Le rispiego volentieri il semplice concetto.
Se si parte da un assunto (per me sbagliato) che l’hotel deve essere sempre pieno se no non si massimizzano i ricavi, è inevitabile che questo comporti un quasi automatico calo dei prezzi.
Se l’offerta è maggiore della domanda come accade in italia (e ovunque) allora significa che l’occupazione è meno del 100%. Come fare per portare l’occupazione al 100% partendo dal 50-60% (medio in italia)?
Ci vorrebbe la bacchetta magica, ma quella non è facile da utilizzare, quindi il metodo più semplice è quello di abbassare le tariffe.
La critica che pongo al dott Grasso è che perseguendo l’assunto “100% occupancy” si va in deflazione.
Spero di essere stato maggiormente chiaro, in caso sono qui a disposizione.
Ah benvenuto sul Blog! 🙂