Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Monday 12 May 2025

Expedia e la Rate-Parity: presto una clausola anacronistica?

leggi l’articolo completo...Nel mondo degli hotel e della distribuzione online qualcosa sta cambiando. Per ora la rate-parity, nonostante polemiche e scontri in tribunale, tiene duro e resta un uno dei pochi punti fermi che regolano il delicato rapporto tra hotel e OTA. Ma chi ci dice che non saranno proprio i portali a cambiare le cose?

Le cause legali non hanno ucciso la rate parity – ha dichiarato Dennis Schaal di Skift – Al contrario, saranno i Big Data, l’analytics, l’advertising retargeting e la personalizzazione a rendere l’applicazione della parità tariffaria quasi insostenibile.

leggi l’articolo completo…

In USA la Rate Parity resta legale: OTA e catene alberghiere vincono la causa

leggi l’articolo completo...Dopo mesi di fiato sospeso in attesa di un responso sulle tante cause intentate contro rate parity e affini a livello internazionale, un verdetto è stato emesso.

È il tribunale di Dallas a pronunciarsi, dichiarando che non c’è evidenza che OTA e catene alberghiere utilizzino la Rate Parity come cartello per fissare i prezzi e limitare la competizione. Dunque per il momento la Parity non è illegale.

leggi l’articolo completo…

Germania: le clausole di best rate hanno i giorni contati?

leggi l’articolo completo...Dunque, dove eravamo rimasti? Eravamo in Francia, dove nel luglio scorso l’UMIH (Unione dei Mestieri e dell’Industria dell’Hotellerie) ha accusato Expedia, HRS e Booking di price fixing e di contratti che rasentano l’estorsione nei confronti degli albergatori.

Venerdì 20 dicembre le clausole imposte dalle OTA per poter garantire sempre la Best Rate Guaranteed sono state dichiarate illegali in Germania, dove l’antitrust ha mosso accuse precise a HRS, promettendo di fare lo stesso con Expedia e Priceline.

leggi l’articolo completo…

La Disintermediazione Non è Gratis (e nemmeno a sconto)

leggi l’articolo completo...Ormai sembra che non si parli d’altro. Tutti vogliono disintermediare per erodere quote di mercato alle OLTA. A costo Zero.

Ma si tratta di un grosso frainteso che si è creato nel mondo dell’hôtellerie, perché siamo sinceri: è impossibile riacquisire indipendenza commerciale senza investire almeno quanto investono gli intermediari, o forse di più.

leggi l’articolo completo…

Expedia, Booking.com, TripAdvisor: cosa succede nel mercato travel

leggi l’articolo completo...Expedia sotto pressione, Booking.com domina il mercato europeo e TripAdvisor cresce a ritmi incalzanti senza trovare ostacoli. Questa in estrema sintesi la situazione che si va profilando nel mercato Travel internazionale.

 

leggi l’articolo completo…

Contratti OTA troppo duri: anche la Francia si ribella

leggi l’articolo completo...La Francia firma l’ultimo capitolo dedicato alla querelle internazionale che vede contrapporsi albergatori e agenzie di viaggio online. Solo un paio di settimane fa, la Union des Métiers et des industries de l’Hotellerie francese (UMIH) ha attaccato Booking.com, Expedia e HRS di ricattare gli hotel con clausole contrattuali sempre più vincolanti che rasentano il “price fixing”.

Adesso sono le autorità francesi per la libera concorrenza a indagare la legalità dei contratti imposti dai portali, definiti dall’UMIH “da estorsione”.

leggi l’articolo completo…

Quello che le OTA non dicono: disintermediare sempre più difficile

leggi l’articolo completo...In questi giorni mi sono imbattuto in due notizie che, se accostate l’una all’altra, ben rappresentano lo scenario online in cui è costretto a muoversi l’hotel indipendente oggi.

Da una parte Priceline ed Expedia si fanno la guerra a suon di milioni di dollari di advertising su Google, mangiandosi i risicati margini di disintermediazione dell’hotel. Dall’altro, le OTA aumentano le relazioni con le piccole strutture indipendenti, che ben presto si renderanno conto di non essere più così indipendenti…

leggi l’articolo completo…

No alla Rate Parity: la rivolta che viene dal Nord

leggi l’articolo completo...In questo 2012 la Parità tariffaria è stata uno degli argomenti più accesi sulla rete: abbiamo condotto un sondaggio, c’è chi la difende strenuamente, chi preferirebbe abolirla, ma la questione è ancora più che aperta e sembra che il 2013 preannunci cambi di rotta importanti.

