Finanziamento ai Consorzi Alberghieri
30 Dicembre 2006 | Commenti disabilitati su Finanziamento ai Consorzi Alberghieri
Il Ministero del Commercio internazionale ha diramato la circolare 7 novembre 2006 n.20060 con quale definisce le modalità di attuazione della legge che prevede la concessione di contributi finanziari ai consorzi di imprese alberghiere e turistiche operanti all'estero.
Attendere ...




Per il periodo che va dal 23 dicembre al 3 gennaio hanno scelto di pernottare a Roma, per almeno tre giorni, il 9,5% in più dei turisti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo rende noto la Federalberghi, secondo cui a scegliere Roma, per trascorrere il Natale e soprattutto il Capodanno, è una clientela fatta di giovanissimi e italiani.
Internet rappresenta lo strumento privilegiato dagli 'agritursti' per scegliere e prenotare le loro vacanze. Il dato emerge dalla ricerca condotta dall'Università di Macerata in collaborazione con Isnart "Gli italiani e le vacanze in agriturismo", a cura di Carlo Cambi.
Una delegazione di Federcongressi (Presidente Adolfo Parodi, Vice-Presidente Massimo Fabio e Coordinatore del Comitato ECM, Paolo Zona) ha incontrato a Roma il 30 novembre il Presidente di Farmindustria Sergio Dompè, il Vice-Presidente Emilio Stefanelli e il responsabile Area tecnico-scientifica.
Dopo gli annunci delle principali nazioni europee sul buon risultato del turismo estero nel 2006, si ha la sensazione che quest’anno segnerà una svolta nella ripresa del turismo mondiale. L'Italia preannuncia un record di ricavi che potranno ammontare a 30 miliardi di dollari, una cifra superiore di almeno 1500 milioni di dollari rispetto al 2005, anche se inferiore ai ricavi francesi che nel 2005 ammontarono a 34 miliardi.
Anni di esperienza e di analisi nel settore dell'ospitalità on-line ci insegnano che i visitatori web navigano la Rete alla ricerca di un Hotel per una vacanza o per affari con grande dimestichezza e velocità. Fino a ieri la competizione delle Strutture di una stessa località era riferita al numero di visite giornaliere, le pagine medie visitate, il tempo medio ecc.; queste analisi, se pur molto importanti, sono superate!
Sempre più viaggiatori, al momento di prenotare un albergo, controllano i portali on-line disponibili in rete ma non per sfruttarne il sistema di prenotazione offerto, bensì per controllare la scelta più conveniente utilizzandoli come “motori di ricerca” degli alberghi. In questo modo il portale on-line viene ad essere utilizzato unicamente per l’acquisizione di informazioni utili…
Ho sempre voluto scrivere un'intestazione per un articolo che suonasse così: "10 lezioni che garantiscono il miglioramento…". Questa è una di quelle frasi che attrae un gran numero di lettori… ma non ho voluto usarla. Generalmente, quando si legge un articolo del genere, si scopre che le famigerate lezioni di cui si parla non sono altro che un tentativo di promuovere la Società che le scrive.
I Sistemi telematici di prenotazione GDS gestiscono grandi database che mettono in collegamento gli agenti di viaggio con le compagnie aeree, con gli alberghi e le società di autonoleggio creando uno "sportello unico" di prenotazioni di viaggio. Esistono quattro concorrenti principali che raggiungono oltre 600.000 agenzie sparse in ogni angolo del pianeta: Amadeus, Sabre, Galileo e Worldspan.
Lo spostamento degli acquisti da offline ad online è ormai cominciato da tempo. Quest' anno, secondo una stima di 
