Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Tuesday 21 January 2025

TripAdvisor – nuove sponsorizzazioni nel feed di viaggio

leggi l’articolo completo...

 

TripAdvisor è in continua evoluzione. Circa un anno fa, aveva annunciato la sua intenzione di diventare un vero e proprio social network nel settore travel. E così è stato.

Gli utenti possono ad oggi creare un loro profilo, avere una bacheca con post da condividere e commentare. Ma non solo.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor 2016: come si fa ad arrivare in testa alle classifiche?

Nel 2009 Francesco Tapinassi presentò a BTO un’analisi mai condotta prima sulle strutture ricettive che si trovavano in testa alle classifiche di TripAdvisor. Che cosa le accomunava? Come e perché avevano raggiunto i tanto agognati primi posti?

A distanza di sette anni, l’analisi è stata replicata, per capire se le cose sono cambiate e quali sono i fattori che oggi decretano il successo di una struttura su TripAdvisor.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor: stop alle classifiche falsate con il nuovo algoritmo

leggi l’articolo completo...In agenzia ci siamo spesso trovati a dover rispondere alla stessa domanda, posta da albergatori un po’ sconcertati: “Perché il mio ranking su TripAdvisor è sceso di così tanto? Eppure non ho ricevuto recensioni negative!”.

Oltre ai cambiamenti radicali della piattaforma nel corso dell’ultimo anno, la ragione più comune era (ed è) la concorrenza agguerrita: rimanere stabili nel rating alcune volte non basta a mantenere lo stesso ranking se i tuoi competitor migliorano la propria reputazione.

Avevamo però individuato un’altra causa che, per quanto meno ricorrente delle prime, ha lasciato più di una volta noi e i clienti perplessi: l’aggiunta nella classifica di nuove, fiammanti strutture.

leggi l’articolo completo…