kong88nhacai1

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 631 a 645 (di 7,501 totali)
  • Autore
    Articoli
  • Per il Dr. Tapinassi:

    vista la sua tesi ( piccolo = vincente, perché qualitativamente superiore ), questa dovrebbe essere applicata, parimenti, ai canali di intermediazione e pubblicità, non pensa?

    Mi dispiace smentire il suo gran lavoro….i dati statistici riportati hanno valore reale se il campione è rappresentativo della realtà del segmento che si vuole investigare….e purtroppo Tripadvisor NON è lo specchio della realtà!

    Vanta di essere fra i più grandi, ma non è l’unico e soprattutto per la politica poco chiara e trasparente, non è nemmeno attendibile.

    Quando il suo lavoro potrà dimostrare che i dati, riguardanti il giudizio dei viaggiatori-relatori, provengono da prenotazioni andata a buon fine attraverso lo stesso canale, allora potrà vantare una credibilità…fino ad allora i suoi risultati rimangono una buona esercitazione teorica sulla metodologia da adottare.

    Per inciso: ha preso in considerazione nel suo studio, che i giudizi espressi su tripadvisor possono essere scritti da qualsiasi tipo di soggetto anche se non ha soggiornato presso la struttura ( Tripadvisor non certifica che chi ha scritto ha effettivamente confermato, dato seguito e pagato una prenotazione presso la struttura oggetto di recensione)?

    Una sua, è piacevolmente gradita.

    Cordialità

    Alla Dolce Vita

    01 Aprile 2009

    Per il Sig. Fracassi e per tutte le lettrici ed i lettori:

    ad oggi non ho ottenuto alcuna risposta alle tre e-mail ( che allego a seguire ) che ho inviato a tutti gli indirizzi e-mail che è possibile rastrellare sui contatti di Tripadvisor oltre a quello del Sig. Frua che mi ha lei fornito.

    Tra l’altro non è stato possibile recapitarle a privacy@tripadvisor.it ed annullamento@tripadvisor.it …quasi, il loro filtro “antispam” non volesse ricevere comunicazioni dagli indirizzi di posta, a loro ben noti, dai quali scrivo loro.

    Chiedo un aiuto a chi può recapitare il testo che segue ai due indirizzi facendo riferimento alla struttura in oggetto: fosse la volta buona che qualcuno rispondesse!?!


    Original Message


    From: “Alla Dolce Vita”

    To: rfrua@tripadvisor.com ; TripAdvisor ( assistenzahotel@tripadvisor.it ); Silvia Scorfani ( scrofani@competencecommunication.com ) ; privacy@tripadvisor.it ; annullamento-it@tripadvisor.it

    Cc: “Alla Dolce Vita”

    Sent: Monday, March 23, 2009 5:09 PM

    Subject: Re: Abuso da parte di Tripadvisor ( Alla C.a. Sig. Roberto Frua, amministratore di Tripadvisor )

    Gentili Sig.ri,

    siete pregati di dare seguito alle mie lecite richieste, e cancellare tutti i dati riportati tramite il portale Tripadvisor sulla struttura “Alla Dolce Vita” .

    Attendo un vostro riscontro.

    Distinti saluti

    “Alla Dolce Vita”


    Original Message


    From: “Alla Dolce Vita”

    To: rfrua@tripadvisor.com ; TripAdvisor (assistenzahotel@tripadvisor.it )

    Cc: “Alla Dolce Vita”

    Sent: Tuesday, March 17, 2009 6:35 PM

    Subject: Re: Abuso da parte di Tripadvisor ( Alla C.a. Sig. Roberto Frua, amministratore di Tripadvisor )

    Preg.mo Sig. Frua,

    è cortesemente invitato a farci conoscere il responsabile della gestione di dati sensibili, come sancito dalla normativa sulla privacy ex Dlgs 196/2003.

    Grazie

    “Alla Dolce Vita


    Original Message


    From: “Alla Dolce Vita”

    To: rfrua@tripadvisor.com

    Cc: “Alla Dolce Vita”

    Sent: Friday, March 13, 2009 12:54 PM

    Subject: Abuso da parte di Tripadvisor ( Alla C.a. Sig. Roberto Frua, amministratore di Tripadvisor )

    Preg.mo Sig. Frua,

    le scrivo dopo aver reperito il suo indirizzo e-mail, tramite un lettore che ha assistito ad una presentazione del Sito Tripadvisor del quale, a quanto riferito , è l’amministratore per il mercato italiano.

    Prima di farle una richiesta esplicita, alla quale la invito ad ottemperare senza indugi, le pongo alcune domande chiedendole di dar delle risposte esplicite, chiare e fruibili:

    1) come fate a CERTIFICARE che chi scrive ha EFFETTIVAMENTE soggiornato nella struttura oggetto di recensione ?

    2) come fate a GARANTIRE che a scrivere non sia un FALSO ospite o un concorrente o un burlone ?

    3) come fate ad ASSICURARE che il relato dal “potenziale” ospite, sia confacente all’accaduto ?

