Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Sunday 06 July 2025

Come sfruttare il canale mobile dell’hotel con il SoLoMo e un sito tablet-friendly

leggi l’articolo completo...Ogni volta che si trattano le nuove frontiere del marketing digitale, si parla ovviamente anche di mobile, che sempre più prepotentemente si sta affermando nel settore turistico.

Come vi abbiamo spiegato più volte, se ben inserito all’interno delle strategie di distribuzione dell’hotel, se ne vedono chiaramente i vantaggi. Per aiutarvi a sfruttare il canale mobile, oggi affrontiamo due particolari aspetti satelliti del mobile marketing: il legame con la geolocalizzazione e l’importanza di avere un sito tablet-friendly.

leggi l’articolo completo…

Harvard Business Review: come NON costruire una relazione con i clienti del vostro hotel

leggi l’articolo completo...Che cosa desidera davvero un consumatore di fronte a un brand conosciuto? Instaurare un dialogo oppure avere accesso facilitato a sconti e offerte? Che cosa spenge un cliente a diventare fedele a un marchio – sui social media e non solo?

Secondo l’Harvard Business Review i responsabili marketing hanno solitamente una visione distorta di quello che desiderano gli acquirenti e, in una recente analisi, spiegano come la realtà sia molto diversa sulle due sponde del mercato.

leggi l’articolo completo…

Social Media per Hotel: basta con l’ubriacatura da numero di fan

leggi l’articolo completo...“Nella prima fase [ndr. dei social network] i brand con cecità selettiva hanno puntato soltanto a primeggiare sulla quantità, un’ubriacatura inutile a cui si deve porre fine. Per massimizzare l’investimento di tempo e risorse si devono innescare delle dinamiche di coinvolgimento attivo per trasformare ogni fan in un promotore volontario del brand, un ambasciatore dei suoi valori.”

Cito volentieri Antonio Pintacuda, della redazione di MyMarketing.net, perché il suo pensiero riassume perfettamente un concetto fondamentale che sosteniamo fin dagli albori del social media marketing: la quantità di fan non è un indice di successo, è solo un primo step verso quello che è il vero obiettivo di ogni brand socialmente attivo. Coinvolgere, creare buzz, e in ultimo, acquistare nuovi clienti.

leggi l’articolo completo…

Che cosa vogliono gli utenti sui Social Network da un hotel

leggi l’articolo completo...La scorsa settimana una giornalista del USA Today ha lanciato un sondaggio ai propri lettori chiedendo quali contenuti desiderassero ricevere online quando seguivano un hotel sui profili social.

5 le possibilità di scelta offerte e oltre 200 le persone che hanno partecipato: un piccolo campione forse, ma che ha espresso con chiarezza quali sono gli argomenti che possono dare valore al profilo di un hotel sui social network.

leggi l’articolo completo…

Il potere delle Immagini: 5 modi per dare un scossa ai profili social dell’hotel

leggi l’articolo completo...Pinterest ha fatto delle immagini la sua ragion d’essere. Google Plus cerca di distinguersi per lo spazio che concede alla suggestività delle foto. Le infografiche ci sommergono. Persino Twitter ha deciso di sgarrare, permettendo l’incorporazione delle immagini nei suoi micro messaggi da 140 caratteri.

Che le immagini avessero peso l’abbiamo capito tutti quando Facebook ha acquistato Instagram, l’app che permette di fare meraviglie con un qualsiasi smartphon e condividerle in tempo reale. E proprio su Facebook l’abbiamo visto e toccato tutti con mano: poche cose più di una bella foto riescono a far sognare, arrabbiare o a stimolare una conversazione. Oggi vi spieghiamo come far leva sulle immagini per dare smalto alla vostra conversazione sociale.

leggi l’articolo completo…

Calcolare il ROI del Social Media Marketing? Si può, basta darsi degli obiettivi

leggi l’articolo completo...Pare assurdo che a due anni di distanza dal boom dei social network come Facebook e Twitter, si parli ancora di come calcolare il ROI delle campagne marketing lanciate su queste piattaforme. Non che l’argomento sia semplice né banale, visto che nella maggior parte dei casi ci sia aspetta dai social media “ritorni” diversi rispetto a quelli economici, difficilmente riconducibili a numeri o valori esatti.

In questi giorni ho visto condiviso in Rete un breve video che ho trovato molto chiarificatore, perché sintetizza efficacemente il quadro della situazione e centra la questione di quello che significhi calcolare il ritorno delle attività condotte sui social media.

leggi l’articolo completo…

Hotel di lusso e Social Media: il Four Seasons svela i suoi segreti

leggi l’articolo completo...Gli hotel di lusso non restano fuori dall’ondata dei social network: alcuni dei più grandi marchi al mondo stanno sfruttando in modo super-proattivo Facebook, Twitter, YouTube e adesso persino Google + per entrare in contatto con la propria clientela e mantenere un alto livello di customer service.

Come racconta in una recente intervista Felicia Yukhic, Social Media Marketing Manager per il Four Seasons Hotels and Resorts, foto e video che fanno venir voglia di partire, racconti magici di clienti soddisfatti, ricette intriganti e consigli in loco, arricchiscono l’esperienza degli ospiti e li spingono a riconoscere nell’hotel e nel brand un solido punto di riferimento nei propri viaggi.

leggi l’articolo completo…

Google +: come e perché creare una Pagina per l’hotel #1

leggi l’articolo completo...So già cosa vi state chiedendo: “E’ proprio necessario adesso, dopo che ho fatto tanta fatica per creare una pagina Facebook e Twitter per il mio hotel, imbarcarmi anche in questa storia del Google +?”. Avete ragione: una pagina ufficiale per l’hotel su Google +, come su tutti gli altri social network di cui parliamo abitualmente, deve essere curata, seguita e nutrita con impegno e costanza perché abbia un certo ritorno in termini di visibilità.

