Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Monday 14 July 2025

Nuovi viaggiatori digitali: come conquistarli nelle 3 fasi della pianificazione online

leggi l’articolo completo...Secondo Google entro il 2020 tutta la popolazione mondiale sarà connessa ad Internet e i computer probabilmente avranno sostituito la televisione.

L’esperto Avinash Kaushik ci spiega come le leggi che regolano questo complesso scenario in realtà siano molto semplici. Perché ogni acquisto e prenotazione avviene in sole 3 fasi e per ciascuna fase ci sono specifiche azioni di marketing che ci permettono di avvicinare e conquistare i viaggiatori online.

leggi l’articolo completo…

L’Hotel e i momenti che contano: 2 grandi lezioni di mobile marketing da Google e Facebook

leggi l’articolo completo...Prima di tutto, vorrei che guardaste attentamente questi due video.

Il primo è stato condiviso da Google la scorsa settimana, il secondo è stato pubblicato da Facebook giusto un paio di giorni fa.

leggi l’articolo completo…

Mobilegeddon: l’aggiornamento di Google che fa vincere gli hotel mobile-friendly

leggi l’articolo completo...In rete l’hanno soprannominato Mobileggeddon, ma non è un film, anche se sarà presto in onda su tutti i display.

Si tratta del prossimo attesissimo aggiornamento di Google, destinato a impattare in modo significativo sulle ricerche mobile in tutte le lingue. Sarà effettivo a partire dal prossimo 21 aprile, anche se il roll-out potrebbe impiegare giorni (o settimane) per produrre cambiamenti significativi.

leggi l’articolo completo…

Hotel e Mappe: con Google My Business niente più scuse!

leggi l’articolo completo...Credereste mai che un’attività possa chiudere per colpa delle Mappe di Google?

Pare che sia successo davvero a un ristorante americano. Il ristorante in questione ha dovuto chiudere per le informazioni sbagliate inserite nella scheda delle mappe, e non stiamo parlando di una nuova attività o di una gestione non di successo.

leggi l’articolo completo…

Google lancia il nuovo Hummingbird: è l’era del web 3.0 anche per l’hotel

leggi l’articolo completo...Il giorno del 15° compleanno di Google sarà ricordato per la presentazione di Hummingbird, quello che Big G ha annunciato essere il più importante aggiornamento di algoritmo dal 2001 ad oggi.

E per sottolineare che di cambiamento epocale si tratta, ha organizzato una conferenza stampa-evento nello stesso garage in cui, nel 1998, Larry Page e Sergey Brin hanno iniziato la propria scalata alla conquista dell’universo che oggi conosciamo.

leggi l’articolo completo…

Non solo Facebook: Google+ e Pinterest guadagnano punti sui siti Travel

leggi l’articolo completo...Facebook non è più da solo sul podio dei social network: secondo un recente studio realizzato da Gygia e riassunto in una interessante infografica, i login e le condivisioni su siti travel vengono effettuati in numero sempre maggiore tramite Google + e Pinterest.

Gygia, azienda produttrice di una Suite di strumenti per la gestione dei social network, ha analizzato i dati raccolti tra l’aprile e il giugno 2013 tra i suoi  700 clienti, molti appartenenti anche all’ambito hospitality e travel, come gli MGM Resorts, il Caesars Palace di Las Vegas, Ramada, Wyndham, Quantas, Alitalia, Orbitz e KLM.

leggi l’articolo completo…

Google Hotel Finder: presto tra i risultati di ricerca in tutto il mondo

leggi l’articolo completo...Dopo il lancio roboante dell’anno passato, si erano un po’ perse le tracce dell’Hotel Finder di Google, probabilmente perché ancora in fase di sperimentazione. Pochi giorni fa però è stata diffusa la notizia che il tanto temuto meta-motore di ricerca hotel di Google sta facendo la sua comparsa per la prima volta tra i risultati di ricerca organici di alcuni Paesi.

Considerato da molti operatori del settore invadente e preoccupante, il box di Big G ovviamente occupa un posto rilevante tra le SERP. Ma che cosa comporterà questo per gli hotel?

leggi l’articolo completo…

Hotel geo-local: addio Google Places, benvenuto Google + Local

Tutti si aspettavano che accadesse, ma non così all’improvviso. Cercate la pagina del vostro hotel su Google Places, e – sorpresa delle sorprese – scoprirete che questa è stata completamente rimpiazzata da una pagina integrata nel nuovo Social Network di Google, Google Plus.

leggi l’articolo completo…

SEO hotel: come guadagnare posizioni con l’aggiornamento Google Penguin

leggi l’articolo completo...Ogni volta che big G annuncia un nuovo aggiornamento del suo algoritmo, si sa, il mondo rimane col fiato sospeso.

