Travel 2.0 – cosa significa per il vostro hotel?
27 Giugno 2008 | 6 commenti
Termini come “Travel 2.0” e “Web 2.0” vengono utilizzati sempre più spesso, e a volte sembra difficile definire esattamente il loro significato. Questo articolo cerca di dare un semplice definizione operativa di Travel 2.0, ma non solo.
Speriamo, soprattutto, di riuscire ad evidenziare in che modo il “Travel 2.0” influenzi la promozione on-line del vostro hotel. Risponderemo quindi ad alcune domande fondamentali per capire questo nuovo modo di pianificare, acquistare e… “recensire” i viaggi su Internet.
Attendere ...




Le preoccupazioni per un’estate in calo di domanda turistica stanno costringendo agenzie di viaggio come Expedia e Priceline ad offrire nuovi incentivi sicuramente molto creativi, se non addirittura rischiosi.
Gli utenti stanno diventando sempre più “spietati ed egoisti” quando navigano on-line: sono i risultati dell’ultima ricerca annuale sulle abitudini degli utenti di Internet condotta dal guru dell’
Negli ultimi anni gli studi internazionali dimostrano che gli albergatori che hanno saputo sfruttare Internet con adeguate strategie per far crescere il canale diretto on-line sono i vincitori nelle fasi di recessione economica internazionale come quella attuale.
Molti inserzionisti Pay Per Click sono sempre più arrabbiati per il modo in cui Google sovrintende alle politiche di protezione del marchio negli annunci di ricerca sponsorizzata. Il problema principale è costituito da una tattica nota come "piggybacking”: piccoli inserzionisti usano Brand name, slogan ed altre parole protette da trademark dei maggiori operatori turistici nel testo degli annunci Pay Per Click per attirare gli utenti verso i propri siti web.
Con il nuovo sito “Live Like a Local” della Omni Hotels, gli utenti potranno davvero conoscere a fondo la destinazione dei loro viaggi. Il sito promette di offrire un’esperienza che va oltre i consigli delle guide e dei siti turistici tradizionali, per rivelare i tesori nascosti che solo i nativi del posto conoscono.
Il rallentamento dell'economia incide sull’industria dell’ospitalità con tutta una serie di aspetti negativi: il credito commerciale delle banche diventa molto ristretto, i prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari aumentano, i viaggiatori leisure rimangono a casa e le aziende rivalutano il budget per i Corporate Travel.
Secondo un recente indagine di TTG Italia, l'offerta nazionale di turismo non si trova con facilità sulla rete. Tutto questo malgrado il canale sia il principale strumento di approccio ad un paese per i viaggiatori, come dimostrato da Synnovate in uno studio realizzato per Google Italia.
L’industria turistica degli Stati Uniti ha di fronte a sé un anno tormentato, ma la congiuntura economica sfavorevole potrebbe trasformarsi per qualcuno in un’importante opportunità.
Date le sfide sempre più impegnative poste da un mercato turistico on-line che cresce in complessità e competitività, l’Internet Marketing è diventato un elemento essenziale per promuovere il Brand dell’hotel ed incentivare il canale diretto.
Direttamente da quel genio della nuova comunicazione aziendale che è Seth Godin, vi proponiamo 25 “segreti” che chi fa marketing dovrebbe conoscere bene. Qualcuno vi farà sorridere e rilassare, magari qualcuno diventerà la base del vostro modo di pensare al marketing nei prossimi anni e vi aiuterà a promuovere il vostro hotel con successo…quindi buon divertimento e buona fortuna!
A metà Aprile Microsoft ha acquisito Farecast per circa 115 milioni di dollari. L'azienda ha ora rapidamente integrato il motore di ricerca di voli e hotel in versione beta nella sua Live Search.