Ho paura però che l’adozione di Google + non sia più una scelta – per gli hotel come per tutti coloro che fanno promozione online – ma una necessità.

leggi l’articolo completo…

Non tutti i social media sono uguali: come incidono TripAdvisor e Facebook nella pianificazione del viaggio?

leggi l’articolo completo...Nonostante le pubbliche denunce e la supposta mancanza di trasparenza, TripAdvisor resta principe incondizionato degli user-generated-content per gli utenti in cerca di consigli di viaggio. Suggerimenti di amici e parenti, chiacchierate sui social network, pensieri a 140 caratteri, a quanto pare non bastano a scalzare il suo primato.

Ma allora gli altri social media? La forza di Facebook e Twitter è forse sopravvalutata? La Conrad Advertising ha intervistato oltre 2100 utenti inglesi per scoprire dove abbia inizio la genesi di un viaggio, tirando conclusioni giuste ma che vanno lette e interpretate.

leggi l’articolo completo…

Social Media: gli utenti a caccia di recensioni su brand e servizi

leggi l’articolo completo...Luogo privilegiato di incontro e condivisione con amici, parenti e conoscenti, i social media vanno sempre più assomigliando a nuove forme di motori di ricerca, strumenti utili anche per dare e richiedere informazioni su prodotti e servizi.

Questo è valido soprattutto negli USA, dove le “piazze sociali” sono diventate una costante indelebile nelle giornate della maggior parte degli individui, ma non si creda che nel resto d’Europa il trend sia molto diverso. Come rivelano Nielsen e NM Incite con l’ultima ricerca “The Social Media Report – 2011 Q3”, in Italia gli utenti spendono fino a 1/3 del proprio tempo online su social network e blog.

leggi l’articolo completo…

Mobile + Social + Marketing + Video…. Se e come investire il budget dell’hotel?

leggi l’articolo completo...In un’intervista rivolta a Monique Jaspers-Wijn, vice presidente del reparto di Business Development per Sabre Hospitality, l’esperto di web marketing Ritesh Gupta di EyeForTravel affronta in un’ottica inedita le tematiche legate ai nuovi trend del settore turistico.

Non si fa che parlare di mobile, di social network e di nuovi media, ma in pratica – chiede Ritesh – come dovrebbe trarne vantaggio l’albergatore? Quanto dovrebbe investire in ognuno di questi nuovi strumenti di marketing?
leggi l’articolo completo…

3 Validi motivi per cui i clienti dovrebbero seguire il tuo hotel su Facebook

leggi l’articolo completo...Capita spesso che qualche albergatore decida di avviare un’attività di promozione sui social network a partire da una Pagina fan di Facebook, e che a distanza di qualche mese venga da noi e ci rivolga sempre la stessa domanda: “Perché ho ancora solo 100 amici sulla mia pagina fan? Come faccio ad avvicinare nuovi potenziali clienti se non posso richiedere loro l’amicizia come con il mio profilo personale?

La domanda non è banale e la risposta non è semplice. Per prima cosa che domando loro se hanno fatto il possibile per promuovere la pagina: “Fai sapere ai tuoi clienti che hai una pagina su Facebook? Lo hai scritto sul sito?  Lo hai scritto sulle e-mail di ringraziamento? Hai inviato una newsletter?” Se come risposta ricevo un sì a tutte le domande, significa che molto probabilmente ci sono problemi sul lato “contenutistico” della pagina.

leggi l’articolo completo…

Foursquare e Facebook Places: quali sono i check-in più preziosi per l’hotel?

leggi l’articolo completo...Check-in, badge, mayor, special, deal: se non avete ancora familiarizzato con il gergo dei social network geo-locali, forse è il momento di iniziare a farlo. Come abbiamo visto la diffusione e la grande popolarità che hanno riscosso fin dalla loro comparsa su Smartphone, ne ha fatto uno dei più significativi trend in crescita del 2010 in parallelo al fenomeno del mobile.

Impossibile per l’hotel non monitorare e incentivarne l’uso, perché segnalazioni e commenti possono senza dubbio portare notorietà al brand. Ce ne sono davvero un’infinità: Foursquare, Gowalla, Yelp, BrightKite, tanto per citarne alcuni. Ma quali tenere d’occhio?

leggi l’articolo completo…

Facebook e Twitter: solo per le grandi catene o anche per le piccole strutture?

leggi l’articolo completo...Uno dei nostri lettori, in un articolo di qualche giorno fa, commentava così una case history dedicata alla gestione di Facebook e Twitter in hotel: “Chi riesce a farlo sono essenzialmente le catene o gruppi di una certa entità! La singola struttura, magari di media grandezza non ha risorse sufficienti (in termini di tempo e denaro x investire su una persona) da dedicare a FB/Twitter. Come anche scritto nel vostro articolo, il requisito fondamentale affinché arrivino dei risultati concreti è quello di essere sempre presenti e soprattutto interattivi!!”.

Certo sono stati colti tre punti fondamentali del Social media marketing alberghiero: ci vuole tempo, ci vogliono risorse umane, bisogna essere sempre presenti e attivi. Ma davvero solo le catene alberghiere possono sfruttare efficacemente questo canale?

leggi l’articolo completo…