Re: Guida al Social CRM per gli hotel
Home › Forum › TripAdvisor e i Social Network turistici › Guida al Social CRM per gli hotel › Re: Guida al Social CRM per gli hotel
“Rispondere “pubblicamente” , com scrive lei, è concesso da tutti i portali SERI che consentono la pubblicazione di recensioni SOLO a chi ha soggiornato.
…un albergatore che accetta un sito come Tripadvisor che pubblica anche il falso ha forse convenienza perchè… continui lei la frase Anto4444.
Cordialità
Alla Dolce Vita”
Dalla sua deduzione Booking.com non è un portale serio visto che non permette di rispondere alle recensioni pubblicamente.
Ma sa che sono curioso di sapere come si dovrebbe continuare la frase? Magari se ha tempo la continui e non lasci nulla all’immaginazione!
Torniamo a parlare del problema, c’è tanta gente che scrive commenti falsi? se ci sono mi dica, quanti sono? quali sono e chi sono?
Mi permetto di insinuare che lei, come nessuno, non potrà mai saperlo.
Perchè questo “è internet bellezza!!”
Vogliamo il controllo totale? si puo! basta andare in Cina. Li tutto è filtrato e controllato. Propongo di fare anche un controllo del DNA per poter scrivere un commento su una struttura ricettiva.. perchè il cliente potrebbe aver assunto sostanze stupefacenti e potrebbe quindi alterare la reale qualità della struttura..
Poi mi pare che ci sia anche Ciao.it come sito per pubblicare liberamente i commenti.. Censuriamo tutto e denunciamo tutti.. China rules!!
Vi consiglio di investire quei 20 mila euro di parcella di avvocati nelle vostre strutture, molto meglio. Sono soldi buttati. Pensate al file sharing e mettevi in buona pace. Amen.
Mi spiace per lei se è perseguitato da questo problema ma sinceramente non c’è nulla da fare, la gente puo dire quello che vuole su internet come nella vita reale con il passaparola..
Per il discorso delle commissioni di Expedia.. tema importante che però è gia stato trattato da me in passato. Riassunto? sono esagerate.