kong88nhacai1
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
juicy
MembroCiao Andrea,
grazie per il tuo prezioso aiuto! Seguirò la dritta perchè mi sto rendendo conto che se non ci adeguiamo rischiamo davvero di fare una stagione peggiore di quella già dura che è stata prevista!!
Grazie di nuovo e BUON LAVORO
Duccio Innocenti
BloccatoLo scorso 3 marzo TripAdvisor ha inviato una newsletter pubblicizzando il suo nuovo servizio di ricerca e calcolo di tariffe di volo, il Flight Search Fee Estimator. La newsletter riportava il titolo “Great fares. Best flights. No surprises. Only at TripAdvisor.” (Grandi tariffe. I migliori voli. Nessuna sorpresa. Solo su TripAdvisor).
satu
Membrociao,
i portali più importanti sono:
Expedia
Booking
lastminute
Ciao
Filippo
MembroBuongiorno. Aggiungerei anche: HRS. Saluti
sfarinel
Amministratore del forumL’ultimo rapporto di Ernest & Young LLP sull’andamento del settore alberghiero in USA nel 2008 è accompagnato dalle previsioni sui trend che andranno ad influenzare questo 2009: 10 riflessioni su fattori centrali da tenere d’occhio nell’anno nuovo. Tra questi spicca il terzo punto, “Tecnologia: affidarsi al brand name e ad Internet”, in cui si riconosce la fondamentale importanza del web quale principale canale di branding, promozione e vendita per l’hotel.
Andrea_Capo
MembroPer Juicy:
sono d’accordo, è necessario adeguarsi. Mi permetto: sei un pò in ritardo !
Spero arrivino presto i risultati. In bocca al lupo e saluti.
20 Marzo 2009 alle 13:54 in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17386AllaDolceVita
MembroGentile Sig. Capo,
non posso che concordare con lei e ribadire un concetto: ben venga il vero web 2.0 dove le notizie pubblicate possano consentire una maggior consapevolezza nella scelta di prodotti o servizi, ma che sia sempre supportato da una politica trasparente, e per quanto possibile, latrice di un valore aggiunto in termini di efficacia ( notizie che siano vere e che consentano una scelta basata su criteri di utilità).
Quando Tripadvisor si spaccia per essere una “fonte di verità” , offre in realtà una mistificazione!
Lo dimostra il suo modus operandi, gli eventi da più fonti riportati e, non da ultimo, quello che lei ha scritto.
Sono d’accordo con lei che il futuro è internet in tutti i sensi, ma come è sempre stato nella storia, ciò che porta reale valore aggiunto è la verità e non la menzogna o la mistificazione.
Per questo non bisogna mai arrendersi , ne accettare passivamente la prepotenza di soggetti come Tripadvisor, che pilotando l’immagine delle strutture, lucrano, veicolando traffico “edotto su ciò che è buono”, verso i siti di prenotazioni, da loro scelti ( sempre controllati o collegati ad Expedia!) che propongono le “migliori strutture” che accettano una intermediazione sulla prenotazione andata a buon fine, che spesso supera il 30% ( giudicate da soli , se questa strategia non sia efficace…per spremere risorse finanziarie da chi si presta alla prepotenza! ).
La domanda che bisognerebbe porsi, ogni volta che qualcuno offre dei servizi assolutamente “gratuiti”, come fa Tripadvisor ( dicendo che loro assolutamente non effettuano servizi di intermediazione e prenotazione, alias commissioni da lucrare !), è: ma dove ci guadagnano?
Lo fanno veramente gratis et amore dei?
Chiaramente la risposta è no.
Addirittura propongono la disponibilità delle strutture che recensiscono tramite dei veri e propri portali di prenotazione che ….sono tutti controllati direttamente o indirettamente ( ex art. 2359 c.c. ), da Expedia.
Allora perché nascondersi dietro ad un dito, perché consentire a chiunque di poter scrivere recensioni sulle strutture turistiche?
La risposta è scritta sopra.
