Le 15 domande più “cattive” per scegliere il proprio partner di Web Marketing
26 Luglio 2007 | Commenti disabilitati su Le 15 domande più “cattive” per scegliere il proprio partner di Web Marketing
 E’ l’interrogativo che ci ha posto in settimana, con grande ironia, un nostro cliente: “Con che domande vi metto in difficoltà?”. La questione ha riscosso grande successo in ufficio e più o meno contemporaneamente abbiamo notato che anche il sito della HeBS si è interessato all’argomento, che oltre ad essere uno spunto per una discussione divertente è anche un tema molto serio per ogni albergatore che voglia investire sul canale on-line.
E’ l’interrogativo che ci ha posto in settimana, con grande ironia, un nostro cliente: “Con che domande vi metto in difficoltà?”. La questione ha riscosso grande successo in ufficio e più o meno contemporaneamente abbiamo notato che anche il sito della HeBS si è interessato all’argomento, che oltre ad essere uno spunto per una discussione divertente è anche un tema molto serio per ogni albergatore che voglia investire sul canale on-line.
Il mese scorso ho letto su un forum di Web Marketing Turistico una frase che mi ha lasciato piuttosto perplesso: “Settore turismo, conviene?”. Ecco, state attenti a chi si è spostato l’altro ieri nel settore turismo perché “conviene” (a lui). Magari qualche domanda in più può aiutare a scegliere bene il proprio fornitore/partner commerciale…
 Attendere ...
 Attendere ...




