Idee virali: “Pacchetto Divorzio” a soli 2.500 €
6 Luglio 2011
Si entra sposati e si esce divorziati: da alcuni giorni non si fa che parlare dell’”Heartbreak Hotel”, che permette con 2.500 € di prenotare due camere singole e un equipe di avvocati e psicologi che sbrigheranno tutte le pratiche necessarie per il divorzio in un weekend. Oltre a evitare le lunghe trafile burocratiche, è anche un modo per superare senza drammi il difficile momento della separazione in totale relax e tranquillità, con tutto il supporto necessario.
A differenza di quello che molti potrebbero pensare, l’Heartbreak Hotel non è un albergo: si tratta invece di un’agenzia olandese che si è inventata una speciale convenzione con strutture di lusso per offrire ai suoi clienti un servizio alternativo di divorzio. Ma questo non è importante: quello che in effetti colpisce e dovrebbe insegnare molto anche al settore alberghiero, è piuttosto la “viralità” di questa idea.
Dell’originale pacchetto hanno parlato testate giornalistiche, TV, radio, siti internet, in Europa e all’estero. In un solo giorno, ho ascoltato la notizia su RDS per poi ritrovarla sul sito del Corriere della Sera e del The Independent.
Idee virali: audacia e creatività
Come per tutte le idee virali, il “Pacchetto Divorzio” grazie alla sua singolarità ha fatto il giro del mondo a costo zero, portando all’agenzia in questione un’enorme pubblicità e rafforzando la sua brand-awareness. Non ci sono volute costose promozioni sulle riviste o la TV, né strategie di marketing a pagamento sul Web, come campagne Pay-per-click o attività di social media marketing. In virtù della sua straordinarietà, l’idea ha generato buzz, passaparola, ha destato curiosità e interesse senza alcun impegno o spesa.
Un tipo di iniziativa che già nel passato è stata sfruttata anche in ambito hospitality sia da catene alberghiere che da hotel indipendenti dotati di una buona dose di audacia e creatività.
Già nel 2008 qui su Booking Blog parlavamo dei cosiddetti “Extreme Hotel Package”, pacchetti dai costi stratosferici mai prenotati, ma capaci di generare un tale passa-parola da far schizzare le vendite dell’hotel e creare una brand awareness del tutto inaspettata (vedi articolo “Storie di Pacchetti straordinari e di hotel gestiti con successo”).
Ma non sono solo gli hotel di lusso a potersi permettere idee virali, che possano stuzzicare gli “starnutitori” a parlare di loro e diffondere il brand, on-line e off-line.
Basti pensare all’Hans Brinker Budget Hotel, l’ostello di Amsterdam che con la sua irriverente campagna di marketing virale, non ha esitato ad esaltare il suo aspetto dimesso e la sporcizia tipica di ogni ostello della gioventù, come forme di minimalismo eco-sostenibile da lodare più che da criticare, facendo parlare di sé tutto il web.
Tutti gli hotel dovrebbero ispirarsi al marketing virale
Originalità, creatività, fantasia e anti-convenzionalità sono i principali ingredienti delle idee virali, che spesso generano passa-parola in modo spontaneo, magari nemmeno volutamente.
Ma se non tutti i giorni nascono idee straordinarie, è comunque importante che gli albergatori imparino ad utilizzare gli stessi principi del marketing virale per incuriosire e attrarre gli ospiti dell’hotel.
Perché piuttosto che ostinarsi a proporre pacchetti e sconti sempre più omologati, non offrire al cliente la sensazione di acquistare qualcosa di unico, esclusivo, un’inimitabile esperienza di viaggio? Qualcosa di cui valga la pena parlare?
Duccio Innocenti
Attendere ...





