Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Monday 13 January 2025

OTA e Metasearch dominano la ricerca di hotel su Google

leggi l’articolo completo...

Quando le persone cercano informazioni relative agli hotel su Google, è molto probabile che atterrino su un sito di viaggi anziché direttamente sul sito web di un albergo, sfavorendo, in ultima istanza, le prenotazioni dirette.

leggi l’articolo completo…

Confronto tra motori di ricerca e metasearch: ultimi trend di settore

leggi l’articolo completo...

 

Negli anni passati e fino al 2013, la fetta di mercato più consistente che riguardava gli investimenti in campagne pubblicitarie dedicate a motori di ricerca e meta-ricerca, nel settore alberghiero, spettava a Google.

leggi l’articolo completo…

Il lato oscuro dei Metasearch: quando l’hotel è più caro delle OTA e non lo sa

leggi l’articolo completo...TripAdvisor, Google, Trivago e tutti gli altri metasearch di viaggio hanno saputo conquistare una grossa fetta di viaggiatori e hanno offerto nuovi canali di visibilità e di vendita diretta anche agli hotel. Ma come tutte le cose hanno i loro lati negativi.

Oltre ai costi sempre più alti per restare competitivi, “visto che i consumatori sono sempre a caccia del prezzo più basso, è diventato un mezzo manipolabile dai player più scaltri per cercare di offrire sempre tariffe più basse”.

leggi l’articolo completo…

Come rimanere competitivi nei Metasearch

Come rimanere competitivi nei MetasearchPromuoversi sui metasearch non è per niente semplice e molti albergatori ne sono ben coscienti. Se per le tue inserzioni fai un’offerta troppo bassa il tuo annuncio non verrà visualizzato, sopravanzato dalle OTA, mentre se è troppo alto verrà mostrato ma il costo di acquisizione rischia di diventare proibitivo.

Pace Dimensions ha per questo analizzato il comportamento dei grandi player sui metasearch per cercare di capire come fanno a dominare le ricerche e quali mosse può fare un hotel indipendente per recuperare il terreno perduto.
leggi l’articolo completo…

Booking.com diventa motore di ricerca voli, ristoranti e noleggio auto

leggi l’articolo completo...Non più solo hotel. Booking.com allarga i propri orizzonti. Da oggi, sulla home page della OTA compaiono infatti nuove opzioni di ricerca: ristoranti, noleggio auto e voli. Cliccando su ognuna di queste, l’utente viene redirezionato, rispettivamente, sui siti dei brand di Priceline Group OpenTable, RentalCars.com e Kayak.

Prosegue senza sosta la guerra del marketing tra le OTA. Booking.com completa il puzzle del traveler journey sulla scia di Expedia e punta a ottenere il pieno controllo del settore prenotazione viaggi online, muovendo per la prima volta passi in territori presidiati dal competitor.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor fa un passo indietro su Instant Booking: i clienti preferiscono prenotare altrove?

leggi l’articolo completo...La trasformazione che TripAdvisor ha subito negli ultimi anni – da semplice sito di recensioni online a metamotore di ricerca hotel – sembra non dare i frutti sperati.

Dopo un disastroso calo delle revenue da hotel a novembre dell’anno scorso, a maggio la società ha fatto un passo indietro sull’Instant Booking, l’interfaccia che permette di prenotare l’hotel direttamente su TripAdvisor.

leggi l’articolo completo…

La guerra delle OTA sui metasearch: come ritagliarvi uno spazio per disintermediare

leggi l’articolo completo...Se da un lato non è semplice capire le dinamiche di investimento di Expedia e Priceline Group sul campo di battaglia del metasearch, dall’altro è chiaro che i metamotori di ricerca hotel diventano sempre più fondamentali per le OTA.

Ma che ruolo può avere il vostro hotel in tutto ciò? C’è un modo per non affondare in questi giochi di potere tra big spender? Analizziamo insieme la situazione.

leggi l’articolo completo…

Metasearch Travel Trends 2017: identikit di un Italiano alle prese con un metamotore di ricerca

Travel Trends 2017: il rapporto tra Italiani e metamotori di ricerca secondo TrivagoSempre più viaggiatori utilizzano i metamotori di ricerca per scegliere l’hotel, anche in Italia.

All’ultima Borsa del Turismo di Milano, Trivago ha condiviso i risultati della sua ultima ricerca in merito: lo studio Metasearch Travel Trends 2017 mette a confronto il comportamento degli Italiani con quello di altri viaggiatori europei e rivela molti dati utili all’albergatore.

leggi l’articolo completo…

Express Booking e big data: tutti i segreti di Trivago [VIDEO INTERVISTA]

leggi l’articolo completo...Cosa bolle in pentola a casa Trivago? Per scoprirlo abbiamo intervistato in esclusiva Sydney Burdick, Spokesperson & Global Public Affairs di Trivago, bloccandola poco prima che prendesse il suo volo di rientro da BTO 2015.

Sydney ci ha parlato di big data, ci ha svelato alcuni interessanti numeri sul mobile e infine ci ha raccontato dell’Express Booking, la nuova modalità di prenotazione da mobile che stanno testando in Germania.

leggi l’articolo completo…

Metasearch Marketing: i 3 pilastri per posizionare l’hotel ai primi posti dei metamotori

leggi l’articolo completo...Esiste un modo per posizionare l’hotel più in alto nelle classifiche dei metamotori di ricerca? O per avere maggiori possibilità di ottenere prenotazioni dirette?

Trivago, uno dei metasearch più utilizzati in Italia, dice di sì e all’ultimo TTG di Rimini ha condiviso con noi come si fa “metasearch marketing per hotel”.

leggi l’articolo completo…

Google lancia la nuova interfaccia dell’Hotel Finder: prezzo e recensioni messi in pole position

leggi l’articolo completo...C’è chi d’estate si concede una meritata vacanza e poi c’è Google, che in vacanza sembra non andarci proprio mai. Incurante della siccità che non risparmia la Silicon Valley, Big G ha appena annunciato il rilascio della nuova versione dell’Hotel Finder.

E questo a pochi giorni dai test effettuati con gli Hotel Kimpton per il lancio di un vero e proprio Instant Booking su HPA.

leggi l’articolo completo…

Hotel e disintermediazione: perché abbiamo ancora bisogno delle OTA

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Ricordate il caso dell’hotel che aveva deciso di disintermediare al 100%, abbandonando Booking.com e tutti gli altri portali distributivi? Beh, a due anni da quella fortunata intervista che fece il giro del web, l’Hotel de Vie di Farnham è tornato sui suoi passi.

Oggi è di nuovo acquistabile sui maggiori portali. Probabilmente, essendo anche voi albergatori, conoscete bene il perché: per quanto ci sforziamo di generare più prenotazioni dirette, abbiamo ancora bisogno delle OTA, soprattutto con l’avvento dei nuovi metamotori di ricerca.

leggi l’articolo completo…

BTO 2014 Live – Vendere sui Metasearch in Italia: come si fa e cosa funziona davvero

leggi l’articolo completo...Si fa un gran parlare di metasearch, ma in quanti sanno che cosa funziona per l’hotel indipendente italiano?

Sergio Farinelli, CEO di QNT Hospitality e fondatore di Booking Blog, affronta la questione da un punto di vista, per la prima volta, tutto italiano, spiegandoci come l’albergatore debba districarsi in questo nuovo, complesso scenario distributivo per generare ritorni e visibilità.

leggi l’articolo completo…