Re: “Un’offerta che non puoi rifiutare”… come aumentare i guadagni dell’hotel in modo creativo
Home › Forum › Revenue Management › “Un’offerta che non puoi rifiutare”… come aumentare i guadagni dell’hotel in modo creativo › Re: “Un’offerta che non puoi rifiutare”… come aumentare i guadagni dell’hotel in modo creativo
Almeno ci siamo chiariti.
La definizione che dai di Revenue Management è tua personale.
Ora capisco perchè non si trova su nessun libro, xkè è una tua interpretazione.
Capisco anche la differenza e capisco che probabilmente non sarebbe accettata da Wikipedia.
L’interpretazione che dai è legittima ma io l’accosterei a quella di HOTEL MANAGEMENT e non a quella di Revenue Management.
Ognuno giustamente puo fare le interpretazioni che preferisce però poi non deve pretendere che queste diventino patrimonio comune, xkè se stiamo alla dottrina il Revenue è un sinonimo di Yield Management. Quindi se senti che lo si accomuna non dispiacertene, xkè è questa la definizione.
Addirittura la frase “prezzo giusto al momento gisuto per il cliente giusto” o quello che era e che voi sbandierate sotto la definisione di RM, è stata inventata dall’Americans Airlines la quale ha proprio forgiato il termine Yield Management con quella frase.
E se proprio vuoi saperlo non è l’unico termine con cui viene accumunato altri sono: revenue process optimisation, demand management, pricing and revenue optimisation ecc ecc perchè ne ricordo altri.
Il Revenue management è roba di almeno 20 anni fa, ne ho lette diverse di tesi su questo argomento e se posso sintetizzare gli elementi chiavi di questo metodo sono banali e sono:
Il prezzo e la quantità di camere da allocare per ogni singolo annidamento (nesting).
Chiedo un commento anche di Stefano Tiribocchi al riguardo, il Revenue Manager si occupa della politica tariffaria dell’hotel non va a guardare le lenzuola se sono messe bene o se l’addetto al front è educato quando accoglie una persona. Sbaglio Stefano?
Questo:
“Il Revenue Management si applica rispondendo al telefono al cliente, facendo una site inspection, rifacendo il letto in un certo modo, pulendo una tazzina da caffè in modo impeccabile, ecco cosa reputo essere Revenue Management”
NON è REVENUE MANAGEMENT. E’ proprio un errore di base. Se tu insegni questo ai tuoi studenti insegni l’Hotel Management non il RM.
La dottrina parla chiaro, poi se tu vuoi stravolgerla con le tue interpretazioni io sono ben contento, ma non venire ad insegnare agli altri il tuo pensiero come fosse la vertà divina.
Per te è cosi, accademicamente parlando invece non è cosi.
Sul libro di Grasso non ho altro da aggiungere, compratelo, leggetelo e poi pensate con la vostra testa.
Sui libri esteri invece abbiamo tutti da imparare. I luminari sono da sfruttare e ringraziare per il sapere che mettono a disposizione del popolo, il popolo ha la possibilità di studiare i loro scritti e con spirito critico di trovare difetti miglioramenti e critiche di ciò che hanno professato.
Ma prima di tutto bisogna sapere di cosa si sta parlando e bisogna avere un quadro aperto e completo a 360 gradi sulle varie tesi e argomentazioni sull’argomento.
Purtroppo i nostri binari si sono miserabilmente e incontrollatamente separati in direzioni opposte.
Passo e chiudo.
Alla prossima discussione.