BTO 2011 Live – Reputazione e Rilevanza
2 Dicembre 2011 | Commenti disabilitati su BTO 2011 Live – Reputazione e Rilevanza
Un gruppo di giovani laureati sotto la guida del Prof. Tapinassi ha presentato per la prima volta la ricerca Maremma Brand Index in collaborazione con Trivago, per analizzare che immagine ha dato di sé la Maremma fino ad oggi, ma soprattutto che immagine ne hanno i viaggiatori.
Come la raccontano gli utenti? E come sono cambiati i contenuti nel tempo? C’è un nesso tra l’immagine delle strutture della Maremma e la Maremma stessa?
Ore 11.20: Torna in sala per QNT Hospitality il Prof. Francesco Tapinassi, Presidente dell’Agenzia del Turismo della Maremma, che introduce i partecipanti alla difficile tematica del rapporto tra l’immagine che l’hotel ha si sé e l’immagine che ne ha il cliente.
Oggi siamo in una situazione in cui la scelta non è più guidata su quello che dicono le aziende, ma su quello che dicono gli altri utenti. Soggettivamente.
Ore 9.00: Letsbonus e i principali brand di Social Commerce in un dibattito aperto al pubblico della Stazione Leopolda per trattare una delle tematiche più calde dell’anno e di cui abbiamo parlato proprio qualche giorno fa nel pezzo OTA vs. Coupon site: pro e contro dei due canali verso una sana disintermediazione.
Lidia Marongiu introduce il panel con alcuni dati rilevanti: Forrester Research stima che il social commerce crescerà di oltre 5 miliardi di dollari entro la fine del 2011. Negli Stati Uniti sta avendo il picco di utilizzo: il doppio della percentuale europea. Solo Groupon ha registrato una crescita del + 162% nell’ultimo anno ed è diventato un nuovo Big G, presente in 74 mercati con 115 milioni di iscritti.
Ore 16.15:Sergio Farinelli introduce al rapporto tra brand e disintermediazione. Per disintermediare è fondamentale rafforzare il brand.
Per prima cosa, è fondamentale curare la qualità del servizio, la qualità percepita degli utenti. Solo dopo avrà senso investire sul web marketing e il SEO rivolte a migliorare il posizionamento dell’hotel online. Solo se la qualità percepita dagli utenti è positiva la gente parlerà di voi, il vostro brand diventerà virale.
Torna sul palco di BTO Francesco Tapinassi, esperto di turismo online, di brand reputation nonché Direttore dell’Agenzia del Turismo della Maremma. Qui su Booking Blog ha già spiegato come la Maremma sia diventata un esempio di gestione, di promozione e di comunicazione virtuosa del territorio.
Oggi ci spiega come una destinazione possa divenire una risposta concreta alle esigenze di una tipologia di viaggiatore sempre più diffusa: si tratta di un viaggiatore lento, cosciente del proprio impatto sull’ambiente, ma allo stesso tempo amante della tecnologia e costantemente connesso.
Ore 11.00: Come può l’hotel contribuire a rendere viva e attiva l’immagine della propria destinazione? Come valorizzare il territorio sempre mantenendo una propria impronta, un proprio stile, un proprio “personal touch” nei servizi offerti e nella comunicazione marketing, così da far parlare la gente?
Ne discute in Main Hall Alberto Castelvecchi – personal branding consultant della Luiss Guido Carli – insieme a Rj Friedlander di ReviewPro, Mario Jobba di Brand Karma, Michael Menzel di Trustyou, e Kim Van Den Winjngaard di Olery.
Ore 10.00: E’ la prestigiosa firma di PhoCusWright ad aprire le danze della IV edizione del BTO. Florence Kaci presenta una speciale ricerca dedicata al Turismo Online in Italia e ai trend che hanno preso piede quest’ultimo anno e di cui si parlerà maggiormente nel corso di questa due giorni dedicata al Travel.
Condividiamo alcuni alcuni dei dati più rilevanti condivisi in main hall:
Questa mattina ho riletto alcuni articoli scritti per Booking Blog all’inizio del 2009: in piena recessione, suggerivamo agli albergatori strategie pratiche per evitare di cadere vittima di due fenomeni che non avrebbero danneggiato solo la loro struttura, ma l’intero comparto dell’ospitalità. Sto parlando della guerra tariffaria e della dipendenza dai portali.
Ho sorriso a lungo pensando a quanto siano rimaste attuali quelle strategie: oggi come ieri, scivolando da una crisi economica a un’altra, tariffe ridotte senza criterio e canali intermediari ad alte commissioni restano la soluzione più facile, ma anche più inadeguata al panico da camere vuote. Cambiano i nomi, non cambia il risultato.
Tutti gli ultimi trend del turismo, il revenue management, la disintermediazione, le migliori strategie per promuovere l’hotel online.
Sarà possibile affrontare questi e molti altri temi faccia a faccia con gli esperti di QNT Hospitality e Booking Blog il 22 e 23 novembre prossimi all’interno dell’ultima edizione del WHR – Web Hotel Revenue a Roma.
Gli appuntamenti al WHR da ricordare sono due:
Con quasi 2 milioni di utenti unici, 45 milioni di pagine viste al mese ed una libreria in continua crescita, Flickr è una realtà che il settore turistico non può permettersi di ignorare. Qual è però il modo migliore di sfruttare Flickr per promuovere la propria struttura?
Angela Falone, Product Marketing Manager Yahoo! Applications, ha tenuto una training session sull’utilizzo di Flickr per realtà alberghiere medio-piccole.
Nella main hall abbiamo partecipato al keynote di Web Travel Marketing – il C-Magazine nato durante BTO 2009 – in cui Linda Marongiu e Arturo Salerno hanno presentato una interessante ricerca sul viaggio “no cost”, mostrando come nuovi modelli di organizzazione possano essere contemporaneamente un rischio e una grande opportunità per alcune tipologie di operatori turistici.
Fiducia sociale, collaborazione e scambio sembrano essere i principi che animano questa forma di turismo che, più di altre, si presta alla dimensione “social”. Una modalità di organizzare e condividere le vacanze che nasce “2.0” e trova nei nuovi media niente altro che un moltiplicarsi di possibilità. Di fatto, un nuovo modo di interpretare una cultura che ha radici lontane.
Nella Main Hall abbiamo seguito anche la discussione “Search engine are going travel”, uno degli argomenti più caldi del settore: tra gli ospiti presenti Easycom, Google, Nozio, Evols, Hrs e Venere.
Ovviamente è stato puntualizzato il fatto che la domanda del turismo online è in continua crescita e che il canale online per il settore viaggi è l’unico in aumento: Internet deve essere visto dagli operatori turistici come uno stimolo per fare un passo in avanti nella propria attività.
Google resta oggi il punto di riferimento anche per il settore viaggi, mentre i portali di prenotazione rappresentano ormai il 25% della distribuzione globale dei viaggi.
Siamo alla training session di Google AdWords: i concetti presentati e i consigli offerti non sono nuovi per chi già si occupa di campagne PPC, ma restano comunque molto utili da tenere a mente per massimizzare le reach, quindi per raggiungere un maggior volume di traffico sul sito ufficiale, e per mirare ad ottimizzare le conversioni.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.