Cap88
Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
1 Giugno 2009 alle 18:25 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17587
Filippo
MembroBuonasera Gaia. La mia risposta alla tua domanda é: mantenendo il livello standard ( possibilmente alto ) del servizio, della varietà della prima colazione e/o cena e comunque di tutti i servizi che normalmente l’Albergo offre ai suoi Ospiti. Il margine è poco, ma io lo vedo come un grande investimento pubblicitario e di marketing. Saluti Filippo
Luca
Membro2 Giugno 2009 alle 20:14 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17589Riccardo Fracassi
MembroDuccio,
con tanta simpatia, ma è troppo facile fare il XXX con il XXX degli altri!
Faccio una domanda a bruciapelo: quando vendete i vs servizi li fatturate al costo marginale? Io penso di no, ma è corretto sia così! 🙂
2 Giugno 2009 alle 20:19 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17590Riccardo Fracassi
MembroSOno dell’idea che vendere un prodotto ad u prezzo che non ti permette la cospertura dei costi fissi e dell’eventuale sviluppo, porta al fallimento.
Nella mia esperienza, il cliente che compra a 100€ non è più disposto a riconoscere il prezzo di 150€ in altri periodi. Il cliente viene perso o si trasforma in cliente parzialmente soddisfatto.
Comunque è solo il mio punto di vista e non credo valga più la pena esprimerlo perchè rischia di diventare troppo ripetitivo. Yeld management sì, ma con moderazione.
Saluti a tutti
3 Giugno 2009 alle 10:24 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17593Duccio Innocenti
BloccatoDear Riccardo,
XXX e XXX a parte, credo che sia una legge di mercato il fatto che il prezzo lo fa l’incontro tra domanda e offerta e non, ahimè, le considerazioni sugl investimenti sostenuti.
La difficoltà sta nel riuscire a gestire le osccillazioni dei prezzi nel tempo, prezzi che mediamente devono riuscire a coprire i costi, gli investimenti ed in ultimo, ma non per importanza, la marginalità; cosa possibille per molti ma non per tutti in periodi di contrazione macroeconomica come questo.
bandbroma.net
Membrosegnalo questo nuovo servizio, semplice ma allo stesso tempo efficace. si tratta di myvirtualreception (sito http://www.myvirtualreception.net). il servizio consente di inserire un’ assistenza live personalizzata sul sito del proprio hotel o bed and breakfast. L’ assistenza live fornirà informazioni circa le modalità di prenotazione disponibili sul sito internet della struttura e altre informazioni generiche su locazione, prezzi, tipologia di camere ed altre informazioni più specifiche che si possono configurare automaticamente.
il servizio, in prova gratuita, parte da 28,00 euro al mese.
Meno di 1 euro al giorno per un receptionist professionale!
Vorremmo leggere su questo thread vostri feedback. Che ne pensate?
Filippo
MembroBuonasera. Credo che ancora ( e per fortuna) sia meglio avere un receptionist “umano” professionale, magari ben formato e anche incentivato. Io un albergo al quale mi risponde un computer non lo prenoterei mai!!
Saluti
bandbroma.net
MembroCiao Filippo, la penso proprio come te! infatti il receptionist è virtuale nel senso che non opera dentro le sedi dell’ hotel o bed and breakfast. ma l’ operatore che risponde è assolutmanete UMANO!!
Dai meglio un’ occhiata su http://www.myvirtualreception.net
3 Giugno 2009 alle 18:13 in risposta a: Microsoft lancia Bing: il motore di ricerca decisionale #17596tamburino
MembroConcordo pienamente, a mio parere era diventato un “monopolio” Google.
3 Giugno 2009 alle 21:08 in risposta a: Microsoft lancia Bing: il motore di ricerca decisionale #17598Anto4444
MembroFinchè google funzoina meglio rimarrà leader. Quando qualcuno lo sorpasserà tecnologicamente diventerà lui il nuovo leader.
