Re: Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management”
Home › Forum › Revenue Management › Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management” › Re: Face-to-face con Neil Salerno: perché passare dal “Revenue” al “Profit Management”
Ho letto tutta questa interessantissima discussione e mi voglio riallacciare ai primi post quando si discuteva di Revenue Management e Profit Management che, tra l’altro, ricadono entrambi nel più ampio e completo Hospitality Management.
Le considerazioni che volevo sottoporvi sono queste:
1) Il fatto che il prezzo coincida con il valore è una grossa bufala di matrice anglosassone. Molto spesso non coincidono affatto. Il prezzo lo fa il mercato (Adam Smith e la “mano invisibile”); il valore lo decide il cliente ed è ciò che discrimina un hotel vincente da uno mediocre. Insomma, è il vantaggio competitivo di Porter.
2) È ora che si diffonda la cultura aziendale nel comparto ricettivo italiano. Un buon manager sa che per decidere il prezzo non bisogna (quasi) mai basarsi sui costi, altrimenti si va fuori mercato, ma lo stesso manager sa anche che per effettuare operazioni di marketing intelligenti occorre conoscere i costi legati a: /mercato/segmento/impresa/divisione/reparto/camera. In sintesi la tanto criticata e utilizzata analisi costi-volumi-risultati.
Complimenti per il blog e relativo forum. Bella risorsa!
Marcello