Tripadvisor in tribunale: la Kwikchex stila una lista di utenti “sospetti”
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Tripadvisor in tribunale: la Kwikchex stila una lista di utenti “sospetti”
- Questo topic ha 8 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 2 mesi fa da Stefanoa.
-
AutoreArticoli
-
12 Novembre 2010 alle 11:39 #15243Duccio InnocentiBloccato
Come abbiamo già sottolineato in tanti precedenti articoli, la disputa tra gli albergatori e i gli utenti di TripAdvisor sta diventando sempre più critica. Gli hotel infatti continuano a lamentarsi per i danni, a volte anche elevati, causati dalle recensioni di TripAdvisor alla loro reputazione online.
Già in Italia un gruppo di albergatori, assieme a Codacons e Comitas, ha denunciato all’Antitrust la società, volta a contrastare il problema delle false recensioni e delle diffamazioni (vedi articolo TripAdvisor: gli albergatori italiani si uniscono per combattere recensioni false e diffamazioni).
12 Novembre 2010 alle 18:02 #19690GIANLUCA1Membro@BUFALINI
POTREMMO ANCHE NON PARLARE DI TA, ANCHE IO SONO D’ACCORDO CON TE CHE SI TRATTI DI UNO STRUMENTO OTTIMO PER GLI ALBERGHI.
15 Novembre 2010 alle 12:07 #19695GIANLUCA1Membro@ALLA DOLCE VITA
COSA INTENDI PER REGISTRATI.
PER QUANTO RIGUARDA TA, IL MIO PENSIERO IN MERITO E’ POSITIVO E NON VOGLIO MICA TOGLIERTI IL PIACERE DI CRITICARE TUTTE LE VOLTE TA.
SALUTI.
17 Novembre 2010 alle 09:09 #19698margheAmministratore del forum@tutti
Carissimi,
tutti voi siete registrati ma purtroppo ultimamente ci siamo accorti che sono sorti dei problemi nel sistema e persino noi dello staff talvolta risultiamo utenti inesistenti. Vi preghiamo di avere pazienza, stiamo cercando di risolvere il problema!
17 Novembre 2010 alle 10:30 #19699GIANLUCA1MembroLA RISPOSTA ALL’UTENTE NON TROVATO LE E’ STATA DATA DA MARGHE.
PER QUANTO CONCERNE IL DISCORSO DI CRITICARE, DA PARTE SUA, TA SARA’ SEMPRE UN “PIACERE” LEGGERE I SUOI POST.
SALUTI.
17 Novembre 2010 alle 17:34 #1970018 Novembre 2010 alle 06:58 #19701ottaviofebbMembroSECONDO ME TA..HA IL MERITO DI AVER SMASCHERATO PSEUDI ALBERGATORI..CHE CON IL LORO COMPORTAMENTO SCREDITAVA TUTTA LA CATEGORIA…ED ERANO COPERTI DAL SILENZIO ASSOLUTO DATO CHE NON ESISTEVA NESSUN MEZZO PER DIVULGARE I DISSERVIZI …….ADESSO CON TA L’ALBERGATORE è PIù ATTENTO
E NON SOLO CON TRIPADVISOR MA CON TUTTI I PORTALI DOVE SI SCRIVONO GIUDIZI…CERTO POI COME IN TUTTE LE COSE C’è CHI SCRIVE COSE FALSE …E CHI SCREDITA HOTEL SERI…CERTO SE SI TROVA UN SISTEMA CHE POSSA INDIVIDUARE CHI SCRIVE COSE FALSE SAREBBE IL MASSIMO
20 Novembre 2010 alle 16:33 #19707AllaDolceVitaMembroSalve Sig. Gianluca1,
mi rallegro di procurarle piacere a leggere i miei commenti, e mi auguro che ne possa anche percepire il significato costruttivo…
Per la Sig.ra Lilli10,
la rassicuro: io non ho volontà che Tripadvisor chiuda, anzi…fintanto che non si prenderà le reposnabilità per i danni cagionati! 🙂
Partiamo dal presupposto comune che le recensioni, quando vere e genuine, sono un valore inequivocabile e coadiuvano il potenziale cliente ad una scelta più giusta e premiante.
