Re: Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management”
Home › Forum › Revenue Management › Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management” › Re: Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management”
Caro Tiribocchi,
l’anonimato è il trampolino per la diffamazione e per la creazione di contenuti falsi.
Quando la piattaforma commerciale di http://www.expedia.com, http://www.tripadvisor.it deciderà di iniziare a lavorare in trasparenza ed in libera concorrenza, senza voler pilotare il mercato delle prenotazioni, allora saremo un passo avanti.
…ma visto che oramai, quasi tutti sono consci di questa realtà anomala, la domanda è : perché http://www.expedia.com prosegue a mantenere la piattaforma http://www.tripadvisor.it con la medesima politica e gestione ?
Per il Sig. Marcello:
in una economia “perfetta”( in assenza di monopoli, oligopoli e lobby di potere ) concorderei sul suo primo punto e la tesi di Adam Smith, ma come avrà potuto leggere in questo articolo e nei commenti relativi, questa fetta grande del mercato internet è pilotata e sta configurando delle enormi distorsioni alla libera concorrenza.
…e questo sta avvenendo, perché se il valore lo decide il cliente ( come lei ha ben scritto ) in base alle informazioni che ha o che è in grado di acquisire, quando le fonti manipolano queste informazioni, è evidente che tutto il processo decisionale è pilotato e questa dinamica distorce il mercato.
Quindi se la fonte informativa spaccia per vere informazioni che non lo sono, sta danneggiando il libero mercato e avvantaggiando proprio chi , produce industrialmente false informazioni che se fossero solamente autoreferenziali, porterebbero poco di danno ( es. false informazioni pubblicate sul proprio sito ), ma diventano un danno erga omnes quando, a pubblicarle, è un terzo che spacciandosi da editore indipendente, veste di veridicità questo amasso informe di notizie false, diffamanti e commercialmente scorrette.
La cultura aziendale, che lei cita, penso sia patrimonio intrinseco dell’imprenditore razionale, che nella gran parte delle situazioni in campo turistico, prenderà in considerazioni tutte le variabili che configurano un mercato concorrenziale.
Ad alcuni , sicuramente, sfuggiranno delle variabili, ma la maggior parte, per non essere tagliata fuori dal mercato, si assesterà su una quota valutativa , che gli consentirà di vendere.
…l’anomalia si sostanzia, quando un soggetto terzo, che solitamente intermedia fra potenziale cliente e struttura ricettiva, pone in essere politiche per CONTROLLARE il flusso delle prenotazioni.
….e questo soggetto, continua ad operare, nonostante le migliaia di denuncie, perché resosi irreperibile ed irraggiungibile, sul territorio in cui opera , nonostante la stabile organizzazione
(…provi a cercare una sede legale su http://www.tripadvisor.it ).
Questi laidi operatori sono stati denunciati in Italia ed in Francia alle rispettive autorità Antitrust ( nella fattispecie i siti sono illegittimi e le politiche attuate illegali ).
Ma c’è un aspetto che molti ancora non hanno preso in considerazione, o continuano a non voler prendere in considerazione: senza stabile organizzazione dichiarata sul territorio, e senza l’identificazione di una sede legale, non si identifica nemmeno il soggetto che DOVREBBE contribuire fiscalmente , pagando le tasse sul reddito generato sul territorio stesso…
Lascio a lei le conseguenze…
Cordialità
Alla Dolce Vita