Inviterei chiunque a riflettere prima di osannare Tripadvisor: soprattutto gli operatori turistici commerciali sia diretti ( proprietari e gestori ) che indiretti ( agenzie di prenotazione, tour oparator, esperti di “marketting” , e opinionisti del settore turistico in genere.)
Cordialità
Alla Dolce Vita
20 Marzo 2009 alle 13:58 in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17385AllaDolceVita
MembroSempre per il Sig. Capo.
mi sono dimenticato di scriverle che è possibile comprare ed avere intestato un dominio con estensione territoriale estera , per un soggetto non residente, ma nel caso si offra un archivio dati , quando questo riguarda attività o soggetti, automaticamente ricade nella normativa sulla privacy ex Dlgs 196/2003 e successivi ).
…come dovrebbe accadere per Tripadvisor.it!
slideking76
MembroHotelbeds non dovrebbe fornire le tariffe FIT contrattualizzate a terze parti (tipo Alpharooms o simili) ma ogni tanto lo fa. Se scoprite che la vs struttura viene proposta con tariffe fuori dalla parity rate da questi operatori, vi consiglio di fare in modo che Hotelbeds – o chi per esso – cessi di dare loro dispo e rates.
Oltre a Hotelopia, le tariffe web Hotelbeds vengono distruibuite anche su easyjet.com
Ciao!
sfarinel
Amministratore del forumUna lista non completa ma che include tutti i maggiori:
– Expedia
– Booking.com
– LastMinute
– Venere
– HRS
– Hotel.de
– RatesToGo
– Orbitz
– Traveleurope
– Hotelbeds
– Transhotel
– LateRooms
Non escluderei a priori il canale GDS
Sergio
juicy
MembroCiao e grazie per la lista!
Non conosco il canale GDS. Di cosa si tratta??
Juicy
Duccio Innocenti
BloccatoGià in precedenza abbiamo spiegato come gli strumenti messi a disposizione di albergatori ed operatori del settore turistico da parte di TripAdvisor siano spesso un’arma a doppio taglio. Basti ricordare il servizio “Ratings & Reviews Widget”, che permetteva di mostrare sul proprio sito frammenti di recensioni, foto e voti degli utenti ma che portava gli stessi fuori dal sito ufficiale per reindirizzarli su TA e poi sui siti degli intermediari per le prenotazioni (vedi articolo di Booking Blog “Le recensioni di TripAdvisor sul sito dell’hotel? Un possibile invito a prenotare tramite gli intermediari”).
24 Marzo 2009 alle 12:25 in risposta a: I nuovi strumenti su TripAdvisor: fidarsi è bene… non fidarsi è meglio #17388HotelCattolica
MembroHo inserito nel sito del mio albergo la possibilità di inserire una recensione su Tripadvisor. Può anche questa essere un’arma a doppio taglio?
Perché analizzando altri servizi e confrontandomi con colleghi, chi scrive recensioni sono coloro che vogliono lamentarsi di un disservizio. Difficilmente chi ottiene un buon servizio, scrive in questi spazi.
E’ fondamentale che ci sia quindi la possibilità per gli addetti ai lavori di rispondere e controbattere le lamentele.
sfarinel
Amministratore del forumPubblichiamo oggi in esclusiva per i lettori di Booking Blog tutti i risultati di un’interessante ricerca sugli hotel in testa alle classifiche di TripAdvisor per le maggiori città turistiche italiane.
Lo studio è stato condotto dal Dott. Francesco Tapinassi, consulente sulla qualità dei servizi turistici e docente di web marketing alberghiero alla Luiss Business School e presentato in anteprima alla BIT 2009 durante il convegno sul Travel 2.0.
lorenzo
MembroA quanto pare lo scorso anno le tariffe medie degli hotel sarebbero scese addirittura del 12 percento a livello internazionale. Questo è quanto emerge dai dati elaborati da Hotels.com attraverso l’Hotel Price Index. Una caduta dovuta sicuramente al fantasma della flessione economica, che ha spinto molti albergatori in tutto il mondo a tagliare il costo delle camere per venire incontro alla ridotta capacità di acquisto dei viaggiatori.
-
AutoreArticoli