kong88nhacai1
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Farto
Membrosalve a tutti,
sono nuovo del forum e vist l’argomento trattato volevo chiedere qualke consiglio su quale booking engines puntare e/ tra quali scegliere!!!
grazie
11 Marzo 2009 alle 19:43 in risposta a: TripAdvisor, Booking, Expedia – le responsabilità legali della diffamazione online #17372AllaDolceVita
MembroPreg.mo Sig. Duccio,
grazie per il suo intervento e sinceramente, vista la mia impossibilità a rispondere anzitempo , mi avrebbe fatto piacere il commento di qualche altro lettore del presente blog.
Le ribadisco il concetto: Tripadvisor è un sito ingannevole e che pilota le recensioni per veicolare traffico e prenotazione sulle strutture che accettano le sue percentuali ( definite da molti vessatorie, visto che spesso superano il 30% dell’importo della prenotazione andata a buon fine…è sufficiente leggere questo blog, negli altri articoli su expedia e non è difficile leggerlo su altre fonti!).
Ribadisco inoltre che Tripadvisor consente di controllare la disponibilità ed effettuare la prenotazione tramite i siti “amici” , sempre tutti quanti appartenenti a mamma Expedia!
Gli unici siti affidabili, per ciò che concerne le recensioni, sono quelli che certificano il collegamento incontrovertibile fra prenotazione avvenuta e utente che scrive.
Tutto il resto può essere falso, creato per arrecare danni o per aumentare una popolarità persa!
Ora, non so lei se ha rapporti diretti di dipendenza o accordi commerciali con Expedia, ma ciò che scrive non corrisponde a realtà e se ha pazienza di leggere oltre glielo dimostro con fatti e non opinioni traballanti.
Lei veramente crede che “a fronte di un commento negativo falso e tendenzioso, chi ha soggiornato con soddisfazione , riscriverebbe per difendere la struttura, per salvaguardare il proprio ego”?!?!?
Ma lei vive a paperopoli !?!?! :-)Senza offesa Sig. Duccio.
Questa sua tesi è assolutamente ridicola e non può concretare una buona ragione per dare credibilità ad un sito come Tripadvisor che usando deliberatamente la censura, pilota l’immagine delle strutture ( e quindi le prenotazioni, e quindi i soldi da guadagnare da chi accetta “le legnate” delle intermediazioni concordate!!)
Tripadvisor NON è 2.0 e lo dimostra il fatto incontrovertibile, che abusano ( perché per fini di liceità, legalità e buon gusto avrebbe ragion di essere ) dello strumento della censura.
Lei scrive che Tripadvisor è fra i “best player”…si ma della mistificazione!
Non è lei a dover scrivere come le strutture turistiche debbano lavorare, per non subire i danni di quello che lei vorrebbe far passare per web 2.0, ma che non è altro che una artata operazione commerciale a danno della libera concorrenza!
Lavorare bene è una regola che seguono tutti i gestori che hanno intenzione di far prosperare la propria attività.
Scrive castronerie, citando un esempio fuori dai parametri, e glielo scrive uno che è da 9 anni sul mercato 🙂
E le assicuro che se continuo ad esserci non è perché scrivo sul mio sito che la struttura è meravigliosa….
Poi per renderle più fruibile il concetto che Tripadvisor è un sito che abusa letteralmente della legge sulla privacy, le scrivo che io come titolare di struttura non ho mai rilasciato una liberatoria sull’utilizzo del nome della struttura, delle foto, delle descrizioni e dell’indirizzo.
Ho richiesto innumerevoli volte la cancellazione di tutti i dati così come sancito dall’art. 7 della Dlgs 196/2003 senza mai ottenere una risposta.
Le pongo una domanda: ma secondo lei un sito serio, trasparente e lecito, avrebbe difficoltà a inserire fra le informazioni dei contatti ufficiali una sede , un numero di telefono ed il responsabile del trattamento dei dati sensibili?!
Dopo che si sarà dato la risposta , se ancora non lo avesse fatto, vada sul sito di tripadvisor.it e provi a vedere se trova uno dei riferimenti citati!
Mi accomiato da lei augurandole di lavorare meglio e dispensare dei consigli più concretamente produttivi di valore aggiunto.
Cordialmente
sfarinel
Amministratore del forumFinalmente un segnale positivo contrapposto alle sempre più nere previsioni economiche degli ultimi mesi. Mentre ci si aspetta che le tradizionali prenotazioni di viaggio off-line rimangano quantomeno stazionarie per tutto il 2009, saranno quelle su Internet a vedere una crescita importante.