 Accontentare i gusti discontinui dei propri Ospiti è un problema ricorrente per ogni albergatore. Il lato positivo è che ora, con i Consumer Generated Media, la pubblicità in rete per i servizi dell’hotel è il più delle volte gratuita: se avete fatto un buon lavoro lo ritroverete descritto da qualche parte in brevissimo tempo.
Accontentare i gusti discontinui dei propri Ospiti è un problema ricorrente per ogni albergatore. Il lato positivo è che ora, con i Consumer Generated Media, la pubblicità in rete per i servizi dell’hotel è il più delle volte gratuita: se avete fatto un buon lavoro lo ritroverete descritto da qualche parte in brevissimo tempo. Secondo i dati di Federalberghi, è una vera e propria crisi quella che si sta per abbattere sul turismo in Italia: alla fine della stagione estiva, il settore rischierebbe di perdere una cifra tra i 12 ed i 15 milioni di pernottamenti, quasi il 35% negli alberghi (da 4,2 milioni a 5,25 milioni in meno di pernottamenti), il 14,5% in appartamenti in affitto, il 13% in case di proprietà, il 9,4% in villaggi turistici, l'8,8% in casa di parenti o amici, il 6,6% in campeggi, il 4,9% in residence e l'1,3% in agriturismo. Il crollo è dovuto ad un problema di domanda interna: quasi il 51% della popolazione italiana quest’anno non andrà in vacanza.
Secondo i dati di Federalberghi, è una vera e propria crisi quella che si sta per abbattere sul turismo in Italia: alla fine della stagione estiva, il settore rischierebbe di perdere una cifra tra i 12 ed i 15 milioni di pernottamenti, quasi il 35% negli alberghi (da 4,2 milioni a 5,25 milioni in meno di pernottamenti), il 14,5% in appartamenti in affitto, il 13% in case di proprietà, il 9,4% in villaggi turistici, l'8,8% in casa di parenti o amici, il 6,6% in campeggi, il 4,9% in residence e l'1,3% in agriturismo. Il crollo è dovuto ad un problema di domanda interna: quasi il 51% della popolazione italiana quest’anno non andrà in vacanza. Il turismo è un settore altamente competitivo. L’offerta in Italia è in continua crescita. E’ spesso difficile cercare di capire quali fattori possano fare la differenza e convincere i propri potenziali ospiti a prenotare tramite il nostro sito turistico.
Il turismo è un settore altamente competitivo. L’offerta in Italia è in continua crescita. E’ spesso difficile cercare di capire quali fattori possano fare la differenza e convincere i propri potenziali ospiti a prenotare tramite il nostro sito turistico. Dopo aver chiuso la fase strategica del primo finanziamento, Trivop.com è pronto a perseguire il proprio obiettivo: diventare la più importante videoguida di hotel disponibile sulla rete. Secondo Thomas Owadenko, fondatore e CEO di Trivop: “combinando video, mappe e recensioni degli utenti, Trivop è destinata a cambiare l'industria dei viaggi”.
Dopo aver chiuso la fase strategica del primo finanziamento, Trivop.com è pronto a perseguire il proprio obiettivo: diventare la più importante videoguida di hotel disponibile sulla rete. Secondo Thomas Owadenko, fondatore e CEO di Trivop: “combinando video, mappe e recensioni degli utenti, Trivop è destinata a cambiare l'industria dei viaggi”. Un interessante intervento di John Scott sul Blog della v7n, un’agenzia di SEO americana, riprende il tema dell’influenza del web 2.0 nella vendita attuale e futura di qualsiasi prodotto o servizio su Internet. La rete sta diventando una vera e propria location fisica: molte persone spendono più tempo esplorando, divertendosi, incontrandosi e comprando sulla rete che in location geografiche reali.
Un interessante intervento di John Scott sul Blog della v7n, un’agenzia di SEO americana, riprende il tema dell’influenza del web 2.0 nella vendita attuale e futura di qualsiasi prodotto o servizio su Internet. La rete sta diventando una vera e propria location fisica: molte persone spendono più tempo esplorando, divertendosi, incontrandosi e comprando sulla rete che in location geografiche reali. Un report di  Travelocity conferma qual è nei fatti la keyword più importante per la strategia di Search Engine Marketing degli hotel: il Brand Name. Secondo la stima  dell’agenzia di viaggi on-line, il 96% dei viaggi prenotati vengono da ricerche che contengono il nome dell’hotel.
Un report di  Travelocity conferma qual è nei fatti la keyword più importante per la strategia di Search Engine Marketing degli hotel: il Brand Name. Secondo la stima  dell’agenzia di viaggi on-line, il 96% dei viaggi prenotati vengono da ricerche che contengono il nome dell’hotel. Giovedì 5 Luglio sono state pubblicate, sul Blog ufficiale degli Webmaster di Google, alcune nuove direttive su come usare le animazioni in Flash senza rendere il sito inutilizzabile dai motori di ricerca.
Giovedì 5 Luglio sono state pubblicate, sul Blog ufficiale degli Webmaster di Google, alcune nuove direttive su come usare le animazioni in Flash senza rendere il sito inutilizzabile dai motori di ricerca. "Ogni anno, più o meno in questo periodo, assistiamo a qualche sorta di attacco mediatico diretto contro il turismo in Italia. Che si tratti del Lago di Garda che improvvisamente non ha più acqua o della mafia che imperversa mettendo a rischi l'incolumità di innocenti turisti, adesso l'accento è stato messo sui siti internet gestiti per la maggior parte da operatori indipendenti"
"Ogni anno, più o meno in questo periodo, assistiamo a qualche sorta di attacco mediatico diretto contro il turismo in Italia. Che si tratti del Lago di Garda che improvvisamente non ha più acqua o della mafia che imperversa mettendo a rischi l'incolumità di innocenti turisti, adesso l'accento è stato messo sui siti internet gestiti per la maggior parte da operatori indipendenti" “Con una migliore comprensione delle attuali tendenze del Web Marketing Turistico, ed una sensibilizzazione sulle aspettative dei nuovi consumatori, gli albergatori possono migliorare la loro presenza sul Web e utilizzare Internet come il canale di vendita più redditizio e moderno”. E’ questo il giudizio di Max Starkov e Jason Price, direttore e vice-direttore di Hospitality eBusiness Strategies (HeBS), società leader nella consulenza per l’hotel Marketing con sede a New York.
“Con una migliore comprensione delle attuali tendenze del Web Marketing Turistico, ed una sensibilizzazione sulle aspettative dei nuovi consumatori, gli albergatori possono migliorare la loro presenza sul Web e utilizzare Internet come il canale di vendita più redditizio e moderno”. E’ questo il giudizio di Max Starkov e Jason Price, direttore e vice-direttore di Hospitality eBusiness Strategies (HeBS), società leader nella consulenza per l’hotel Marketing con sede a New York. Il famoso “banditore on-line” sta per varare una vera e propria Agenzia di Viaggio. La prova più evidente delle intenzioni di eBay è la piattaforma di Dynamic Packaging per la costruzione di pacchetti vacanza componibili e personalizzati, disegnata su misura per la compagnia americana da Cultuzz.
Il famoso “banditore on-line” sta per varare una vera e propria Agenzia di Viaggio. La prova più evidente delle intenzioni di eBay è la piattaforma di Dynamic Packaging per la costruzione di pacchetti vacanza componibili e personalizzati, disegnata su misura per la compagnia americana da Cultuzz.

 
	
			
	
	
		


