Re: Hotel e Social Network: 5 comandamenti per farsi seguire su Twitter
Home › Forum › Revenue Management › Hotel e Social Network: 5 comandamenti per farsi seguire su Twitter › Re: Hotel e Social Network: 5 comandamenti per farsi seguire su Twitter
Scusate se risponde quale ultimo arrivato: le compagnie aeree NON sono fallite.
Negli ultimi 10 anni il numero di passeggeri è aumentato a doppie cifre, cosi come nuovi collegamenti, gli aeroporti, sopratutto regionali (in Italia!), grazie all’arrivo dei vettori low cost un paio d’anni fà. Proprio quest’ultime, a partire dalla Southwest Airlines, hanno applicato lo Yield Management in una maniera mai vista fino ad ora, costringendo le compagnie aeree di linea a fare altrettanto. Quindi se non ci fosse stato lo yield management oggi non avremo più compagnie aeree. Magari oggi non ci pensiamo più perché volare sul medio-raggio a € 1 più tasse ci sembra normale. Ma una volta i biglietto sul medio-raggio costavano molto, ma molto più (p.e. Roma – Parigi € 250,00 + tasse, oggi con Easyjet lo trovi anche a partire € 10 + tasse). Il comparto aeree soffre le fluttuazioni del prezzo del petrolio, l’unico elemento che neanche Ryanair può risolvere e del quale dipendono tutte.
Per quello che riguarda i prezzi in Italia confrontato su livello internazionale, purtroppo è cosi come scrive Tiribocchi, e scusate: non è una questione di opinioni ma di fatti.
Fatto è che l’Italia non è più tra i primi paesi di incoming
Fatto è che continuiamo a perdere turisti verso destinazioni come Turchia, Grecia, Marocco ecc.
Fatto è che il rapporto qualità-prezzo è considerato uno dei peggiori in Italia
Cifre ecc. trovate sul sito del Summit Turismo che si è svolto 4 settimane fa ca. ad Ascoli Piceno.
Quindi dire che le compagnie aeree sono fallite quasi tutto per colpa di “queste teorie” è sbagliato.