Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Saturday 18 January 2025

Viaggi in aereo: priorità, sfide e trend del 2024

leggi l’articolo completo...

Nonostante la sostenibilità sia uno dei trend più discussi e popolari, nel travel come in altri settori, i viaggiatori business non sembrano ritenerla una priorità.

leggi l’articolo completo…

Viaggi business internazionali, probabile ripresa dal 2026  

leggi l’articolo completo...

Nonostante gli incoraggianti segnali positivi per l’industria dei viaggi nel 2022, in Europa come in USA e in APAC, il settore business sta assistendo a una ripresa più lenta del previsto, in particolare per i viaggi internazionali.

Questa branchia del travel deve fare i conti con una serie di aspetti e complessità aggiuntive, che ne rallentano il pieno recovery.

Come reagire a questo scenario, soprattutto se gestite strutture a vocazione business? Sicuramente il primo passo è valutare con calma la vostra situazione, in termini di conversioni e carrello medio, confrontando i dati con quelli dello stesso periodo in anni precedenti alla pandemia. In secondo luogo, chiedetevi dove potete agire per invertire il trend, emulando competitor o player che stanno implementando best practice che portano risultati, come le catene alberghiere di cui parliamo nell’ultima parte di questo articolo.

leggi l’articolo completo…

Business Travelers: l’84% di nuovo pronto a viaggiare

leggi l’articolo completo...

Segnali tangibili di ripartenza si scorgono finalmente anche nel comparto del business travel.

Questo quanto emerge da uno studio condotto da Opinium per conto di Amadeus su oltre 1400 business travelers in Francia, Germania, India, Giappone, Spagna, Stati Uniti e Regno Unito

leggi l’articolo completo…

Business travel, pieno recovery atteso per il 2025

leggi l’articolo completo...

In tutto il mondo, nel 2020, i viaggi leisure sono stati decimati.

Stessa sorte è toccata alla divisione business, tanto più che le aziende, prima di prendersi la responsabilità di mettere a rischio i propri dipendenti, hanno cercato infinite altre soluzioni.

leggi l’articolo completo…

Airbnb scommette sui viaggi d’affari

leggi l’articolo completo...

Mentre nella prima metà del 2019 le strutture alberghiere negli Stati Uniti registrano un calo degli utili relativi ai viaggi di business, il colosso Airbnb continua ad espandersi e lo fa proprio verso questo mercato

leggi l’articolo completo…

Le tendenze del Business Travel per il 2019

leggi l’articolo completo...

Sempre più imprenditori, liberi professionisti o impiegati viaggiano per questioni di lavoro.

Spesso, come abbiamo visto in un recente articolo, i viaggi business si trasformano in bleisure, una proficua unione di impegni lavorativi e divertimento nella destinazione scelta.

leggi l’articolo completo…

Come fidelizzare i Clienti Business

leggi l’articolo completo...C’è un argomento ricorrente nel marketing alberghiero mondiale che trattiamo poco su Booking Blog, che è quello dei programmi fedeltà.

Ed è un peccato, perché le catene alberghiere di tutto il mondo tendono a implementare forme piuttosto complesse di loyalty program, con risultati a quanto pare straordinari secondo un report di Kalibri Labs sull’argomento: il numero di utenti iscritti sta salendo del 40% su base annuale, con il giro d’affari legato alle prenotazioni di utenti fidelizzati che rappresenta la metà del prenotato per le grandi catene come Hilton oppure Marriott.
leggi l’articolo completo…

HRS punta al corporate per tenere testa ai colossi OTA

leggi l’articolo completo...Con 350.000 hotel prenotabili e oltre 40.000 aziende che utilizzano i suoi servizi business, la tedesca HRS è la OTA più conservativa in Europa e di fatto l’unica che avanza proposte competitive per far fronte alla pressione dei colossi Expedia e Priceline.

Tra i vari servizi proposti da HRS nel tentativo di differenziare la propria offerta da quella dei competitor, l’app HRS permette al viaggiatore business di snellire i processi di ricerca e prenotazione del soggiorno e, grazie a sensori installati nelle hall degli hotel, di check-in e check-out.

leggi l’articolo completo…

Alla scoperta dell’ABT: le 5 caratteristiche dell’Asian Business Traveller

leggi l’articolo completo...Le stime dicono che entro il 2018 il mercato dei viaggi di lavoro in Asia aumenterà 4 volte più velocemente che in Nord America e 2 volte più velocemente che in Europa. Il giro d’affari per gli hotel europei che ospiteranno i businessman asiatici potrebbe essere enorme.

Ma cosa sappiamo ad oggi di questi viaggiatori? Per capirne qualcosa di più, la McKinsey & Company ha intervistato 2.500 viaggiatori business asiatici (ABT) sulle loro preferenze di viaggio e sul modo in cui prenotano.

leggi l’articolo completo…

Hotel stress-free: come alleggerire lo stress dei viaggiatori business

leggi l’articolo completo...Di solito al centro dei vostri pensieri c’è il viaggiatore leisure, lo sappiamo: ogni giorno voi e il vostro staff vi fate in quattro per coccolarlo, viziarlo e per farlo ripartire con il sorriso.

Ma chi si prende cura dei clienti business? Quelli sempre stressati, sempre indaffarati, che li vedi solo per poche ore perché tanto non ci sono mai, che fanno colazione prima di tutti gli altri e poi scompaiono senza salutare nel traffico urbano?

leggi l’articolo completo…

Viaggiatori Business: tutti li vogliono… ma come si acchiappano?

leggi l’articolo completo...I viaggiatori business sono ufficialmente tornati a far parlare di sé. In Italia le imprese hanno ripreso ad investire sui viaggi di lavoro, sia nazionali che internazionali. A loro sono dedicati nuovi portali, nuove offerte e nuovi incentivi da parte di Airbnb, Booking.com, Expedia e HRS.

Ma cosa può fare l’hotel indipendente per attirare l’attenzione della clientela business?

leggi l’articolo completo…