Cap88
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
4 Giugno 2009 alle 14:26 in risposta a: Microsoft lancia Bing: il motore di ricerca decisionale #17602
Michela Marinelli
PartecipanteHo appena provato ad utilizzare il nuovo motore di ricerca…
Lavorando in hotel ho provato a cercarne alcuni a Bolzano, ma…non ce n’è neanche uno!!!!!! Curioso, no?!??!
4 Giugno 2009 alle 14:41 in risposta a: Microsoft lancia Bing: il motore di ricerca decisionale #17601Jack
MembroPenso che il vantaggio competitivo (e di mercato) accumulato dal gigante di Mountain View sia (al momento) incolmabile.
In questo settore, forse il più data-driven tra tutti, conoscenza è forza, e Google in queste hanni ne ha potuta accumulare in quantita certamente superiori ai competitori diretti.
A breve verranno anche rese funzionanti le nuove “Search options”, contromossa strategica ad una possibile aggressione da parte di eventuali motori di ricerca semantici.
4 Giugno 2009 alle 22:12 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17603andreacellerai
MembroUn saluto agli amici Duccio e Riccardo,
E’ unpò che non partecipo ma ho in mente uno scambio di idee che con Riccardo ci siamo ripromessi di proporre a Duccio.
Il quesito è questo; Duccio mica ci paghi per farci lavorare così tanto…e noi per ora non te lo chiediamo ….però potresti forse partecipare al nostro blog?
Riccardo io il sasso nello stagno l’ho tirato…a te la prossima mossa..
Ciao Duccio a presto…. 😉
4 Giugno 2009 alle 22:48 in risposta a: Come scegliere il software di Booking online migliore per l’hotel – #1 – Assistenza dedicata ed espe #17607fagu1973
MembroViene usato pochissimo dal mio sito..i clienti lamentano difficoltà nel registrarsi…non so comunque nemmeno se è un vero booking engine..è integrato al software di gestione dell’hotel..qualcuno può darmi dei condigli se ve ne siano di migliori?grazie
4 Giugno 2009 alle 23:59 in risposta a: Siti turistici troppo poveri: i navigatori vogliono di più! #17604fagu1973
Membroquindi, è possibile fare una versione del proprio sito per cellulari? è costoso?
5 Giugno 2009 alle 11:30 in risposta a: Siti turistici troppo poveri: i navigatori vogliono di più! #17605sfarinel
Amministratore del forumx fagu1973:
dipende molto dal tipo di sito web.
Ad esempio se il sito da rendere in versione “mobile” è un blog sono disponibili diverse applicazioni / librerie o servizi online anche gratuiti per realizzare questa integrazione.
Ad eesmpio per Booking Blog utilizziamo Mofise ( http://www.mofuse.com ) del quale è disponibile anche una versione gratuita.
Se il sito è realizzato con uno dei maggiori CMS Open Source (Joomla, Drupal, phpWcms, ecc) esistono diversi plugin per renderli fruibili da Telefoni cellulari.
Ovviamente occorre diverso lavoro e quindi anche se il software di base necessario è gratis, a meno tu non abbia competenze di programmazione dovrai rivolgerti alla tua web agency / consulente per integrare il tutto.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao,
Sergio
5 Giugno 2009 alle 13:53 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17606Duccio Innocenti
Bloccatograzie Andrea,
conoscendovi un pò, mi preoccupa la tua affermazione “e noi per ora non te lo chiediamo…” ma il piacere di avervi nel nostro blog con i vostri interventi assolutamente autorevoli mi fa correre questo rischio 🙂
ti ringrazio per l’invito e sicuramente parteciperò molto volentieri al vostro blog http://blog.hotelrelais.it/ anche e soprattutto perchè lo ritengo uno dei migliori che abbia visto in Italia; un eccellente esempio di destination blog.
Grazie ancora e a presto.
Duccio
5 Giugno 2009 alle 23:40 in risposta a: Siti turistici troppo poveri: i navigatori vogliono di più! #17608fagu1973
Membrograzie sfarinel,
il sito è realizzato con cms però ha già 4/5 anni;
ora mi sto trovando con il mio web consulente per “ristrutturalo”,
quali consigli, se può darmene, o dove posso reperire informazioni, per renderlo “attuale”?web2.0? il plugin per il cellulare lo consiglia?