    4) e soprattutto: su quale principio mostrate dati sensibili della struttura come nome, indirizzo, foto e dettagli quando NON HAVETE MAI RICEVUTO UNA LIBERATORIA SCRITTA a tale scopo?!

    Le faccio presente che a queste domande ed alla richiesta che le sto per fare, MAI nessuno di Tripadvisor ha dato risposta ( ho scritto innumerevoli volte all’unico indirizzino e-mail che vi degnate di rendere noto : assistenza@tripadvisor.it.)

    5) Come mai un sito con dominio Italiano ( http://www.tripadvisor.it ) non si allinea alla normativa per cui DEVE rendere noto un responsabile del trattamento dei dati sensibili ex Dlgs 196/2003 e successivi ( ed in particolar modo dando seguito ed applicazione all’art. 7 )?

    6) Come mai un sito che vanta ai 4 venti la “potenza” scaturente da un archivio così folto di recensioni ed alla appartenenza ad una Società così strutturata come Expedia non mostra, fra i contatti, una sede sociale, uno o più numeri di telefono o una sede amministrativa con un indirizzo fisico?!?!

    Il portale per il quale lei sta lavorando sta abusando da anni del nome della struttura, dell’indirizzo della struttura, del nome dei titolari e dei riferimenti geografici, della quale sono titolare, arrecando danni all’immagine ed al buon nome della proprietà e della conduzione , consentendo la pubblicazione di recensioni che non corrispondono a verità.

    7) Quale è stata la fonte per la pubblicazione di tali recensioni? Tramite quale portale di prenotazioni avete ottenuto delle informazioni sulla presunta prenotazione andata a buon fine?

    Le faccio presente che non ho mai accettato alcuna proposta da parte di Tripadvisor e non mai concesso l’utilizzo di qualsiasi dettaglio diretto od indiretto che facesse riferimento alla mia struttura o alle persone che vi lavorano.

    A fronte di ciò come prima cosa le richiedo la CANCELLAZIONE TOTALE DI TUTTI I RIFERIMENTI DIRETTI ED INDIRETTI ALLA MIA PROPRIETA’.

    Per i danni arrecati fino ad ora dal 2005, sarà fatta una valutazione ad hoc.

    Se necessitasse di ulteriori o maggiori informazioni sulla mia posizione e sulla mia legittima richiesta, la invito a non esitare a contattarmi o a farmi contattare dall’ufficio legale che rappresenta la sua società.

    Distinti saluti

    “Alla Dolce Vita”

    in risposta a: portali web quale scegliere #17400
    Farto
    Membro

    Carissimi colleghi,

    un aiutino con i portali????

    con quanti portali lavorate?????…. c’è una diatriba al ns. interno e stiamo stilando una classifica su primi 15 portali (clasificati x materializzazioni effettuate)…………mi aiutate???

    in risposta a: Commenti agli articoli di Booking Blog #14892
    lorenzo
    Membro

    leggi l’articolo completo...In momenti come questo è ancora più importante fare attenzione a come ottimizzare le strategie di conversione delle prenotazioni telefoniche.

    Prendiamo spunto dal recente articolo pubblicato su Hotelmarketing.com da Doug Kennedy, esperto di hospitality e di conferenze sull’industria del turismo dal 1989, per tornare a trattare di una strategia fondamentale del web marketing.

    in risposta a: TripAdvisor e i Social Network turistici #14893

    leggi l’articolo completo...Quante volte l’albergatore si trova di fronte ad una recensione negativa sul proprio hotel, pubblicata su uno dei numerosi siti UGC presenti sul web, oggi più che mai determinanti nell’influenzare l’utente durante il processo decisionale di prenotazione.

    Che fare allora? Di solito chi gestisce l’albergo “inquisito” si limita a leggere senza rispondere e lascia correre. Questo atteggiamento però risulta deleterio, facendo pensare che l’utente abbia ragione e creando un alone di sfiducia intorno all’immagine dell’hotel.

    in risposta a: Commenti agli articoli di Booking Blog #14891

    Ancora pochi posti disponibili per partecipare al corso “Travel 2.0 – Academy Days”, che Booking Blog e QNT Hospitality terranno il 23 e 24 aprile presso la nuova splendida sede del Crowne Plaza Stabiae Hotel di Sorrento.

    Il corso, rivolto ad albergatori, direttori di hotel ed esperti del settore turistico, ospiterà tre nuovi relatori: Gianluca Piras e Stefano Perino, rispettivamente Market Manager e Director of Market Management South of Italy per Expedia, che spiegheranno come rendere efficace la presenza dell’hotel sui portali. Con loro anche Michele Aggiato, Country Manager di Zoover Italia, che tratterà dei siti UGC nell’intervento “TripAdvisor & Co., i big player europei a confronto: vantaggi e svantaggi, opportunità e rischi”.

