kong88nhacai1

Risposte al Forum Create

Stai vedendo 15 articoli - dal 751 a 765 (di 7,505 totali)
  • Autore
    Articoli
  • Grazie ad Andrea per le info. Il caso e’ interessante, tuttavia la mia domanda resta ancora aperta. Mi preme sottolinerare che, nonostante l’elevato numero di studenti, ricercatori e professori sul management del turismo, non abbiamo ancora ricerche serie che documentino i benefici dei consorzi e la loro sostenibilita finanziaria (senza l’interevento pubblico). Chiudo con una nota (che potrebbe in parte rispondere alla domanda posta da Anto444). In una ricerca condotta in Israele e’ venuto fuori che le piccole imprese che fanno parte di network dove si mettono a disposizione competenze manageriali (corsi di formazione, assistenza su finanza, gestione operativa, ecc) fanno meglio di quelle che utilizzano i network solo per la promozione.

    Anto4444
    Membro

    Si mi pare che la regione finanzi per un buon 30-40% gli investimenti dei consorzi. A patto che i privati ci mettano il restante. La formula è buona come dice Andrea. Ma anche le cooperative sono abbastanza efficienti, ovviamente non ci sono finanziamenti che piovono dall’alto però la struttura ha funzionato e funziona abbastanza, ci sono parecchie cooperative di albergatori.

    I metadistretti turistici sono l’ultima frontiera che si sta portanto avanti nella mia regione. Staremo a vedere.. andrò ad alcuni approfondimenti a riguardo nelle prossime settimane, se qualcuno è interessato vi farò un sunto delle mie impressioni.

    Cmq Antonio, la tua idea è corretta e sicuramente mettere in comune il know how su tutta la gestione o cmq fare approfondimenti formativi è sicuramente utile a tutti. C’è un po il problema dei processi aziendali/gestionali che sono una specie di segreto di stato per tanti. Ma è un problema di miopia. Tanti non vogliono condividere nulla senza un rendiconto personale immediato. Guardano alle loro camere ma non alla loro destinazione. Non capiscono che senza la destinazione potebbero andare a zappare la terra con il reddito prodotto dal loro albergo. Gli albergatori li considero molto individualisti. Purtroppo.

    Essenzialmente tutte le forme di associazionismo sono buone. Soprattutto in realtà polverizzate come nel nostro paese. Ho dati che sono sbalorditivi sulla capienza media e sull’occupazione media degli hotel.. La maggior parte sono mini strutture..

    Ciao Pezano,

    Non conosco la situazione in Israele, conosco invece quella Toscana, capisco la tua preoccupazione della sostenibilità finanziaria e concordo con la Tua idea del network che diventa laboratorio di tutte le azioni collegate alla formazione (su questo ci sono ottimi spunti Aziende – Università), assistenza finanziaria e ottimizzazione dei costi di gestione. Il limite grosso può essere rapresentato dalla partecipazione delle aziende e la reale comprensione delle opportunità che ne scaturirebbero facendo vera massa critica, questo credo che sia il vero punto dolens…Potrei ancora continuare per capitoli, ma il tempo è tiranno e qui mi fermo…

    in risposta a: Commenti agli articoli di Booking Blog #14917
    lorenzo
    Membro

    leggi l’articolo completo...Booking Blog e QNT Hospitality presentano “Revenue Management Alberghiero e Travel 2.0” (Firenze, 24-25-26 giugno 2009), il nuovo corso di Franco Grasso, uno dei più stimati formatori e consulenti del settore alberghiero in Italia: per la prima volta in assoluto, Grasso, insieme al prof. Francesco Tapinassi, docente di marketing e comunicazione nel turismo, e Sergio Farinelli, esperto di web marketing, unirà in unico corso integrato le migliori strategie di Revenue Management e Travel 2.0.

    Nell’attuale mercato, caratterizzato dalla flessione economica e dalla crescita inarrestabile del web e dei social network, Revenue Management e Travel 2.0 sono diventati complementari.

    Per questo durante il corso, le strategie di RM relative al pricing e alla distribuzione, finalizzate ad aumentare l’occupazione ed i profitti dell’albergo, saranno affrontante congiuntamente alle tecniche proprie del travel 2.0, che permettono di sfruttare la presenza sui portali e sui social network turistici come TripAdvisor e ottimizzare il posizionamento online, fattori imprescindibili per assicurare all’albergo visibilità e guadagni.

    Leggi tutti i dettagli sull’evento, i commenti dei partecipanti e iscriviti subito!

    in risposta a: Commenti agli articoli di Booking Blog #14914
    lorenzo
    Membro

    Richiesta inviata con successo!

    A breve sarete ricontattati dal responsabile dell’evento per
    ricevere tutte le informazioni relative al corso.

