Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Sunday 06 July 2025

Dai Social Media traffico sempre maggiore verso i siti turistici

leggi l’articolo completo...I social media rappresentano uno degli otto maggiori veicolatori di traffico verso i siti turistici. Stando ai risultati di un recente studio sulle competenze digitali i social media sarebbero in grado di veicolare gran parte del traffico ai siti di viaggio.

Secondo l’ultimo report della società di ricerca L2 Digital IQ Index Travel, il ruolo dei social media nel processo di prenotazione sarebbe fondamentale. L’analisi del traffico da e verso i principali siti turistici mostra chiaramente la forte influenza dei social media nella pianificazione dei viaggi online.

leggi l’articolo completo…

Fan Page di Facebook: come gestire la comunicazione in tutte le lingue che vogliamo

leggi l’articolo completo...Creare più Fan Page a seconda delle lingue di interesse. Scrivere il doppio post in italiano e in inglese. Scrivere il post in italiano e riportare la relativa traduzione nel commento. Molti sono gli espedienti che gli albergatori hanno adottato per rispondere ad una esigenza fondamentale per il funzionamento della pagina Facebook dell’hotel: riuscire a gestire la comunicazione con i fan di tutto il mondo.

Come fare per raggiungere utenti in tutto il mondo? Come comunicare con i numerosi clienti stranieri nella loro lingua? La pratica più frequentemente adottata è quella della redazione dei post soltanto in lingua inglese. Vediamo così sempre più Fan Page di strutture ricettive italiane gestite totalmente in lingua inglese.

leggi l’articolo completo…

Twitter e Facebook in hotel: 10 “must” per farli decollare

leggi l’articolo completo...Quante volte ho sentito dire frasi del tipo “I social network per gli hotel non funzionano. Sono complicati, ci vuole tempo, ci vogliono persone adatte. Non vale la pena investirci.”

Proprio perché noi invece crediamo fermamente nell’utilità e nel valore dei social network per le strutture ricettive, siamo sempre a caccia di case study interessanti che vi permettano di capire in modo pratico come far funzionare Facebook e Twitter anche per il vostro hotel.

leggi l’articolo completo…

Promozioni: meglio via e-mail che sui Social Media

leggi l’articolo completo...Moltissimi responsabili marketing, sia nel settore travel che non, pensano principalmente ai Social Media come a un canale per fare promozione, per diffondere offerte e sconti nella speranza di attrarre nuovi visitatori e acquirenti sul sito ufficiale.

Certo questa è una delle possibilità, di certo non la principale. Lo dimostrano alcuni studi condotti in particolare negli Stati Uniti, dove l’utilizzo quotidiano di Social network come Facebook e Twitter è ormai un fatto ordinario per molte fasce di età.

leggi l’articolo completo…

Come valutare il traffico web proveniente da Facebook e Twitter

leggi l’articolo completo...I gestori di strutture turistiche o, più spesso, i loro consulenti, stanno finalmente dedicando sempre maggiore attenzione all’analisi del traffico web sul loro sito ufficiale. Comprendere come le diverse fonti di traffico interagiscano con il sito è significativo e molto utile per l’impiego delle risorse. Controllare il numero delle visite al sito non è sufficiente. I numeri non mentono, ma in un contesto di attività web in cui convergono più canali, le visite soltanto non bastano. Anche le visite provenienti da una ricerca organica, potrebbero aver subito delle influenze da altri canali.

leggi l’articolo completo…

Tutti i suggerimenti per promuovere l’attività social dell’hotel

leggi l’articolo completo...Social media: c’è chi è convinto che siano la nuova frontiera del web marketing turistico, chi invece li relega alla sfera dell’intrattenimento. Una cosa è certa: come abbiamo ribadito molte volte, tra utilizzarli in modo errato e non utilizzarli affatto, è sicuramente preferibile la seconda ipotesi. I social media sono infatti strumenti con grandi potenzialità promozionali, a patto che vengano promossi adeguatamente a loro volta.

Se avete una pagina Facebook, un profilo Twitter del vostro hotel o svolgete attività su qualunque altro social, dovete esserne voi i primi promotori. Troppo spesso capita di vedere attività social svolte in maniera totalmente svincolata dal resto dell’attività promozionale. Ad esempio approdare su siti internet di hotel e scoprire solo per caso che esiste anche una pagina Facebook, perchè da nessuna parte si trova alcun riferimento.

leggi l’articolo completo…

Hotel UK e USA: più promozioni, investimenti, social e mobile

leggi l’articolo completo...Come avvicinare e fidelizzare un maggior numero di clienti nel 2011 seguendo la crescita delle nuove tecnologie? Come conquistare un maggior numero di ospiti offrendo un valore aggiunto al loro soggiorno? Investire o meno su social media e mobile?

