Re: Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets
Home › Forum › Revenue Management › Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets › Re: Twitter vs Facebook: ancora pochi gli Italiani che scambiano tweets
Caro Antonio,
Come precedentemente ho premesso, certi tipi di informazione possano assumere un valore molto aleatorio se non si analizza la questione nella sua complessità e nel contesto in cui è inserita.
Premetto che mi sembra scontato che il Roi per un azienda alberghiera non è certo paragonabile a quello di un camping, aggiungo anche che un ottimo 4 stelle a Roma, Firenze, Venezia dovrebbe sempre avere una redditività maggiore rispetto ad un ottimo 4 stelle nella campagna Toscana, Veneta o del Lazio, se non altro per la stagione che sarà sicuramente più lunga nelle 3 città rispetto alla relative destinzioni in campagna.
In ogni caso chi gestisce con responsabilità (Manager o Proprietario), dovrà pur partire dallo stabilire uno standard di qualità, arrivando a definire un business plan che conterrà anche l’indicazione di tutte le voci di costi e di ricavo previste per arrivare al fatidico conto economico.
Da una lettura di bilancio approfondita si riesce (con il metodo ABC – activity base costing) a ricavare il break even point per ogni tipologia di camera (ovviamente basandosi su dati storici)….in fase di start up questa operazione non riuscirà possibile.
Da questa lettura si potrà ottenere una serie d’informazioni che serviranno da strumento orientativo per la formulazione delle strategie di vendita .
Qui arriviamo al bivio Andrea e Antonio di fronte a ad una serie di informazioni hanno un comportamento diverso, comportamenti che risulteranno determinanti con le 2 leve tariffe e occupazione per portare al risultato finale che si leggerà sul conto econimico. Sarebbe veramente curioso fare simulazioni con dati alla mano di 2 aziende diverse, in un territorio diverso, guidate da teste diverse.