Stop alle recensioni false per gli hotel: le novità presentate nella normativa
21 Agosto 2025Le recensioni online continuano a giocare un ruolo determinante nel settore turistico, orientando le scelte dei clienti, influenzando le prenotazioni e plasmando la reputazione delle strutture. Tuttavia, la diffusione di recensioni false complica sempre più il riconoscimento di feedback genuini rispetto a contenuti manipolati.
Per rispondere a questa criticità, il governo italiano ha messo a punto nuove disposizioni pensate per garantire maggiore trasparenza e affidabilità nel panorama digitale, tutelando al contempo viaggiatori e operatori del settore.
In questo articolo andremo a vedere quali sono le novità introdotte dal disegno di legge, attualmente in discussione in Senato, rispetto alla proposta iniziale di regolamentazione delle recensioni, e come queste trasformeranno il panorama turistico.
Verificare la presenza reale
Inizialmente, la proposta richiedeva l’identificazione tramite documenti ufficiali per chi desiderava lasciare un giudizio. Questa misura, concepita per limitare le cosiddette “leoni da tastiera”, aveva sollevato dubbi sulla tutela della privacy.
Il compromesso raggiunto è più pratico: ogni valutazione dovrà essere supportata da una prova tangibile di presenza, come uno scontrino o una ricevuta, e pubblicata entro 15 giorni dall’esperienza. Questo meccanismo consente di garantire che le opinioni siano basate su visite reali, rendendo più difficile la pubblicazione di falsi.
Stop alle recensioni comprate e incentivi vietati
Il nuovo provvedimento vieta completamente qualsiasi forma di acquisto o scambio di recensioni. Non saranno consentiti sconti, omaggi o altri vantaggi in cambio di giudizi positivi.
L’obiettivo è semplice: assicurare che le valutazioni riflettano realmente l’esperienza del cliente, evitando che la reputazione delle strutture venga distorta artificialmente. Rendendo il sistema più trasparente e riducendo il rischio di manipolazioni.
Controlli affidati all’Antitrust
Il controllo sull’applicazione delle norme non sarà più affidato all’AGCOM, come in passato, ma all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), che collaborerà con il Garante della privacy e il Ministero del Turismo.
L’Antitrust avrà il compito di monitorare annualmente l’andamento dei giudizi irregolari e applicare sanzioni in caso di violazioni. Inoltre, le associazioni di categoria potranno ottenere lo status di “segnalatori attendibili”, facilitando la rimozione rapida dei contenuti sospetti.
Impatto pratico per le strutture turistiche
Le nuove disposizioni impongono agli albergatori e ai ristoratori di aggiornare le procedure interne, raccogliere prove di soggiorno e gestire le valutazioni in modo più strutturato.
Queste modifiche rappresentano un’opportunità concreta per gli operatori. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di trasformare la gestione delle recensioni online in un vantaggio competitivo, distinguendosi grazie a trasparenza, autenticità e affidabilità.
La normativa può costituire un passo significativo verso un ecosistema di opinioni più credibile, in cui autenticità, verificabilità e tutela della concorrenza diventano principi fondamentali. Per gli hotel le recensioni acquistano sempre più importanza, e questa nuova normativa potrà trasformarsi in un’opportunità strategica.
Home › Forum › Stop alle recensioni false per gli hotel: le novità presentate nella normativa
Tag: recensioni, recensioni hotel, reviews