Durante l’intervento “Dear Google & Bing: Help Me Rank Better!“ al recente SXSW a Austin, Matt Cutts, software engineer che guida il team webspam di Google, ha comunicato che, già a partire dalle prossime settimane, sono in arrivo penalizzazioni per chi eccede nell’utilizzo di parole chiave e nello scambio di link ai fini dell’ottimizzazione del sito.

leggi l’articolo completo…

Google +: Come e perché creare una Pagina per l’hotel #2

leggi l’articolo completo...La scorsa settimana abbiamo affrontato per la prima volta l’ergomento “Google +”, il nuovo social network che, volenti o nolenti,  Google ci sta obbligando ad adottare. Ogni giorno il motore di ricerca ci ricorda in una varietà di modi più o meno insistenti e invadenti, che Google + è presente che dobbiamo entrarne a far parte.

Proprio in questi giorni Larry Page ha dichiarato che gli utenti di Google+ sono già novanta milioni e che almeno il 60% di questi risulta attivo giornalmente, dunque anche questa si prefigura per l’hotel una buona piattaforma per interagire con i potenziali clienti o con quelli già esistenti.

leggi l’articolo completo…

Google +: come e perché creare una Pagina per l’hotel #1

leggi l’articolo completo...So già cosa vi state chiedendo: “E’ proprio necessario adesso, dopo che ho fatto tanta fatica per creare una pagina Facebook e Twitter per il mio hotel, imbarcarmi anche in questa storia del Google +?”. Avete ragione: una pagina ufficiale per l’hotel su Google +, come su tutti gli altri social network di cui parliamo abitualmente, deve essere curata, seguita e nutrita con impegno e costanza perché abbia un certo ritorno in termini di visibilità.

Ho paura però che l’adozione di Google + non sia più una scelta – per gli hotel come per tutti coloro che fanno promozione online – ma una necessità.

leggi l’articolo completo…

Google Hotel Finder sempre più in alto, risultati organici sempre più in basso

leggi l’articolo completo...Del Google Hotel Finder non si parlava più da un po’ di settimane, ma è certo che il Colosso di Mountain View stia continuando a fare test per ampliare il servizio e aumentarne la visibilità e la rilevanza.

Già in Ottobre il comparatore hotel ha valicato i confini degli States e ha messo radici anche in Europa, arrivando fino a Parigi e Londra. Le ultime notizie riguardano alcuni test che Google sta conducendo sul posizionamento dell’Hotel Finder tra gli annunci a pagamento.

leggi l’articolo completo…

Not provided: ecco perché non riuscite più a leggere tutte le parole chiave che portano traffico al sito dell’hotel

leggi l’articolo completo...
Se avete un minimo di dimestichezza con gli strumenti di Web Analytics e ogni tanto vi dedicate alla lettura dei dati chiave per capire l’andamento del vostro sito, allora avrete di sicuro notato che nella lista di keyword che vi portano traffico da un po’ di giorni è comparso il termine “not provided”.

Già immagino i vostri nasi arricciati alla vista di queste parole dall’oscuro significato e, soprattutto, assai poco promettenti. E fate bene a guardarle in cagnesco, perché si tratta del prodotto di un recente intervento di Google grazie al quale chi è loggato e naviga in SSL in modo “criptato”, da oggi digiterà parole chiave che voi non potrete più leggere per motivi (dicono) “di privacy”.

leggi l’articolo completo…

Google Hotel Finder: Big G torna a lanciarsi nel settore dell’ospitalità

leggi l’articolo completo...Una settimana ricca di novità questa: dopo la rimozione delle recensioni da Google Places e i test di ottimizzazione di TripAdvisor, oggi è stato lanciato “Google Hotel Finder”, il metamotore di ricerca hotel di Google, che con questa nuova mossa entra prepotentemente nel settore dell’Ospitalità, aprendo nuovi e imprevedibili scenari di cambiamento per il turismo internazionale.

Se con l’acquisto di ITA Software il colosso di Mountain View ha suscitato polemiche a non finire tra i portali che temevano un monopolio della ricerca di voli on-line e una limitazione alla libera concorrenza che ha fatto drizzare le orecchie anche all’Antitrust statunitense, tanti saranno i dubbi e timori suscitati negli operatori del turismo con la nascita del nuovo motore di ricerca per hotel. Come vedremo più avanti, ci si chiede come Google monetizzerà  l’Hotel Finder e  come reagiranno i comparatori di hotel alla sua mossa.

leggi l’articolo completo…