Io se devo fare una ricerca con google trovo quello che cerco, con MSN o yahoo no.
sfarinel
Amministratore del forumSecondo quanto riportato da un comunicato ufficiale di TripAdvisor, la Business Listing, lanciata sul mercato da poche settimene, sembra aver già registrato una forte adesione da parte di molti albergatori.
Come detto in due precedenti post (TripAdvisor si propone come nuovo canale di prenotazioni dirette, TripAdvisor: la Business Listing è già attiva) la Business Listing di TripAdvisor permette agli hotel di inserire i contatti diretti (numero di telefono, indirizzo e-mail e link al sito ufficiale) all’interno del proprio profilo professionale su TA.
lorenzo
MembroQuando gli utenti vogliono prenotare un volo on-line, di solito analizzano e confrontano sulle OTA le tariffe disponibili per il periodo scelto, poi però spesso (si calcola un 31%) prenotano sui portali ufficiali delle compagnie aeree, soprattutto per evitare le “fees” (dai 7 ai 12 dollari a tratta) che sarebbero obbligati a pagare se prenotassero invece direttamente dagli intermediari.
In passato solo Priceline e Hotwire (appartenente al gruppo Expedia Inc.) avevano annullato le fees sui biglietti aerei in modo permanente, mentre la maggior parte delle maggiori OTA le avevano sempre mantenute.
4 Giugno 2009 alle 00:32 in risposta a: Un piano di azione per contrastare la guerra dei prezzi e difendere la brand reputation dell’hotel #17597dott_stefano_tiribocchi
PartecipanteCiao Gaia,
ma chi ti ha detto che io vendo TUTTE le camere poco sopra al costo marginale?
ci sono MOMENTI in cui posso arrivare a mettere tale prezzo, come momenti in cui MENO, un mio cliente al centro, a fontana di trevi, hotel 3 stelle con 53 camere, ha chiuso con il 97% di occupazione e un prezzo medio a camera doppia di 197 euro a notte,per maggio, penso che di soldini ne ha fatti.
Ci sono giorni in cui si prendono e giorni un cui si danno, nel revenue non vinci tutte le battaglie ma alla fine hai vinto la guerra, oggi vendi due camere a 50, poi altre due a 70 poi dieci a 120, poi di nuovo due a 49 etcc etcc, alla fine hai venduto TUTTO al prezzo GIUSTO e ti assicuro che i ricavi ci sono, sicuramenete meno dell’anno scorso, ma gli albergatori che lavorano bene non piangono certo.
S.
marina jelicic
Membrogentile signori,
vi prego di cercare di fare tanta publicita a dei siti piccoli, economici e con pagamenti per il deposito persino sulla ppostapay del gestore.
parlo di http://www.bedandbreakfastaroma.com, oppure freereservation.com.io sono titolare di un appartamnto a roma ad uso casa vacanza e sfortunamente la venere si è venduta al expedia il quale ha un softwer talmente pesimo che sono ormai sei mesi che le moltisime struture copiate dal venere semplicemente non risultano, oppure con dei dati e le foto inesistenti o sbagliate, siamo molto arrabiati e anche impauririti se gli americani comprano tutto, perche ad oggi le nostre lamentele non le hanno preso nemeno in considerazione, voi aveta disposizione non quello che loro vi danno con cura ma quello che c’e.lavoriamo bene e sono molto riguardosi nei confronti di tutti anche la laterooms.com inglese, anche loro prendono solo la c.credito a garanzia.certo la booking.com sicuramnte come qualita e miglire della expedia, per addesso ancora non si vendono, nel fratempo affidatevi a venere e non expedia.inoltre ho effetuato con amici e conoscenti diverse recensioni sul trip, tutte buone, tutte false, un macello e sono molto solidale con i gestori che hanno delle pesime recensione.
marina jelicic
Membroio ho risolto il problema e ormai ricevo molte prenotazione dirette da google.maps, la scalinata via dei cappuccini 30 roma, è un appartamnto a 115.00 euro, per la POS rivolgetevi all monte dei paschi di siena che vi danno ANCHE COME PERSONA FISICHA il POS MOBILE di visa e master, e bancomat a 50 .ool’anno.
-
AutoreArticoli