Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Sunday 19 January 2025

I messaggi fuorvianti delle OTA, tra vendita sotto pressione e sconti ingannevoli

leggi l’articolo completo...

Gli albergatori ne sono a conoscenza già da tempo. Anche i viaggiatori dovrebbero però rendersi davvero conto delle pratiche ingannevoli che le OTA e i metasearch continuano ad attuare.

Di chi stiamo parlando? Dei soliti noti.
leggi l’articolo completo…

Le recensioni sono ancora così importanti per un hotel?

leggi l’articolo completo...

Potrebbe sembravi una domanda retorica, dato che, noi per primi con dati alla mano, abbiamo sempre sostenuto la fondamentale importanza di una buona reputazione per un hotel.

E la brand reputation online passa soprattutto dalle recensioni dei propri ospiti, sui canali dedicati.

leggi l’articolo completo…

Amazon sempre di più nel travel: l’accordo con Booking.com

leggi l’articolo completo...

Negli ultimi anni Amazon ha provato più volte, senza successo, ad entrare nel mercato del travel.

Ricordiamo ad esempio i tentativi effettuati dal grande colosso dell’e-commerce, tra il 2014 e il 2015 con “Amazon local”, “Amazon destinations” e “Amazon travel” che si sono rivelati un fallimento.

leggi l’articolo completo…

Peace & Commissions

leggi l’articolo completo...Pare che ci sia tanta delusione per la decisione dell’Antritust che di fatto ha accettato le proposte di Booking.com. In pratica resta la parity rate che impone agli hotel di pubblicare le stesse tariffe per le stesse camere sul proprio sito web, mentre lascia più libertà per le prenotazioni offline, quelle a target specifici e consente di vendere un numero e tipologie diverse di stanze su altre OLTA e sul proprio sito.

Giusto o sbagliato, è una disfatta per chi pensava di poter affermare la propria completa autonomia commerciale.
leggi l’articolo completo…