kong88nhacai1

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 496 a 510 (di 7,495 totali)
  • Autore
    Articoli
  • Filippo
    Membro

    Buongiorno Anto4444. Non riesco a seguire con continuità il forum, in questa settimana dovevo anche dare un’occhiata alla BIT, oltre a tutto il resto. Quindi ti chiedo a quale domanda ti riferisci nel tuo comment di qualche giorno fa, visto che non ho risposto. Per quanto riguarda la BIT, anche io ho notato parecchia fiacchezza, forse Sabato e Domenica, con il buyItaly aperto, ci sarà un po’ piu’ di movimento ( comunque io sono già a casa, un giorno basta e avanza). Visto comunque parecchio movimento intorno agli stand di Expedia/Booking, questo vorrà dire qualcosa. Un buon fine settimana a tutti! Filippo

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17286

    Gentile Anto4444,

    la booking.com fornisce all’albergatore gli strumenti di vendita e le tecnologie, per quanto riguarda il prodotto, quello è l’hotel che lo inserisce, è come un banco al mercato, le arance le portiamo noi. Dalla mia esperienza posso dire che ho gestito una decina di alberghi con booking.com e per tutti ho ricevuto una impeccabile assistenza nonchè consulenza di vendita e marketing. Il lavoro di Alessandro e di Gabriele è stato ed è ad oggi, sinceranente impeccabile, alle volte mando una email e dopo 5 minuti ho gia la modifica online, o un consiglio sul da farsi, fantastico! Ho fatto pacchetti e offerte sul sito di booking e sono stati inseriti e rimossi celermente. Inoltre Le ripeto che gli agenti che ho conosciuto io sono state risorse con alta professionalità ed attenzione, ho avuto anche io dei momenti di disaccordo (come nel momento dell’inerimento contratto tra i preferiti, alzando la commissione) ma le dico che ne è stravalsa la pena, perchè l’hotel è pieno e a tariffe interessanti, ripeto è uno strumento dotato di ottima assistenza, poi è l’albergatore che ci deve spendere ore al giorno per farlo girare, tiraru giù statistiche e fare REVENUE QUOTIDIANO CON UNA FINESTRA DI PRENOTAZIONE TOTALE, A 365 GIORNI.

    S.

    in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17285
    Leonardo
    Membro

    Egr. Dott. Tiribocchi, mi permetta di dissentire dalla sua affermazione dello strumento di marketing, io penso che il vero marketing debba spettare all’albergatore, in alcuni suoi commenti lei parla che noi dobbiamo ricercare nelle nostre strutture la qualità e migliorare i nostri servizi, quindi credo che spetti a me scegliere il mio marketing interno (offerte, pacchetti, sconti) oppure esterno (campagne mirate ad hoc, pay per click, affidarsi anche a società esterne) non dare semplicemente più soldi alla cieca per scavalcare un mio collega/concorrente per ottenere cosa essere pubblicizzato su di un altro portale a loro affiliato? allora lo posso fare da solo!

    Come ha scritto il Sig. Faggioli il marketing di expedia è efficace ti avvertono delle loro campagne, ma da parte di bookings io non ho mai ricevuto una loro proposta per “vendermi meglio” (se qualcuno ha ricevuto qlc da parte loro me lo faccia sapere e mi cheto…)anzi loro ti dicono dammi più commissioni! spetta sempre a me, come giusto, farmi avanti con qlc di nuovo…

    Buon Fine settimana a tutti

    in risposta a: Recensioni Falsi #17287
    anton
    Membro

    Tripadvisor si comporta in modo assolutamente scorretto, sconsiglio a tutti di usare il sito per prenotare Hotels.

    Usano il metodo dei falsi feedback per vendere gli hotels che vogliono loro, non offrono nessun tipo di garanzia al cliente.

    Non lasciatevi ingannare da chi lavora in tripadvisor, lo fà solo per prendervi la percentuale sulle prenotazioni e del Vs soggiorno non gli importa nulla.

    Falsi

    Falsi

    Falsi

    in risposta a: Recensioni Falsi #17288
    anton
    Membro

    Attenzione al Sig Avihub (lui si firma così)è una persona falsa e scrive false recensioni su tripadvisor.

    Ovviamente tripadvisor è compagno di truffa con lui !

    Avihub is a False Man !

    in risposta a: Discussioni Generali #14873
    gastronauta
    Membro

    Ieri ho passato un’intera giornata alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano sperando almeno quest’anno di vedere qualche azienda promuovere il proprio territorio parlando di enogastronomia. Poco e niente.