un’ultima domanda, io ho un blackberry e navigo e posso visualizzare il mio sito..quale sarebbe allora la differenza se realizzassi la versione per cellulare? grazie mille
bandbroma.net
MembroE’ attivo anche il blog per maggiori informazioni sul servizio
8 Giugno 2009 alle 11:26 in risposta a: Come scegliere il software di Booking online migliore per l’hotel – #1 – Assistenza dedicata ed espe #17610Michele Aggiato
Membro@fagu1973: in effetti confermo l’impressione che hanno i suoi clienti, ho provato a fare una semplice verifica di disponibilità e prezzo e mi ha dato un messaggio d’errore. Le consiglio di cambiarlo subito! Oltre alla mancata vendita, date una pessima impressione a chi è potenzialmente interessato a soggiornare da voi. Il booking engine è fondamentale, le persone che vogliono prenotare vogliono farlo in tempo reale e non aspettare che qualcuno rispondi al telefono o alla e-mail. Personalmente ho fatto le migliori esperienze con Simple Booking. Anzi, mi ha sopreso il commento di paomaz, in quanto a Simple Booking, permette all’utente finale di prenotare in soli 3 step. Invece, per quello che concerne la semplicità nell’utilizzo lato albergatore, lascio il giudizio a voi (se non sbaglio è ancora possibile attivare una prova gratuita per 15 giorni con la configurazione reale come se fosse stato acquistato.)
bandbroma.net
MembroCome qualche utente ci aveva richiesto, abbiamo attivato il servizio di LiveChat per gli hotel.
Il servizio permette di incollare un codice html sulle proprie pagine web, fornendo assistenza ai propri visitatori direttamente dal proprio sito web.
Nessuna installazione, ne per voi che gestirete comodamente la vostra console operatore, ne per i vostri clienti.
Il servizio è perfettamente compatibile con tutti i maggiori browser e sistemi operativi.
Al vostro servizio, direttamente dalla vostra console, un’ assistenza clienti risponderà alle vostre domande sull’ utilizzo del sistema.
Fornire assistenza ai vostri clienti sarà quindi ancora più facile, per voi e per i vostri collaboratori.
In qualità di attenti lettori di BookingBlog, abbiamo inoltre deciso di estendere, solamente per i lettori del blog e del forum, la prova gratuita a 20 giorni per i primi 50 hotel o B&B che si iscriveranno al servizio.
Potete attivare il servizio in prova gratuita su http://www.myvirtualreception.net/attivazione-livechat.html
sfarinel
Amministratore del forumSecondo Denise Zimmerman, esperta di marketing per imediaconnection.com, delle aziende classificate dalla rivista Fortune come le top 1000 del 2009, ben il 75% intraprenderà quest’anno iniziative di social media marketing per aumentare il dialogo con i propri clienti, ma di queste iniziative il 50% fallirà.
In effetti i social media sono uno strumento semplice e abbastanza intuitivo da capire e da imparare: tutti sono capaci di aprire una pagina su Facebook o un blog su Myspace, il problema sta poi nel sapere gestire i propri profili, interagire con gli utenti e utilizzare queste piattaforme per fini aziendali.
8 Giugno 2009 alle 23:08 in risposta a: Come scegliere il software di Booking online migliore per l’hotel – #1 – Assistenza dedicata ed espe #17611fagu1973
Membrook, mi sono convinto..ho già mandato la richiesta per una prova gratuita..
grazie per il momento..vi seguirò ancora..
Duccio Innocenti
BloccatoIl fatto che sempre più persone vadano su Internet a cercare informazioni sulle destinazioni dei viaggi, a cercare voli, alberghi, a prenotare soggiorni o pacchetti, non significa che non consultino anche le guide cartacee.
Chi non ha a casa una guida di Londra, Barcellona o Parigi, su cui ha spulciato almeno una volta alla ricerca dell’albergo o del B&B più vicino al quartiere preferito o che si adattasse meglio al proprio budget?
Basta guardarsi in giro a Firenze, a Roma o Venezia: i turisti portano quasi sempre con sé una guida, che sia Lonely Planet, Routard, Touring Club, National Geographic, Michelin o Time Out.
sfarinel
Amministratore del forumIl Search Engine Optimization, o SEO, è quell’insieme di attività volte ad ottimizzare il posizionamento di un sito nei motori di ricerca e dunque a rendere il sito il più visibile possibile tra i risultati dei motori di ricerca.
Tenendo conto che la maggior parte degli utenti iniziano il loro processo di prenotazione di un viaggio con una ricerca su internet, il SEO è diventato una disciplina sempre più importante nelle strategie marketing degli hotel.
Eppure in Rete circolano ancora informazioni sbagliate, talvolta messe in giro da “presunti esperti” di web marketing. Alcuni di questi “miti” sono semplicemente tecniche oggi sorpassate, per il fatto che le tecniche SEO sono in costante evoluzione a causa dei rapidi cambiamenti degli algoritmi dei motori di ricerca, ma altri sono vere e proprie fandonie.
-
AutoreArticoli