Eravamo rimasti all’OFT inglese che aveva accusato Expedia, Booking.com e IHG di aver fatto cartello per imporre un unico prezzo (leggasi parità tariffaria), mentre negli Stati Uniti lo studio legale Hagens Berman lanciava una class-action di consumatori contro portali e catene alberghiere accusate di offrire un miglior prezzo garantito inesistente. Oggi in Scandinavia 4 catene alberghiere hanno deciso di stracciare il contratto con Expedia per vendere al prezzo desiderato.

leggi l’articolo completo…

A Priceline Kayak, a Expedia Trivago: le OTA si spartiscono l’Europa

leggi l’articolo completo...Anche in tempi di festa il mercato del turismo non si ferma e a pochi giorni da Capodanno  Expedia annuncia che nella prima metà del 2013 formalizzerà la sua acquisizione del 61,6% di Trivago, sito di recensioni e motore di ricerca hotel tra più conosciuti d’Europa.

Costo dell’operazione, 632 milioni di dollari in denaro e azioni. Il tutto – neanche a dirlo – a pochi mesi di distanza dall’annuncio di acquisto da parte di Priceline di Kayak, metamotore di ricerca voli e hotel che va forte soprattutto in USA, alla cifra di 1,8 miliardi di dollari.

leggi l’articolo completo…

OTA: Expedia e Priceline dominano ma crescono le prenotazioni dirette

leggi l’articolo completo...Il panorama distributivo del turismo online è oggi estremamente complesso e frammentato: quali scenari si prospettano per il futuro?

La CNN Money – Fortune, attingendo ad alcuni studi di PhocusWright, fotografa con grande chiarezza la situazione dei maggiori player della distribuzione internazionale e svela come andrà plasmandosi l’universo distributivo, tra OTA in crescita e altre destinate a scomparire.

leggi l’articolo completo…

BTO 1012 Live – La Crisi non è risOLTA

leggi l’articolo completo...Proseguiamo con l’argomento OTA: Roberta Milano affronta il tema “intermediazione” con Fabio Maria Lazzerini di Amadeus con una domanda aperta, generica e a suo modo insidiosa: “Cos’è oggi la distribuzione del turismo online?”

Lazzerini sostiene che con l’avvento del web si è pensato che finalmente si potesse ottenere la disintermediazione totale, l’hotel ha pensato che grazie alla distribuzione online potesse finalmente rivolgersi al cliente finale senza l’agenzia turistica di mezzo, invece no. Non c’è abbastanza visibilità, internet è affollata. L’hotel si è ritrovato di nuovo intermediato, e non ha saputo sfruttare le opportunità a disposizione. La struttura non capisce che le commissioni richieste dai portali sono in realtà solo un investimento per ottenere visibilità, necessarie a distribuire. L’hotel con molte camere in particolare non può permettersi di restare vuoto, e per riempire ha necessità di appoggiarsi ad altri sistemi.

leggi l’articolo completo…

BTO 2012 Live – OLTA: Odio Le Tariffe Alte

leggi l’articolo completo...È Fabio Maria Lazzerini di Amadeus a battezzare l’argomento caldo delle OLTA, insieme a Yahya Fetchati di BookAssist, Marco Corradino di BravoFly, Roberto Frua di Kayak e Walter Lo Faro di Expedia.

Lazzerini lancia una sfida agli albergatori: di chi è il potere oggi online? Sicuramente non dell’hotel che presenta un sito vetusto tanto nell’estetica quanto nella tecnologia, con la sola possibilità di mandare un’e-mail per chiedere la disponibilità per… domani! Non è così che si disintermedia e se l’hotel è ostaggio delle OLTA, spesso non c’è nessun altro da biasimare se non se stessi.

leggi l’articolo completo…

Distribuzione Online: i nuovi trend internazionali

leggi l’articolo completo...I recenti eventi internazionali di Turismo hanno lasciato emergere i più interessanti trend da tenere d’occhio in campo alberghiero. In primis sulla distribuzione online.

Alla annuale Conference for International Society Consultants e alla PhoCusWright Conference 2012 negli Stati Uniti, si è parlato di una realtà fluida, frammentata, in continuo movimento, in cui è sempre più difficile muoversi per portali e hotel indipendenti. Che cosa sta succedendo? Dove va la distribuzione online?

leggi l’articolo completo…

Bye bye OTA: la storia del piccolo hotel inglese che ha disintermediato al 100%

leggi l’articolo completo...Che cosa potrebbe accadere se oggi, adesso, decideste di svincolarvi per sempre dai portali? Niente più portali: solo voi con il vostro sito ufficiale, il vostro booking engine e la vostra ospitalità.

Difficile essere nelle condizioni di poter disintermediare completetamente, eppure qualcuno l’ha fatto. Stiamo parlando dell’Hotel De Vie di Farnham in Inghilterra, a sud di Londra, una struttura che grazie alle sue dimensioni contenute, all’ottimo servizio e alla cura dei particolari, ha fatto la scelta di vendere solo in modo diretto. Lo abbiamo intervistato per voi in esclusiva.

leggi l’articolo completo…