Expedia , tramite Tripadvisor, ha avuto una grande intuizione e di questo bisogna prenderne atto: costruire una archivio di commenti e recensioni generate dal pubblico, per il pubblico su una “supposta” piattaforma “libera” 2.0.
Ma da qui, a costruire un sistema VOLUTAMENTE lacunoso e inaffidabile per controllare i flussi di prenotazione, è inaccettabile.
Lei immagini che siamo sul mercato da quasi 10 anni e viviamo sul passaparola e la pubblicità che ci fanno i nostri ospiti.
Non avendo una struttura di varie decine di stanze, il nostro budget dedicato alla pubblicità web è limitato, quindi gioco-forza dobbiamo puntare sulla qualità e sulla soddisfazione del cliente.
Chi si può avvantaggiare di un sistema deliberatamente iniquo, non sono gli operatori, che come lei vorrebbe far credere, “non hanno nulla da temere”, perché sono proprio questi che non accettando determinate “regole” commerciali ( pagare provvigioni anche e soprattutto ad alcuni specifici motori di prenotazione facenti capo ad Expedia ), possono essere fortemente penalizzati.
Lei NON vuole aprire gli occhi sulla verità che brucia a tutti i sostenitori di Tripadvisor: il sistema è assolutamente INAFFIDABILE e nessuno, ad oggi, è in gado di distinguere le recensioni genuine da quelle FALSE, sia POSITIVE che NEGATIVE.
Lei è una vittima, tanto quanto me e le altre migliaia di albergatori e gestori di strutture turistiche che sono state ingiustamente diffamate con recensioni false negative ( ANONIME ) e penalizzate commercialmente dalla pubblicità ingannevole delle recensioni false e positive della concorrenza sleale.
Lei afferma di aver scritto recensioni su Tripadvisor, e con ciò si presuppone che lei abbia sempre e solo scritto a seguito di un vero soggiorno pagato e confermato da una prenotazione portata a buon fine ( molto probabilmente sempre generata da un portale e / o partner di Expedia che si è incassata la sua percentuale sul valore totale della prenotazione ).
Il contenuto da lei prodotto, rientrante nel processo sopra descritto ( E MAI GARANTITO come tale da EXPEDIA-TRIPADVISOR ) è GENUINO ma sicuramente non potrà MAI essere definito come IMPARZILAE , in quanto , come potrà bene intuire, è impossibile garantire una caratteristica del genere a fronte di giudizi soggettivi.
Ora, mi segua ancora per un ultimo passaggio….questo suo contenuto è mescolato in una mistura indistinguibile anche con recensioni FALSE e generate da NON-CLIENTI!
…ma lei , non si sentirebbe presa in giro per tutto questo?!
Il valore di una sua recensione, per quanto personale e parziale, viente TOTALMENTE AZZERATO, al fine di un quadro affidabile su una struttura, dal fatto oggettivo che chiunque può scrivere qualsiasi cosa in perfetto anonimato, senza che ci sia una verifica sul reale soggiorno.
Quindi, cara Sig.ra Lilli10, chi lavora SERIAMENTE e QUALITATIVAMENTE, non ha necessità di un sistema che premia i più furbi che non vogliono o non possono lavorare qualitativamente e devono utilizzare un sistema che consente LA MENZOGNA ed il BLUFF!
Il Sig. Ottaviofebb, che saluto, fa una considerazione tanto semplice quanto efficace: “INDIVIDUARE CHI SCRIVE COSE FALSE SAREBBE IL MASSIMO” ….lei cosa suggerirebbe di fare, per ottenere questo risultato su EXPEDIA-TRIPADVISOR?
Cordialità
PS. Le faccio presente che per quanto mi riguarda, ho ricevuto una recensione FALSA e POSITIVA, allo scopo di convincermi che il sistema è “UTILE”, dalla Sig.ra Scrofani che gestisce l’ufficio stampa italiano di Tripadvisor ( la Soc. Competence Comuniation di Milano )…e su ciò cosa si sentirebbe di commentare?
Alla Dolce Vita
29 Novembre 2010 alle 17:51 #19746StefanoaMembroAlle recensioni negative preferisco il colpo di fantasia avuto dall’Hans Brinker Budget Hotel lo scorso febbraio (leggetevi la recensione: The worst hotel of the World: quando si dice l’efficacia del marketing non convenzionale del 25 Febbraio 2010 su questo stesso sito).
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.