    Mi permetto di fare questa osservazione consapevole di un numero incredibile di turisti/viaggiatori che, come me, si fanno attrarre da un territorio non solo per merito della presenza di una SPA o di un hotel 5 stelle.

    Personalmente credo che una regione, d’Italia o del mondo, abbia molto da raccontare anche e oserei dire soprattutto attraverso i costumi culinari, le ricette, i prodotti tipici, le spezie e la storia abbinata ad esse.

    Ma anche quest’anno la BIT ha proposto booking, servizi alberghieri, strutture ricettive da sogno, regioni e nazioni… tutto molto bello ma: la ristorazione ? i servizi correlati ad esso ? I consorzi ?

    L’anno prossimo propongo la BITE, la borsa internazionale del turismo enogastronomico.

    Che ne pensate?

    in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17292

    Tripadvisor è un sito ingannevole, non tanto perchè non garantisce la veridicità delle recensioni, o perchè non può garantire che a ciascuna recensione ci sia stata una effettiva prenotazione, quanto per il fatto che mostrano quello che a loro fa più comodo, pilotando la scelta del potenziale viaggiatore.

    Sig. Leonardo, la invito a leggere i precedenti commenti , se già non lo avesse fatto per capire meglio la scorrettezza di questa “arma” commerciale di Expedia.

    In poche parole : se lei cercando genericamente una struttura in una città ne trova , su una lista , alcune con recensioni negative ( tutte o la maggior parte) ed altre con recensioni medie ed alcune con la maggior parte di recensioni positive, quale sceglierebbe?!

    Ora , cortesemente, segua il ragionamento, lasciando la risposta alla precedente domanda , solo dopo ciò che le vado a scrivere ora: delle varie strutture listate ce ne saranno alcune ( una buona parte) prenotabili tramite expedia e siti collegati, ed altre che invece sono solo lo “specchietto per le allodole” ( strutture listate che servono a giustificare il “get the truth and go” imparziale del quale vorrebbero tanto fregiarsi!!!).

    Ora colleghi i precedenti concetti nella seguente serie:

    strutture prenotabili tramite expedia—Recensioni in gran parte positive

    strutture prenotabili NON tramite expedia—Recensioni negative

    Allora adesso le è più chiaro quale grande potere possono esercitare “pilotando” le scelte verso le strutture alle quali, tra l’altro richiedono oltre il 30% del valore della prenotazione andata a buon fine!

    Scrivo tutto ciò perchè la mia struttura non si è piegata alla loro politica infima e per tutta risposta , operando da quasi 9 anni, mi ritrovo due recensioni negative ed una serie di recensioni positive, rilasciate da ospiti reali che mi hanno dato riscontro, mai pubblicate.

    Ora giudichi lei, perchè possa essere avverso ad un sito come Tripadvisor che è una trappola.

    Le faccio presente che ho richiesto più volte la cancellazione di tutti i dati della mia struttura, come sancisce univocamente l’art.7 del Dgls 196/2003, e non si sono neanche mai degnati di rispondere.

    ( provi a cercare sul sito ufficiale tripadvisor.it se trova un numero di telefono, una sede ufficiale ed il responsabile del tratamento dei dati sensibili….e se lo trovasse gridi al miracolo! )

    La invito inoltre a cercare notizie su come viene visto da colleghi ed operatori esteri, in inglese e capirà che non è tutto oro quello che luccica.

    Tripadvisor ed Expedia con questa politica sono contro la libera concorrenza!

    Naturalmente, come ho sempre fatto, invito chi può rispondere i nome e per conto loro a farlo pubblicamente, visto che questi argomenti interessano tutti e per fortuna il presnete blog è indizzato bene con la parola tripadvisor!!!

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17291
    Anto4444
    Membro

    Filippo,

    io non delisto nulla xkè la battaglia ideologica la voglio vinecere da vincente non da perdente. Io voglio combattere per qualcosa di più vantaggioso per me e per la mia categoria, non voglio elinare il nemico (visto che mi parli di battaglia ci deve essere il nemico), che poi nemico non è.

    Ma parliamo di ryanair volentieri!!! paradossalmente sa lei che il genio del marketing che ha inventato il suo business (da lei sottolineato) è stato spinto proprio dalla volontà di vendere solo ed esclusivamente il proprio business? lo sa che non ha nessun intermediario? bene, loro possono perchè sono loro, noi nel nostro piccolo non possiamo ma invece possiamo per spuntare condizioni più favorevoli.

