mia location e ai miei flussi turistici nonchè alla situazione economica mondiale ( che non va sottovalutata)
Qui tutto il discorso fatto sulla fascia last minute per esempio NON ESISTE, questo per dire che si alle Teori di Massima ma poi ogni realtà deve essere necessariamente interpretata, bisogna essere flessibili e testare tutte le soluzione possibili per poi valutare a prescindere appunto da eventuali dogmi.
Per farla breve il RM non deve fossilizzarsi soltanto sulle formule ( comunque importantissime) ma deve avere una visione complessiva come riporta Go On Secondo me il revenue manager deve conoscere diversi scenari, in quanto il suo lavoro si confronta ogni giorno con il web marketing, channel management, oltre a tutti i vari settori dell’hotel.
Sono d’accordo con Tiribocchi, tanti si lamentano, ma non applicano nessuna strategia!!!
Massimiliano Piergentili