    Per leggere il programma completo ed iscriversi all’evento:

    http://www.bookingblog.com/travel-20-academy-days/

    in risposta a: Calo del 12% nelle tariffe alberghiere #17405
    Anto4444
    Membro

    Per carità magari a qualcosa serve..

    Ma alla lunga quello che rimane, la percezione del valore, è quella equivalente alla cifra sborsata.

    Cmq è un effetto collaterale del R Management.

    Filippo
    Membro

    Buonasera. Il tema e’ interessante, anche io ho riscontrato un aumento delle telefonate informative di Clienti che ci avevano visto sui Portali o il sito.

    Non si fidano di mettere on-line la carta di credito, oppure vogliono avere solo il prezzo migliore, oppure semplicemente vogliono interagire con un interlocutore umano invece che con un computer! Morale: anche la gestione della telefonata diventa fondamentale ai fini della vendita, insieme alla gestione delle offerte sul sito, alle tariffe pubblicate on-line, alle tariffe convenzionate e quante altre cose ancora!!! Sempre piu’ complesso, però che bella sfida, dai!! Saluti da Filippo

    Nick Butler
    Membro

    Buona sera, scusate ho perso un po’ il filo di questo discorso.Volevo solo segnalare che in seguito ad un caso di probabili false recensioni di una struttura della mia città (VENEZIA) ho contattato TA e mi hanno risposto il giorno seguente; per cui fornisco a Mr Alla Dolce Vita il contatto “content_integrity@tripadvisor.com” magari scrivendo in inglese le rispondono… saluti a tutti! Nick

    in risposta a: Commenti agli articoli di Booking Blog #14894
    sfarinel
    Amministratore del forum

    leggi l’articolo completo...A quanto pare Google Inc. ha intenzione di continuare la sua corsa agli acquisti dei colossi: dopo essersi aggiudicato You Tube per 1,65 miliardi di dollari nel 2006, poco tempo fa sembrava voler inglobare la piattaforma di microblogging Twitter e oggi ci sono voci che voglia lanciarsi alla conquista di Expedia.

    Diciamo che il problema maggiore quando un cliente telefona, è capire a quale segmento di mercato appartiene, per la relativa stesura del prezzo. Spesso si cerca di mantenere i clienti abituali che “pagano bene” con un prezzo più alto e una camera migliore, quindi la prima fase della telefonata dopo un corretto incipit del tipo “buon giorno hotel Pinco, sono Tizio, come posso esserle utile?”, è nel capire se è il caso di dare la BAR oppure cercare di dare un prezzo maggiore in linea con il prezzo sempre pagato del cliente abituale o convenzionato, che esce dallo schema dei portali merchant. Consiglio inoltre l’attivazione di canali vocali il più ampia possibile, quindi a livello estero soprattutto, l’attivazione di una account skype con telefono in portineria è sicuramente una buona idea, oltre a lasciare aperto un canale chat utile ad esempio al rapido dialogo con agenzie di viaggio nel mondo.

    in risposta a: IDS, GDS, OTA, Portali ed intermediari online #14898

    leggi l’articolo completo...Si chiama ETTSA, ovvero “European Technology & Travel Services Association”, l’associazione di intermediari e Global Distribution Services (GDO) europei nata la scorsa settimana: tra i capofila anche Expedia, Ebookers, Opodo, Sabre con l’affiliato Lastminute, Travelport e Amadeus. Booking.com non è tra i fondatori ma compare quale membro affiliato.

    sfarinel
    Amministratore del forum

    Ciao Stefano,

    quoto totalemtne quello che dici sull’importanza di individuare fin da subito il segmento di mercato del cliente che telefona in modo tale da offrire la miglior sistemazione (per lui ma soprattutto per l’hotel) la cui tariffa non coincide certo sempre con la BAR.

    Concordo poi nell’attivare quanti più canali di comunicazione possibile con i clienti (live chat, skype, ecc). Tutti i nostri clienti che hanno integrato livechat e/o skype nel loro sito web hanno registrato un’aumento delle richieste e della conversione.

    Sergio

    in risposta a: Acquisizione Google – Expedia: possibile? #17410
    osviweb
    Membro

    Questo è solo un rumor di borsa per far muovere il titolo Expedia. Se fate una ricerca storica proprio su Reuters si ritrovano le stesse news circa semestralmente. Google non ha interesse a comprarsi un suo big customer

    in risposta a: Acquisizione Google – Expedia: possibile? #17409
    aldo
    Membro

    “Ad esempio, se uno cercasse su Google “Voli lowcost Pisa – Parigi”, si potrebbero immediatamente visualizzare le tariffe tra i risultati, senza dover cliccare su Expedia.” E’ evidente che sarebbe una vergogna perchè si mischierebbero in modo subdolo i risultati della ricerca con quelli pubblicitari. Il problema è che non si è fatto abbastanza per limitare il monopolio di google nel settore più importante della rete e i nodi stanno venendo al pettine. Prevedo tempi duri.

Stai vedendo 15 articoli - dal 631 a 645 (di 7,501 totali)