    Cmq è abbastanza comune non riuscire a controbattere con tesi appropiate al discorso quando non si hanno argomenti e cercare di spostare il discorso su altre questioni per sviare il tema centrale della questione.

    Ma voi, siete contenti cosi? DITELO

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17290
    Anto4444
    Membro

    ho schiacciato “invio commento” per sbaglio al post precedente senza aver avuto tempo di rileggerlo e in realtà senza averlo finito di scrivere, se non capite qualcosa è per quello.. scusate.

    tiribocchi,

    mi spieghi una cosa, a 28 anni ha gia gestito una decina di alberghi? COMPLIMENTI! ma la cosa mi sembra esagerata.. Per carità non sono fatti miei, ma è lei che ha tirato fuori il dato.

    Ma lei dalla sua grandissima esperienza, non ha mai lavorato con expedia? e se lo ha fatto non ha mai notato nessuna differenza nel modo di gestire le promozioni? da uno con la sua esperienza mi aspetto che se ne sia accorto..

    Per gli altri di poca esperienza come me, vi rammento che per fare una promozione con expedia (e qui metto una stellina di merito a expedia) basta scrivere una semplice mail o alzare il telefono. Gli si dice che si vuole fare il 3 notti 15% off dal al e il gioco è fatto!! Con Booking.com invece?? Bisogna creare una nuova tariffa con gli sconti predeterminati.. e il lavoro lo bisogna fare a mano. Non te lo fanno loro.

    Tiribocchi, vuole l’esempio con il mercato delle arance? ..credo non sia necessario.

    La sua bellissima esperienza sarà stata gratificante, ma di fatto è la sua esperienza. Poi tutta questa professionalità.. per carità sono servili a sufficienza ma che idee di consulenza le hanno fornito? le avranno detto le solite cose, che è il mercato che decide, che c’è la parity, che bisogna fare offerte, pacchetti ecc ecc.. MA NIENTE DI NUOVO. Anche perchè parliamone, le offerte sono sempre e solo a carico nostro!! Loro mai che sacrifichino un po della loro percentuale vero?? (a dire il vero expedia anni fa lo faceva.. ma ora non più). Ma d’altronde loro lavorano per booking non per noi..

    saluti

    Anto4444
    Membro

    Filippo,

    leggo solo ora il suo messaggio. In un’altro post ho scritto che lei vuole sempre sviare il discorso, evidentemente mi sbagliavo, è solo che non se nè accorto. Evidentemente (se è in buona fede come credo) mi scuso per l’altro post.

    Le domande a cui mi riferisco sono quelle pertinenti al tema del topic.

    Perchè vi contorcete nel cercare di creare servizi aggiuntivi più disparati per rendere piu conveniente il proprio sito al fine di rispettare la parity? voglio capire.. Cosa la spinge a voler rispettare questa clausula assurda della parity rate? ripeto che non vale dire xkè c’è scritto nel contratto. e non mi frega nenache nulla della lealtà commerciale xkè non è di questo che si tratta.(ma se vuole insistere sulla leatà mi argomenti adeguatamente sulla lealtà che i portali offrono nei nostri confronti)

    Tutto chiaro?

    saluti

    in risposta a: Albergatori, attenti a scrivere recensioni false su Booking.com #17293
    Leonardo
    Membro

    Sig. Alla Dolce Vita,

    condivido in parte ciò che dice in quanto ho esempi di alberghi che non lavorano con Expedia e da sempre sono tra i primi 10 della mia città, io stesso nella struttura in cui lavoravo precedentemente non lavoravo con expedia eppure ero su Tripadvisor (sinceramente non mi ricordo il posizionamento) con commenti positivi che negativi, ripeto quello che non trovo corretto sia la cernita dei commenti attualmente ho dei commenti di Hotels.com che non figurano su TA, mi sembra strano cmq che un’albergo aperto quest’estate anche elevata categoria sia già in prima pagina con moltissimi commenti quando io faccio fatica ad averne 1 inserito su TA (con clienti che mi dicono che scriveranno del loro soggiorno su internet), posso anche sbagliare a livello professionale ma i dubbi restano

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17294

    Gentile Anto4444,

    parlo di “gestione web marketing” e se vuole contattarmi personalmente le do le mie referenze, comunque in 6 anni di lavoro dieci alberghi non sono poi tanti. Ho lavorato con Expedia e non ho mai avuto un buon rapporto, ad oggi tendo ad evitarlo per la commissione a mio avviso troppo alta. A questo punto penso cha la situazione sia soggettiva, io ho richiesto offerte speciali a expedia e non me le hanno pubblicate (posso darle personalmente il nome della struttura) con booking invece non ho mai avuto problemi e ho avuto utili suggerimenti parlando con il mio agente di zona.