Questo è quanto risulta dalla ricerca congiunta della eDigitalReserch e del corporazione del commercio industriale IMRG (Interactive Media in Retail Group), secondo cui i on-line beneficeranno dell’attuale condizione economica con un netto miglioramento delle attività per il prossimo anno.
Un trend che siamo certi possa possa essere determinante per l’Italia, da sempre una delle mete preferite dagli anglosassoni per le vacanze estive.
vitti79
MembroCarissimi,
qualcuno di voi sa se hotelbeds vende le sue tariffe a distributori online?
Grazie
Duccio Innocenti
BloccatoDue giornate formative full immersion dedicate alle strategie più innovative ed efficaci per massimizzare la visibilità, le conversioni e le revenue online del tuo hotel.
Seminari, workshops e consulenze personalizzate per conoscere ed imparare a sfruttare tutte le nuove opportunità offerte dalla rete.
Avrai a disposizione alcuni dei migliori esperti Italiani di Web Markerting, Online distribution, Travel 2.0 e Social Media, che ti sveleranno esperienze, trucchi e segreti per vendere di più e meglio le tue camere online.
Leggi il programma e scopri tutti i dettagli.
Affrettati i posti sono limitatissimi!
13 Marzo 2009 alle 13:10 in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17371AllaDolceVita
MembroGentile Sig. Fracassi,
la ringrazio del riferimento che mi ha comunicato.
Aggiornerò la situazione su come ho utilizzato l’indirizzo da lei fornito, e su quali riscontri riuscirò a ricevere…
Per il Sig. Aggiato: questa è una goccia nel mare magno di mistificazioni che sono presenti su Tripadvisor.
Per una volta, in qusta fattispecie, si può plaudire alla loro azione di “pulizia”.
….ma per tutto il resto che non è sotto la luce dei riflettori del vero web 2.0 cosa succede?!…niente!
Ed il mio caso, come migliaia di altri, ne sono la concreta esemplificazione.
Riccardo Fracassi
MembroUna volta lo faceva, ora, non lavorandoci più, non ti saprei dire. Problemi di parity?
Filippo
MembroBuongiorno. Ma hotelbeds e’ un Portale di prenotazione alberghiere o che cosa? Risponde a quale indirizzo internet? Grazie.
Riccardo Fracassi
MembroHotelbeds era un wholesaler con base a palma di maiorca, ma ora mi sembra sia stato acquisito da Tui.
Ad ogni modo, il sito propietario con cui rivendono online è http://www.hotelopia.it
Filippo
MembroGrazie Riccardo per l’informazione. Saluti
juicy
MembroCiao a tutti!
sono da poco inserita nel mondo del webmarketing e non ho nessuna esperienza. Dovendo inserire la mia struttura Hotel 4 stelle nei portali “che lavorano bene” dove mi consiglieresti???
grazie a tutti per l’aiuto…
Juicy
juicy
MembroCiao a tutti!
sono da poco inserita nel mondo del webmarketing e non ho nessuna esperienza. Dovendo inserire la mia struttura Hotel 4 stelle nei portali “che lavorano bene” dove mi consiglieresti???
grazie a tutti per l’aiuto…
Juicy
Andrea_Capo
MembroPer Juicy,
ogni destinazione ha le sue caratteristiche comnunque da zero per non sbagliare e senza tener conto del costo di commisione (sul quale deciderai come meglio credi, verifica:
booking – expedia – hotel.de – hrs – venere – ghrs – orbitz – lastminute.com – traveleurope (forse), puoi anche verificare hotelbeds e transhotel. Confrontati comunque con qualche collega della zona che vende già on-line per avere qualche informazione in più. Ti consiglio di verificare con lui anche l’eventualità di inserimento in GDS.
Saluti
juicy
MembroCiao Andrea,
grazie per il tuo prezioso aiuto! Seguirò la dritta perchè mi sto rendend conto che se non ci adeguiamo rischiamo davvero di fare una stagione peggiore di quella già dura che è stata prevista!!
Grazie di nuovo e g
juicy
MembroCiao Andrea,
grazie per il tuo prezioso aiuto! Seguirò la dritta perchè mi sto rendend conto che se non ci adeguiamo rischiamo davvero di fare una stagione peggiore di quella già dura che è stata prevista!!
Grazie di nuovo e g
-
AutoreArticoli