Turismo on-line in forte crescita anche in Italia
Home › Forum › Commenti agli articoli di Booking Blog › Turismo on-line in forte crescita anche in Italia
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 1 mese fa da
Mauro Calbi.
-
AutoreArticoli
-
30 Settembre 2010 alle 17:08 #15208
Duccio Innocenti
Bloccato
Contactlab in collaborazione con Netcomm, ha da poco diffuso i risultati dello studio “Consumer Behaviour Report 2010: web, viaggi e vacanze”, dedicato al Turismo on-line per l’Italia: la ricerca conferma in maniera rilevante la crescita esponenziale del turismo sul web e l’evoluzione di trend già individuati, analizzando allo stesso tempo i comportamenti di chi acquista viaggi on-line.I risultati dell’intervista alla base dello studio, condotta su 25.000 persone, lasciano intendere che ancora gli Italiani non sono usciti del tutto dalla crisi: rispetto al 2009 sono aumentati coloro che non sono partiti per le vacanze; in crescita il numero di chi decide di partire in momenti diversi dall’estate perché meno costosi; in crescita anche le prenotazioni sotto data.
30 Settembre 2010 alle 17:58 #19479
dott_stefano_tiribocchiPartecipante“il 49% acquista due mesi prima, ma coloro che acquistano a meno di 15 giorni dalla partenza (26%), rispetto al 2009 sono aumentati del 23%.”
è vero inizia ad essere significativo aspettare sotto data, il punto è se la tariffa sulla domanda dei 15 giorni sia migliore di quella praticabile oltre i 15 giorni
è vero che aumenta la domanda nel breve, ma anche i competitor sono più attenti nel breve, e poi che domanda è?
domanda di clienti alla ricerca di last minute?
S.
3 Ottobre 2010 alle 15:01 #19486
Mauro CalbiPartecipanteVorrei capire anche come si intende l’acquisto online dell’albergo. Attraverso il booking online o l’email. Ho diversi colleghi albergatori con strutture ricettive aperte tutto l’anno che mi confermano che l’acquisto diretto, attraverso il booking online, è ancora a percentuali bassissime, rispetto alla prenotazione telefonica o via email.
3 Ottobre 2010 alle 16:28 #19488Duccio Innocenti
Bloccatoè difficile fare delle valutazioni perchè sono molti i fattori che concorrono all’incremento delle prenotazioni dirette online; vediamone qualcuno insieme:
location/target: il target e le destinazioni sono fondamentali perchè, per esempio, gli italiani sono ancora poco propensi alla prenotazione online; per gli americani e per gli stranieri in generale invece è indispespensabile
brand reputation: se le recensioni sull’hotel sono poche o negative il cliente non ha “garanzie” e più difficilmente prenota
pricing: la corretta gestione delle tariffe (sui portali e sul sito), offerte e pacchetti è fondamentale ai fini della conversione
sito web ufficiale: il sito web dell’hotel può rappresentare il più importante canale di vendita ma deve essere pensato e realizzato per questo altrimenti è solo una brochure online che non può dare soddisfazioni in termini di conversioni (ce ne sono ancora troppi)
3 Ottobre 2010 alle 17:16 #19490
Mauro CalbiPartecipanteSono d’accordo. Credo che il booking online comunque funzioni ora soprattutto per prenotazioni sottodata in eventi molto importanti come può essere la Notte Rosa o il MotoGp in Riviera Adriatica e per soggiorni in grandi città, dove la scelta è vastissima, per cui ci si affida ad un servizio di booking come Venere ecc.
Sulla brand reputation, il pricing e l’aggiornamento del sito web perché sia efficiente e possa dare le risposte alle domande che il turista cerca, c’è ancora molto da fare. Mi metto subito all’opera. 🙂
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.
Attendere ...