Alcuni sondaggi condotti da TripAdvisor tra febbraio e marzo 2011 su un campione di circa 1.500 albergatori (500 inglesi e 1.000 americani) rivelano alcuni trend significativi sugli investimenti marketing del budget nel 2011.

leggi l’articolo completo…

5 Lezioni di Social Media Marketing dall’Hard Rock Hotel di Las Vegas

leggi l’articolo completo...Era il 2006 quando per una notte mi sono trovato a Las Vegas e ho deciso di soggiornare all’Hard Rock Hotel and Casino. Ricordo perfettamente l’enorme chitarra illuminata a giorno con i neon multicolori che sovrastava il tetto, l’immenso parcheggio e io che non riuscivo a trovare l’entrata tanto era mastodontica la struttura.

A Las Vegas tutto ciò che è standard ha in realtà dimensioni che a noi Europei sembrano straordinarie: i letti, le piscine, il casinò, la SPA. Tutto sembra un inestricabile labirinto, tanto grande da poter contenere l’intera popolazione di uno dei nostri paesi di provincia. Strutture profondamente lontane dai nostri hotel, il cui valore risiede spesso nelle dimensioni raccolte, negli spazi intimi ed ospitali, nei piccoli dettagli sorprendentemente accurati e a portata d’uomo.

leggi l’articolo completo…

6 Modi per raggiungere e mantenere il successo su Facebook

leggi l’articolo completo...Ormai quasi tutte le strutture commerciali, alberghiere e non, hanno la propria pagina Facebook dalla quale cercano di trarre ricavi e attirare nuovi clienti. Ma il business funziona davvero? E se sì, quali le best practices da adottare?

Torniamo dunque a parlare di social media, e in particolare di Facebook, con uno studio sulle Fan Page alberghiere proposto da Hotel Marketing Strategies. Il team di Seventh Art Media ha esaminato 2500 post di pagine Facebook relative a 75 brand alberghieri.

leggi l’articolo completo…

Quanto sono Social le aziende italiane?

leggi l’articolo completo...Non mi sorprendono affatto i risultati dell’ultimo studio dello IULM di Milano dedicato all’utilizzo dei Social media nelle aziende italiane: il panorama dipinto è quello di una penisola ancora lenta nell’approccio ai nuovi canali di comunicazione sociali.

Guido di Freia, responsabile del master Social media marketing dello IULM, ha chiarito come lo studio mirasse a rilevare il grado di SocialMediAbility delle nostre aziende, indice che traduce in sé tre fattori identificativi della capacità di utilizzare i canali sociali in modo strategico, ovvero “orientamento 2.0, gestione ed efficacia delle azioni adottate”.

leggi l’articolo completo…

Guida al Social CRM per gli hotel

leggi l’articolo completo...Chess Media Group e Hotel Marketing Strategies presentano “Introduction to Social CRM for the Travel Industry”, special report scritto da Jacob Morgan, Connie Chan e Josiah Mackenzie per guidare gli albergatori ad un Customer Relationship Management attraverso i social media.

Il documento, uscito proprio in questi giorni, fa il punto della situazione sull’utilizzo più comune dei social media nel settore turistico e fornisce consigli e linee-guida per pianificare strategie mirate a raggiungere determinati obiettivi. Non solo coinvolgere gli utenti e diffondere informazioni sulla propria struttura, ma una gestione professionale della clientela attraverso i canali social.

leggi l’articolo completo…

5 Consigli Preziosi per il Social Media Marketing dell’hotel

leggi l’articolo completo...Un nostro articolo dello scorso settembre (Facebook per hotel: ci vuole una cultura più “social”) si chiudeva con la domanda Credete anche voi che la cultura “social” non sia ancora abbastanza radicata e diffusa in Italia?

Oggi, a distanza di alcuni mesi, possiamo rispondere che no, fra gli albergatori non si è ancora diffusa una mentalità veramente “social”.

leggi l’articolo completo…

Social Media e turismo: utenti sempre connessi anche in viaggio

leggi l’articolo completo...Siamo abituati a pensare ai social media come a strumenti di pianificazione e condivisione delle vacanze. Attraverso i social gli utenti cercano opinioni e consigli, selezionano offerte, scelgono le destinazioni. A vacanza terminata, raccontano le proprie esperienze, recensiscono i luoghi e le strutture in cui hanno soggiornato, pubblicano materiale fotografico. Tutto questo prima e dopo. Ma cosa avviene durante il viaggio? Come e quanto vengono utilizzati i social in vacanza?

leggi l’articolo completo…

Twitter For Business: una guida al successo su Twitter

leggi l’articolo completo...Twitter si rivolge sempre di più al mondo delle imprese. Il microblogging ha potenzialità nel marketing che (specie in Italia) non sono state ancora totalmente recepite. Per questo è stata lanciata una versione rinnovata di Twitter For Business, il sito che fornisce alle aziende consigli utili per supportare le proprie attività di business con Twitter.

Consigli che gli albergatori non possono ignorare, viste le case history di successo (vedi “5 Hotel svelano gli ingredienti del loro successo su Twitter”) e la vocazione travel del social in questione. Iniziamo quindi ad analizzare i cambiamenti/potenziamenti apportati al sito. Twitter for Business è ora suddiviso in tre macro sezioni: Learn the basics, Optimize your activity e Start Advertising.

leggi l’articolo completo…