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17295
    Anto4444
    Membro

    ahhhh… lei ha lavorato nel web marketing con 10 strutture differenti non ha gestito 10 strutture differenti. E’ diverso messo cosi, non le pare? poi 10 alberghi partendo dalla tenera età di 22 anni non sono tanti, sono tantissimi. A chi ci legge l’arduo giudizio..

    No graziE le sue referenze non mi interessano, con tutto rispetto si intende.

    Ma guardi, qui non ci capiamo. Non sto parlando dei suoi rapporti amichevoli/professionali o meno con quelli di booking.com piuttosto che con quelli di expedia. Sto parlando di regole prestabilite e di differenti metodi di gestione delle campagna pubblicitarie e campagne promozionali. (non mi tiri in mezzo le commissioni per favore..)

    Ma pensa te che mi tocca star qui a difendere expedia.

    Insomma è stabilito che con expedia parli con l’agente di zona e LUI ti carica le offerte e promozioni varie per il tuo albergo. Con booking NO. E’ l’hotel stesso che si deve caricare le tutte le offerte e le promozioni che vuole sul LORO gestionale.

    TUTTO CHIARO?

    Ma stia tranquillo, proprio alla bit ho discusso di questo tema con quelli della booking.com e mi hanno dato ragione e infatti si sono accorti che expedia li anticipa quasi sempre per via della loro migliore gestione delle promozioni(per capirsi gli alberghi vanno on-line con promozioni prima con expedia e poi con booking). E vi preannuncio in via confidenziale che stanno pensando anche loro di cambiare sistema. Se non altro xkè sono diverse le strutture che si sono rifiutate di inserire manualmente tutte le offerte a cui volevano aderire.

    VEDETE CHE SE CI IMPUNTIAMO UN POCHINO LE COSE LE RIUSCIAMO AD OTTENERE?

    Passo e chiudo.

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17296
    Anto4444
    Membro

    Magari nella sua lunghissima esperienza avrà fatto anche l’agente di zona per un portale, quindi si sentirà sentito in causa dalle mie critiche e per questo cerca disperatamente di difendere una categoria che a mio modo di vedere batte berlusconi 100 a 0 per via di conflitti di interesse.

    NON CI AVETE MAI PENSATO?

    Loro ci fanno consulenze talmente interessate che riescono a farle a tutti gli alberghi che conbattono per una località e allo stesso tempo lavorare per il portale on-line che li paga.

    Una sola persona che da consigli a tutti gli hotel di una zona? avete mai pensato che le varie strutture sono in concorrenza le une con le altre? e come fara mai un agente che conosce tutti i conti di tuttigli hotel (e tutte le quote di mercato) a consigliare una struttura alla volta su come aumentare le vendite (ai danni delle altre strutture)??

    MA CHE CONSULENZE VUOI CHE TI FACCIANO?? NO SCUSA MA DICO IO, NON E’ CHE LO LORO CONSULENZE SIANO SOLO ORIENTATE A VANTAGGIO DEL PORTALE DA CUI SONO ASSUNTI E DA CUI VENGONO PAGATI? è un dubbio legittimo no vi pare?

    bah..

    Secondo me troppi corsi di marketing vi fanno male, tornate a fare gli imprenditori turistici che è meglio. Date retta più alle vostre idee e meno alle idee dei consulenti che potranno essere preparati ifnche volete ma non sono e non saranno mai disinteressati al 100% e non vogliono e non vorranno mai che si faccia qualcosa per aumentare i profitti del tuo albergo.

    Illusi..

    saluti

    in risposta a: Gennaio: vera crisi o solo rallentamento? I primi verdetti #17298

    Gentile Anto4444,

    io credo che in un rapporto di lavoro a commissione i portali siano ben interessati a far vendere l’hotel, più l’hotel e meglio l’hotel vende, più guadagni hanno loro, la cosa mi sembra ovvia, e proporzionale. Poi ogni informazione dei consulenti va interpretata, comunque il consulente mostra la via migliore per la vendita a tutti gli hotel, non insegna mica a fregare gli altri hotel, da degli STRUMENTI e dei dati, poi ogni albergo li usa piò o meno bene. Comunque ho lavorato sei mesi in un portale, ma non come agente. Chiudo dicendo che è nel pieno interesse del portale che l’hotel fatturi, altrimenti a fine mese non riesce neanche a pagargli le commissioni ;).

Stai vedendo 15 articoli - dal 496 a 510 (di 7,495 totali)