    Buona navigazione,

    lo staff di Booking Blog™

     

    Concordo, individualismo e ottusita’ sono problemi seri. Tuttavia le condizioni di contesto sono cambiate. I bassi margini di reddito non sono ciclici, ma strutturali. Quando per alcuni anni consecutivi i piccoli proprietari si troveranno a guadagnare meno dei propri dipendenti, venderanno o chiuderanno. Per quanto ne so (poco, e soprattutto contestualizzato nel mezzogiorno) gli investimenti (per nuove aperture o rinnovamento) degli ultimi anni sono stati possibili grazie ai fondi pubblici (destinati ad esaurirsi in questa dimensione entro il 2015). Se le mie ipotesi sono corrette, non passera’ molto tempo prima che anche i piccoli proprietari decidano di unirsi. E non penso solo a consorzi.

    Grazie ancora per questo proficuo scambio di idee.

    Filippo
    Membro

    Buonasera. Due mesi fa ho partecipato ad un corso del Dott. Grasso, per chi ha tempo da spendere posso consigliare di partecipare al corso, ne vale la pena. Esprime concetti anche forti, e’ per politiche tariffarie aggressive, e’ comunque interessante conoscere il suo punto di vista. Estremamente preparato per alberghi di grandi città ( Roma), forse un po’ meno per location piu’ periferiche. Saluti

    Anto4444
    Membro

    Filippo raccontaci un po di cose dai, siamo curiosi!!

    o forse ci sono i copyrights? ..non lo so chiedo.. domandare è lecito no?

    Anto4444
    Membro

    Bellissima analisi. Complimenti.

    Gli investimenti in strutture ricettive infatti sono:

    spaventosamente onerosi,

    spaventosamente rischiosi,

    non garantisco il ritorno dell’investimento,

    gradissimi costi di mantenimento,

    grandissimi costi di gestione,

    ottimi infatti per il riciclo di denaro sporco, è una delle ultime tendenze della mafia non a caso.

    Beh ne ho detti un po che mi sono venuti in mente al volo. Chi vuole ne aggiunga, anche di pesitivi eh!!

    Antonio e lo scoppio di una bolla sul valore delle strutture ricettive che dici? verosimile?

    Anto4444
    Membro

    credo quasi tutti ce li abbiano sai? booking rata manager e cosi via sono indispensabili. Il Blog mi pare un pochino prematuro, ma male non fa.

    Il problema è che sono strumenti che se non utilizzati correttamente ci fanno andare in deflazione pesante e solo i più grossi poi sopravviveranno.

    Anto4444
    Membro

    MESSAGGIO ALLA REDAZIONE, ma non potete invitare Crasso a scrivere sul blog? potrebbe essere interessante uno scambio con le sue idee. No??

    ….mi pare che su questo argomento concordiamo tutti….sinergie e massa critica sono vincenti…..nessuno però ha risposto alle mie domande…sul booking, rate allocator, blog… non vi interessa?

    marghe
    Amministratore del forum

    Buongiorno Anto, intanto posso dirti da parte della redazione che in passato abbiamo già invitato Franco Grasso a scrivere preziosi contributi per il nostro blog, che ti invito a leggere e ti elenco di seguito:

    Introduzione al Revenue Management

    RevPAR e forchetta tariffaria

    Differenze fra segmenti leisure e business

    Come utilizzare lo storico delle prenotazioni

    Detto questo è molto probabile che Grasso torni presto a pubblicare qualcosa.

    Comunque sia, possiamo già dirti che nelle prossime settimane ci saranno diverse novità sul RM.

    Quindi… rimani collegato!

    Anto4444
    Membro

    Grazie marghe, non sapevo che avesse gia scritto qualche post.

    Ma in verità io mi riferivo al fatto che potesse scrivere e rispondere alle nostre domande direttamente dai commenti o dal forum di questo blog.

    Cosi da poter interagire con lui, ovviamnete non dovrebbe “insegnarci” nulla, sarebbe solo uno scambio di idee a livello politico. Non gli chiederei mai come fare il calendario o come e quando abbassa o alzare. Si parlerebbe solo di politica ovviamente.

    Fammi sapere.

    in risposta a: Travel 2.0 – Academy Days #2 #17507
    55agency
    Membro

    Ho seguito con interesse il corso Travel 2.0 – Academy Days.

    Bravi i relatori nel riuscire ad esporre in pochi minuti argomenti complessi.

    Suggestiva la scelta della location: la convention era tenuta in una sala con le pareti di vetro a picco sul mare mentre fuori imperversava una tempesta.

    Sono pienamente d’accordo con Janos Grapow quando dice “è fondamentale non affidarsi a servizi fai-da-te ma a professionisti che sappiano che cosa mostrare e come mostrarlo”

    Ciao

Stai vedendo 15 articoli - dal 751 a 765 (di 7,505 totali)